Gianluca Solla insegna Filosofia teoretica presso l’Università di Verona, dove dirige PHILM. Centro di ricerca su filosofia e cinema ed è associato al Centro di ricerca su filosofia e psicanalisi “Tiresia”. Tra i suoi ultimi libri: Memoria dei senzanome. Breve storia dell’infimo e dell’infame (Verona 2013); Buster Keaton. L’invenzione del gesto (Napoli-Salerno) 2016; Il debito assoluto, l’economia della vita (Pisa 2018).
Per Orthotes dirige la collana phi/psy (con Federico Leoni e Riccardo Panattoni).
Lo splendore dei nomi e la scrittura
Uno degli enigmi che la tradizione cabalistica ci consegna sostiene che la Torah, presa nella sua interezza, è il vero Nome di Dio: un unico, grande Nome, lungo quanto tutte le lettere che compongono il testo sacro. Gershom Scholem ha constatato come questa coincidenza tra ordine simbolico della parola e ordine testuale del nome abbia prodotto effetti rilevanti per lo stesso rapporto tra mistica e linguaggio. Da parola che comunica qualcosa, il testo tende a diventare qualcosa che, alla stregua di un Nome, “non comunica altro che se stesso”[1]. La Rivelazione attesta così una sorta di raddoppiamento, una doppia esposizione: se Dio e il suo Nome coincidono e questa coincidenza è quanto il testo della Torah esibisce, d’altra parte il linguaggio non esprime semplicemente qualcosa, ma costituisce il serbatoio che accoglie la forza divina, è anzi lo stesso soffio creatore che ha dato luogo alla nascita del mondo, su cui il Nome di Dio è stato infine apposto come sigillo.
[1] Gershom Scholem, Il Nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio, Adelphi, Milano 1998, p. 27.
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Associazione Apeiron Centro didattico SIPsA Venerdì 14 aprile 2023, ore 19-21 Chiesa di S. Lucia del Gonfalone via dei Banchi vecchi 12, Roma Presentazione di: Disegnare, la formula di Freud, di Gianluca Solla (Orthotes 2022) Dialogano con
Dettagli
Associazione Apeiron
Centro didattico SIPsA
Venerdì 14 aprile 2023, ore 19-21
Chiesa di S. Lucia del Gonfalone
via dei Banchi vecchi 12, Roma
Presentazione di:
Disegnare, la formula di Freud, di Gianluca Solla (Orthotes 2022)
Dialogano con l’Autore
Carmen Tagliaferri
psicoanalista, psicodrammatista, didatta SIPsA, Direttore della Scuola Coirag sede di Roma
Paola Cecchetti
psicoanalista, psicodrammatista, didatta SIPsA, docente della Scuola Coirag sede di Roma
Anna Marcella Cara
psicoanalista SPI, psicodrammatista, docente della Scuola Coirag sede di Roma
Giuseppe Preziosi
psicoanalista, psicodrammatista, membro titolare SIPsA, docente della Scuola Coirag sede di Roma
Data
(Venerdi) 7:00 pm - 9:00 pm
Sede
Associazione Apeiron
Roma
Dettagli
Buster Keaton. Inventare una vita. Conversazione tra Cinema e Musica alla scoperta di Buster Keaton. Presentazione del libro di Gianluca Solla, Buster Keaton. L'invenzione del gesto (Orthotes 2016). Letture e conversazione: Gianluca Solla.
Dettagli
Buster Keaton. Inventare una vita. Conversazione tra Cinema e Musica alla scoperta di Buster Keaton. Presentazione del libro di Gianluca Solla, Buster Keaton. L’invenzione del gesto (Orthotes 2016). Letture e conversazione: Gianluca Solla. Muisca dal vivo: Roberto Durante (pianoforte). Venerdì 13 Gennaio, ore 21, TRA (TrevisoRicercaArte), Ca’ dei Ricchi (Via Barberia 25, Treviso). Ingresso a offerta responsabile. Info e prenotazioni: cineforumalabirinto@gmail.com.
Data
Gennaio 13 (Venerdi) 9:00 pm
Sede
TRA TrevisoRicercaArte
Treviso
Dettagli
Il 16 novembre 2016, alle ore 17.30 presso la Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1, 37121 Verona), il Circolo del cinema di Verona, nell'ambito delle manifestazioni per i suoi 70
Dettagli
Il 16 novembre 2016, alle ore 17.30 presso la Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1, 37121 Verona), il Circolo del cinema di Verona, nell’ambito delle manifestazioni per i suoi 70 anni, organizza la presentazione del libro di Gianluca Solla, Buster Keaton (Orthotes 2016).
Intervengono: Roberto Pecci e Gianluca Solla.
Per informazioni: tel. 0458006778, email info@circolodelcinema.it
Data
Novembre 16 (Mercoledi) 5:30 pm
Sede
Circolo del Cinema Verona
Verona