Giovanni Sgro’, MEGA-Marx. Studi sulla edizione e sulla recezione di Marx in Germania e in Italia

Il presente volume offre un’ampia e aggiornata panoramica sulla edizione e sulla recezione delle opere di Marx in Germania e in Italia. Nel complesso esso si propone di delineare un quadro, se non certo esauriente, almeno indicativo e affidabile della vivacità e della molteplicità di interessi della Marx-Forschung tedesca e italiana, soffermandosi in particolare sulla grande importanza dei numerosi materiali inediti – pubblicati per la prima volta nella nuova Marx-Engels-Gesamtausgabe(MEGA2) – per leggere l’“intero” Marx e per collocarlo nel suo tempo, che è anche − e a fortiori − il nostro tempo.

I primi tentativi di una Marx-Engels-Gesamtausgabe

L’avvio nel 1975 della pubblicazione della seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2) rappresenta per la Marx-Forschung internazionale un’esigenza soddisfatta dopo più di tre quarti di secolo. Già più di un secolo fa e dopo appena due anni dalla morte di Engels (1895), Antonio Labriola sosteneva, infatti, che «sarebbe dovere del partito tedesco procurare un’edizione completa e critica di tutti gli scritti di Marx e di Engels» e negli anni Trenta del secolo scorso, Antonio Gramsci, che era informato dell’avvio della prima MEGA, annotava nei suoi Quaderni del carcere i criteri da seguire per «studiare la nascita di una concezione del mondo che dal suo fondatore non è stata mai esposta sistematicamente», soffermandosi anche sul «caso specifico», cioè Marx, e sottolineando fermamente l’esigenza, condivisa e adottata dai curatori della MEGA2, di distinguere Engels da Marx, non perché sia «da porre in dubbio la sua lealtà personale», ma per il semplice fatto «che Engels non è Marx».

La Marx-Engels-Gesamtausgabe ha avuto dunque due avvii. Nel 1927 apparve a Francoforte sul Meno il primo volume dei 42 previsti della prima Gesamtausgabe a cura di David Borisovič Rjazanov, proseguita poi – dopo l’«assassinio» simbolico dell’edizione e quello reale del suo curatore, vero e proprio «eroe e martire» della Marx-Forschung – fino all’ottavo volume (1932) sotto la supervisione di Victor Adoratskij (negli anni 1933-1935 furono pubblicati altri quattro volumi). Per quanto per i suoi tempi rappresentasse il primo sforzo filologicamente e criticamente fondato per offrire un’edizione completa delle opere di Marx ed Engels, questo primo tentativo di edizione storico-critica era carente sotto vari aspetti, non solo perché adottava criteri filologici ormai superati, ma anche per la sensibile pressione ideologica dello stalinismo e del controllo diretto del comitato centrale del partito bolscevico.

Recensioni

201821set2:00 pmFilosofia e Teologia: MEGA-Marxdi Claudio Belloni2:00 pm Filosofia e Teologia, NapoliRassegna stampa:MEGA-Marx

201827feb(feb 27)2:00 pmNuova Rivista Storica: MEGA-Marxdi Oscar Oddi(febbraio 27) 2:00 pm Nuova Rivista Storica, RomaRassegna stampa:MEGA-Marx

201721lug(lug 21)2:00 pmAveva dopo tutto ragione Marx?di Stefano Breda(luglio 21) 2:00 pm Il Ponte, FirenzeRassegna stampa:MEGA-Marx

201726mar(mar 26)2:00 pmDialettica e Filosofia: MEGA-Marxdi Fabrizio Carlino(marzo 26) 2:00 pm Dialettica e Filosofia, LecceRassegna stampa:MEGA-Marx

201715feb(feb 15)2:00 pmMarx, compagno di tutte le stagionidi Bruno Bongiovanni(febbraio 15) 2:00 pm L'indice dei libri del mese, TorinoRassegna stampa:MEGA-Marx

201629dic(dic 29)2:00 pmUn'utile mappa per orientare la navigazionedi Marco Gatto2:00 pm il manifesto, RomaRassegna stampa:MEGA-Marx

201621dic(dic 21)2:00 pmMaterialismo storico: MEGA-Marxdi Roberto Fineschi2:00 pm Materialismo storico, UrbinoRassegna stampa:MEGA-Marx

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X