Henri Bergson, La filosofia francese

Henri Bergson e la filosofia francese: l’autore de L’evoluzione creatrice si confronta con la tradizione filosofica del proprio Paese e vi scopre quelli che sono i tratti principali del suo pensiero – stretto legame tra scienza e filosofia, attenzione per il metodo dell’interiorità, sospetto verso sistemi di pensiero rigidi e onnicomprensivi, esigenza di un linguaggio tecnico ma ancorato al vocabolario comune. Ma in questa raccolta di interventi, scritti e pronunciati tra le due guerre mondiali, e inediti in italiano, Bergson non si limita a una veduta d’insieme sulla filosofia francese. Piuttosto, rivendica l’appartenenza alla propria epoca, prendendo parte al conflitto tra autoritarismi e democrazia che l’ha vista dilaniarsi, nel segno della sua massima “cartesiana”: «Bisogna agire come uomo di pensiero e pensare come uomo d’azione».

Recensioni

201530gen(gen 30)2:00 pmFilosofia e Teologia: Henri Bergson, La filosofia francesedi Michele Di Bartolo(gennaio 30) 2:00 pm Filosofia e Teologia, NapoliRassegna stampa:La filosofia francese

201508gen(gen 8)2:00 pmLa posta del cuore (totale) di Murakami e la tuttologia odiata da Bergsondi Luca Mastrantonio(gennaio 8) 2:00 pm Corriere della Sera, MilanoRassegna stampa:La filosofia francese

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X