Deleuze considerava Foucault il più grande filosofo contemporaneo. Alla morte dell’amico gli dedicherà questo prezioso omaggio postumo, che rappresenta senz’altro la migliore lettura complessiva della sua opera. Si tratta di un testo simpatetico, di un’interpretazione intensiva, problematica e problematizzante, che si snoda attraverso le dimensioni del sapere, del potere e dei processi di soggettivazione, in cui Deleuze ci ha mostrato cosa significhi veramente pensare con Foucault, andando necessariamente anche oltre di lui. Qui le individualità dei due filosofi si amalgamano, si fondono, e facciamo il nostro ingresso in un territorio in cui non c’è più nessuno che dica “io”. Perché – Deleuze ce lo ha insegnato – si pensa sempre in più d’uno, anche quando si è da soli. Quello che ne esce, è il sorprendente ritratto di un Foucault «metallico e stridente», che si rivolge direttamente ai problemi della nostra attualità, inventando gli strumenti che ci permettono di interpretarla, di capirla, e forse anche di cambiarla. Per aiutarci a comprendere il presente, con i suoi limiti, le sue degenerazioni, le sue linee di fuga.
Divenire Foucault
Deleuze considerava Foucault il più grande filosofo contemporaneo. Alla morte dell’amico, gli dedicherà questo prezioso omaggio postumo, che rappresenta senz’altro la migliore lettura complessiva della sua opera. Si tratta di un testo simpatetico, di un’interpretazione intensiva, problematica e problematizzante, che si snoda attraverso le tre dimensioni del sapere, del potere e dei processi di soggettivazione, e attraverso la quale Deleuze ci ha mostrato cosa significhi veramente pensare con Foucault, andando necessariamente anche oltre di lui. Qui le individualità dei due filosofi si amalgamano, si fondono, e facciamo il nostro ingresso in un territorio in cui non c’è più nessuno che dica “io”. Perché – Deleuze ce lo ha insegnato – «si lavora sempre in più d’uno, anche quando ciò non è visibile». Quello che ne esce, è il sorprendente ritratto di un Foucault «metallico e stridente», che si rivolge direttamente ai problemi della nostra attualità, inventando gli strumenti che ci permettono di interpretarla, di capirla, e forse anche di cambiarla.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di procedere per punti, per quanto sinteticamente, al fine di inquadrare questo denso volumetto nelle sue giuste coordinate. Michel Foucault viene a mancare prematuramente il 25 giugno 1984. Nell’immediatezza di questo tragico evento, e sull’onda emotiva suscitata da esso, Deleuze (che in seguito ne parlerà nei termini di un vero e proprio «bisogno») terrà un importantissimo corso sul suo pensiero all’università di Vincennes-Paris VIII, che si protrarrà dal 22 ottobre 1985 al 27 maggio 1986. Questo corso prelude chiaramente alla pubblicazione del fondamentale volumetto su Foucault che qui presentiamo, nell’estate del 1986, costituendone la messa alla prova o anche il “laboratorio”.
Dalla postfazione di Filippo Domenicali