Giovanni Gentile

Giovanni Gentile (Castelvetrano 1875 – Firenze 1944) è uno dei più grandi pensatori del Novecento. Non limitò la sua attività di filosofo all’insegnamento universitario e al magistero con cui legò a sé generazioni di giovani nelle Università di Palermo, Pisa e Roma, ma fu anche pedagogista, senatore, ministro della Pubblica Istruzione, ideatore e direttore dell’Enciclopedia Italiana, nonché grande e infaticabile organizzatore di cultura. A lui si deve, fra il resto, la riforma della scuola del 1923, che ammodernò e cambiò radicalmente il volto della formazione e dell’educazione in Italia. Fra le opere della sua sterminata produzione si possono ricordare: La riforma della dialettica hegeliana (1913); Teoria generale dello spirito come atto puro (1916); I fondamenti della filosofia del diritto (1916); Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923); La filosofia dell’arte (1931); Genesi e struttura della società (1946).

Appuntamenti

21.09.2016 // Istituto Treccani

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X