Gereon Wolters

Gereon Wolters è professore emerito di filosofia all’Università di Costanza. Dal 1965 al 1967 ha studiato teologia cattolica nell’Università di Innsbruck (Austria) e poi filosofia e matematica nelle Università di Tübingen e Kiel. Dopo il dottorato in filosofia nell’Università di Costanza, con una tesi sulla teoria assiomatica del matematico, fisico, astronomo e filosofo settecentesco Johann Heinrich Lambert, nel 1985 ha conseguito l’abilitazione per filosofia e storia della scienza con un libro sul fisico, fisiologo e filosofo Ernst Mach (1838-1916). Dal 1988 fino al 2009 è stato professore di filosofia all’Università di Costanza e dal 1984 fino a 2008 anche professore a contratto nella Facoltà di biologia dell’Università di Zurigo. Nel semestre invernale 1996/97 ha lavorato come research fellow al Center for Philosophy of Science dell’Università di Pittsburg (USA); nel semestre invernale 2002/03 al Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino; nell’anno accademico 2008/09 al Netherlands Institute for Advanced Studies a Wassenaar (Olanda) e infine, nell’anno accademico 2009/10, all’Helsinki Collegium for Advanced Studies a Helsinki. Dal 2004 è membro di Leopoldina – Accademia Nazionale Tedesca e dal 2009 preside di una delle quattro classi dell’Accademia. Dal 2010 è anche membro dell’Academia Europea. Le sue ricerche si concentrano su filosofia della scienza generale, filosofia della biologia, storia della relatività, filosofia nel nazionalsocialismo, scienza e religione. Tra le sue opere: Basis und Deduktion. Studien zur Entstehung und Bedeutung der Theorie der axiomatischen Methode bei J.H. Lambert (1728-1777) (Berlin/New York 1980); Mach I, Mach II, Einstein und die Relativitätstheorie. Eine Fälschung und ihre Folgen (Berlin/New York 1987); Vertuschung, Anklage, Rechtfertigung. Impromptus zum Rückblick der deutschen Philosophie aufs “Dritte Reich” (Bonn 2004); Ambivalenz und Konflikt. Katholische Kirche und Evolutionstheorie, Universitätsverlag Konstanz (Konstanz 2010).

Appuntamenti
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X