Da quando le strade di tutto il mondo si sono riempite di giovani inneggianti alla giustizia climatica, pare che la formula transizione ecologica sia sulla bocca di tutti. Come se fosse una novità, un colpo di genio che le élite a tutti i livelli – ONU, UE, governi nazionali – avrebbero partorito per venire incontro alle comprensibili istanze di ragazze e ragazzi.
Il libro di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi smonta questa narrazione, mostrandola per quella che è: una menzogna. L’era della giustizia climatica, inaugurata nel 2019 dagli scioperi globali, è infatti in primo luogo la presa d’atto del fallimento dell’idea che la centralità del mercato possa risolvere la crisi climatica. Piaccia o meno, a dispetto dei trattati “ambientalisti” (Kyoto 1997 e Parigi 2015), l’aumento continuo delle emissioni negli ultimi trent’anni – e, anzi, l’incremento del tasso di emissione! – testimonia la disfatta di questa transizione ecologica dall’alto. Non è un caso che i climate strike dicano una cosa semplice: “grazie per il tentativo, non è andata, lasciate spazio a noi” – cioè all’alternativa radicale, di sistema. Emerge dunque uno spazio politico inedito, tutto da riempire ma già ora carico di straordinario potenziale: la transizione ecologica dal basso, basata sul connubio imprescindibile tra protezione ambientale e contrasto alle diseguaglianze sociali.
Su questo sfondo, il libro reinterpreta la storia dei movimenti ecologisti in Italia, le dimensioni della giustizia climatica odierna e l’esplosione della convergenza delle lotte – guidata da realtà diverse, con approccio intersezionale, su impulso del Collettivo di Fabbrica della ex-GKN di Campi Bisenzio.
Scriviamo questo libro perché crediamo che la portata epocale della giustizia climatica, per come è esplosa negli scioperi del 2019 e per il ruolo che gioca negli attuali processi di convergenza, debba ancora essere discussa e analizzata collettivamente. Probabilmente sono note ai più le piazze ricolme dei global climate strikes, vale a dire i momenti-chiave di un vero e proprio tsunami sociale, che è tuttora in atto. Eppure, ancora pochissime sono le analisi politiche che sappiano tracciarne la parabola, valutarne complessivamente lo sviluppo, discuterne le prospettive. Proviamo quindi ad aprire le danze, nella speranza che altri contributi vengano a nutrire il dibattito, per avanzare insieme.
La nostra tesi principale è che l’idea di giustizia climatica abbia subito una profonda metamorfosi tra gli anni Novanta del Novecento, quando prende forma, e gli avvenimenti più recenti, inaugurati dal 2019: annus mirabilis, indubitabilmente. Certo, alcuni elementi di continuità persistono – e li metteremo in evidenza. Ma più importante è rilevare i punti di discontinuità, le aperture di possibilità, l’allargamento dello spettro – rispetto ai temi, senz’altro, ma soprattutto rispetto alle pratiche e alla capacità di stringere alleanze.
Ci tocca dunque partire da lontano: quello di Greta Thunberg non è infatti il primo volto di giovane donna a rappresentare l’attivismo climatico sul piano globale. Prima di lei – quasi trent’anni prima di lei – fu Severn Cullis-Suzuki a “zittire il mondo per sei minuti” con il suo discorso al Summit della Terra che si tenne a Rio de Janeiro nel 1992 e che può considerarsi la data di nascita della climate governance (strutturata attorno alle annuali Conferenze delle Parti, COP), cioè del tentativo orchestrato dalle Nazioni Unite di far fronte all’aumento delle temperature dovuto alle eccessive emissioni di CO2-equivalente. Figlia della scrittrice Tara Elizabeth Cullis e del noto ambientalista David Suzuki, Severn si presentò in Brasile all’età di 12 anni, come rappresentante dell’Organizzazione dei Bambini per l’Ambiente [Environmental Children’s Organization], che lei stessa aveva fondato, e inaugurò con le sue parole un genere che avrebbe avuto grande successo nell’ambito del governo globale del clima: la scudisciata giovanile alle delegazioni negoziatrici.
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
14 dicembre 2023, ore 18 Presentazione del libro L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi, in diretta sul canale Youtube del Collettivo le Gauche Saranno presenti: Emanuele
Dettagli
14 dicembre 2023, ore 18
Presentazione del libro L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi, in diretta sul canale Youtube del Collettivo le Gauche
Saranno presenti:
Emanuele Leonardi
Mara d’Ercole
Eliana Como
Francesco Barbetta
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Collettivo le Gauche
online
Dettagli
La Sobilla – Laboratorio di idee e di pratiche Salita San Sepolcro 6b, Verona Giovedì 7 dicembre 2023, ore 19.30 Presentazione di L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi Incontro con
Dettagli
La Sobilla – Laboratorio di idee e di pratiche
Salita San Sepolcro 6b, Verona
Giovedì 7 dicembre 2023, ore 19.30
Presentazione di L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Incontro con Emanuele Leonardi
Data
(Giovedi) 7:30 pm
Sede
La Sobilla
Verona
Dettagli
Università di Pisa 5 dicembre 2023 ore 18.30 Presentazione del libro L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi, e incontro con l'autrice e l'autore Aula Magna Scienze Politiche, via Serafini
Dettagli
Università di Pisa
5 dicembre 2023 ore 18.30
Presentazione del libro L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi, e incontro con l’autrice e l’autore
Aula Magna Scienze Politiche, via Serafini 3, Pisa
Data
(Martedi) 6:30 pm
Sede
Università di Pisa
Pisa
Dettagli
Transizione ecologica e giustizia climatica Circolo Nadir, Padova Venerdì 24 novembre 2023, ore 19 Presentazione di L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi Discutono del libro Paola Imperatore (Università di Pisa) Lorenzo Zamponi (UP |
Dettagli
Transizione ecologica e giustizia climatica
Circolo Nadir, Padova
Venerdì 24 novembre 2023, ore 19
Presentazione di L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Discutono del libro
Paola Imperatore
(Università di Pisa)
Lorenzo Zamponi
(UP | Su la testa)
Realizzato con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del bando “La Città delle Idee”
Data
(Venerdi) 7:00 pm
Sede
Circolo Nadir
Padova
Dettagli
End Fossil Occupy Aula Studio Amaldi Università di Roma "La Sapienza" Mercoledì 22 novembre 2023, ore 15 Presentazione di L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Dettagli
End Fossil Occupy
Aula Studio Amaldi
Università di Roma “La Sapienza”
Mercoledì 22 novembre 2023, ore 15
Presentazione di L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Data
(Mercoledi) 3:00 pm
Sede
Università di Roma "La Sapienza"
Roma
Dettagli
Seminario di Ecologia politica Ecologia politica Torino Giovedì 9 novembre 2023, ore 15 Campus Einaudi, Torino Aula BREAK Presentazione e discussione del libro di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi, L'era della giustizia climatica (Orthotes 2023)
Dettagli
Seminario di Ecologia politica
Ecologia politica Torino
Giovedì 9 novembre 2023, ore 15
Campus Einaudi, Torino
Aula BREAK
Presentazione e discussione del libro di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi, L’era della giustizia climatica (Orthotes 2023)
Data
(Giovedi) 3:00 pm
Sede
Modo Infoshop
Bologna
Dettagli
Books for Climate Justice Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18.00 Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b, Bologna Presentazione del libro: L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi (Orthotes 2023) L'idea di giustizia
Dettagli
Books for Climate Justice
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18.00
Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b, Bologna
Presentazione del libro:
L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi (Orthotes 2023)
L’idea di giustizia climatica ha subito una profonda metamorfosi tra gli anni Novanta del Novecento, quando prende forma, e gli avvenimenti più recenti, inaugurati dal 2019. Alcuni elementi di continuità persisono, ma più importante è rilevare i punti di discontinuità, le aperture di possibilità, soprattutto rispetto alle pratiche e alla capacità di stringere alleanze.
Interverrà il co-autore, Emanuele Leonardi
Un’iniziativa promossa da:
Bologna for Climate Justice
www.bolognaforclimatejustice.it
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Modo Infoshop
Bologna
Dettagli
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18.30 Presentazione del libro L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi (Orthotes 2023) Emanuele Leonardi incontra Ecologia politica Parma Marco Deriu Cristina Quintavalla Presso Gagarin Strada Inzani 3/A, Parma
Dettagli
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18.30
Presentazione del libro L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi (Orthotes 2023)
Emanuele Leonardi
incontra
Ecologia politica Parma
Marco Deriu
Cristina Quintavalla
Presso Gagarin
Strada Inzani 3/A, Parma
Data
(Mercoledi) 6:30 pm
Sede
Gagarin
Parma
Recensioni
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri