Federico Leoni (Novara 1974) insegna Filosofia morale al Dipartimento di scienze umane dell’Università degli Studi di Verona, dove è anche coordinatore del Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi, ed è docente per l’IRPA (Istituto di ricerca per la psicoanalisi applicata) di Milano. Scrive su riviste italiane e straniere e tra le sue pubblicazioni si ricordano Senso e crisi. Del corpo, del mondo, del ritmo (Pisa 2006), Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (Milano 2008), Franco Basaglia. Un laboratorio italiano (Milano 2011), Descartes. Una teologia della tecnologia (Milano 2013).
Per Orthotes dirige le collane Sillabario, phi/psy (con Matteo Bonazzi e Riccardo Panattoni) e la serie Le parole della psicoanalisi (con Riccardo Panattoni).
Chiudere gli occhi
Come per Freud anche per Bergson la via regia all’inconscio è quella del sogno. Per questo è al termine di una conferenza sul sogno che Bergson lascia cadere il suo annuncio sull’inconscio come territorio di ogni futura indagine filosofica. Ma qual è la via regia al sogno? È la questione che orienta l’intera indagine che Bergson svolge nella sua conferenza. La risposta è tutta costruita intorno a un assioma che il testo enuncia solo verso la fine del percorso, come a svelare con un colpo di teatro il punto che aveva retto l’intero ragionamento. «Dormire significa disinteressarsi».
Il regno del sogno, il regno dell’inconscio è il regno che schiude le sue porte nel momento in cui noi ci disinteressiamo, nel momento in cui lasciamo ai margini della nostra attenzione ciò che ci impegna innanzitutto e per lo più: il mondo, i suoi oggetti, i nostri simili. Subito torna alla memoria l’inizio della conferenza. Dopo qualche battuta introduttiva Bergson entrava in argomento con una mossa che racchiude la quintessenza del bergsonismo, il suo stile, il suo metodo. «Chiudiamo gli occhi», affermava. Non è eccessivo dire che questo chiudere gli occhi è il bergsonismo stesso, che tutto il bergsonismo ne discende quasi immediatamente. Il bergsonismo è questo progetto di ritrovare l’esperienza a occhi chiusi, sulla soglia del sogno e dell’inconscio.
Un progetto di questo genere lo ritroviamo in altri testi in termini non troppo differenti. Come quando Bergson scrive, in una pagina programmatica di Materia e memoria, che il compito della filosofia è quello di risalire la corrente dell’esperienza, andando infine a intercettarla «alla sua fonte, o meglio al di là di quel tornante decisivo in cui essa, inflettendosi nel senso della nostra utilità, diviene propriamente esperienza umana». Se traducessimo questo annuncio nei termini della conferenza sul sogno, potremmo dire che il compito bergsoniano della filosofia consiste nel ritrovare l’esperienza a monte di quel punto in cui essa si fa esperienza desta, si dota di uno spettatore che la contempla in stato di veglia, o che guadagna lo stato di veglia proprio installandosi nella posizione di colui che contempla il sogno cessando di essere tutt’uno con il sogno, di colui che contempla l’esperienza che accade anziché essere l’esperienza nel suo accadere. È solo in quel punto, del resto, che l’esperienza nel suo puro accadere assume i connotati di un’esperienza non ancora desta, e che il punto dal quale viene contemplata inizia ad apparire come il punto dal quale essa si veglia. Prima di quell’inflessione, quando il sogno si stava sognando senza che nessuno lo sognasse, l’esperienza del sogno non era certo ascrivibile al registro della veglia, ma neppure, a ben vedere, a quello della sonno. È a questa soglia inafferrabile dell’esperienza che la filosofia bergsoniana sembra rivolgersi in maniera privilegiata.

Federico Leoni
Monografie
Curatele
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Intervista e Conversazione Centro di Ricerca Tiresia, Verona Enrico Redaelli intervista Federico Leoni sul testo Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes, 2020). → Video-intervista con Federico Leoni Giovedì 24 giugno
Dettagli
Intervista e Conversazione
Centro di Ricerca Tiresia, Verona
Enrico Redaelli intervista Federico Leoni sul testo Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes, 2020).
→ Video-intervista con Federico Leoni
Giovedì 24 giugno ore 16:00, presentazione del libro con interventi di Leeanne Minter e Matteo Bonazzi.
Data
(Giovedi) 4:00 pm
Sede
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Verona
Dettagli
Jonas Torino vi invita alla Presentazione del libro di Federico Leoni Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes 2019) Venerdì 19 febbraio, ore 20 Evento on-line Zoom Per partecipare cliccare il seguente link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/84950354297 ID riunione:
Di più
Dettagli
Jonas Torino vi invita alla
Presentazione del libro di Federico Leoni
Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes 2019)
Venerdì 19 febbraio, ore 20
Evento on-line Zoom
Per partecipare cliccare il seguente link Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/84950354297
ID riunione: 849 5035 4297
Dialogano con Federico Leoni:
Raffaele Dagnone, psicologo, Jonas Torino
Giovanni Leghissa, filosofo, Università degli Studi di Torino, direttore di Philosophy Kitchen
Mauro Milanaccio, psicoanalista, Jonas Trento, docente IRPA
Enrico Redaelli, filosofo, docente IRPA
Lorenzo Curti , psicologo, Jonas Torino
Per informazioni: torino@jonasitalia.it
Data
(Venerdi) 8:00 pm
Sede
Jonas Torino
Torino
Dettagli
Giovedì 7 maggio ore 19:30 Filosofia e psicoanalisi: due scienze di fantasmi? Presentazione di Jacques Lacan, una scienza di fantasmi, di Federico Leoni L'Autore ne discute con Silvia Vizzardelli, Alex Pagliardini e Luciano De
Di più
Dettagli
Giovedì 7 maggio ore 19:30
Filosofia e psicoanalisi: due scienze di fantasmi?
Presentazione di
Jacques Lacan, una scienza di fantasmi, di Federico Leoni
L’Autore ne discute con Silvia Vizzardelli, Alex Pagliardini e Luciano De Fiore
Chi desidera partecipare invii una email al seguente indirizzo: psicoanalisialpresente@gmail.com
Riceverà codice e password per accedere all’evento su “Zoom”
Data
(Giovedi) 7:30 pm
Sede
Psicoanalisi al presente
Roma
Data
(Mercoledi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Lunedi) 6:00 pm
Sede
OperaViva
Roma
Dettagli
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Presenta Immagine Natura Arte Ciclo di lezioni magistrali Martedì 29 ottobre, ore 18-20 Pier Alberto Porceddu Cilione La natura dell'arte. Prolegomeni alla morfologia Mercoledì 27 novembre, ore 18-20 Federico Leoni L'immagine-scatola. L'arte e la struttura
Di più
Dettagli
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Presenta
Immagine Natura Arte
Ciclo di lezioni magistrali
Martedì 29 ottobre, ore 18-20
Pier Alberto Porceddu Cilione
La natura dell’arte. Prolegomeni alla morfologia
Mercoledì 27 novembre, ore 18-20
Federico Leoni
L’immagine-scatola. L’arte e la struttura del fantasma
Sabato 14 dicembre, ore 18-20
Umberto Curi
Pensare per immagini. Cinema è filosofia
Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Sala lettura
Ingresso libero
→ Locandina
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Macro
Roma
Dettagli
Libreria – Emporio culturale – Cooperativa Interrato Acqua Morta, 38 Verona Con la collaborazione di Jonas Verona e Tiresia, Centro di ricerca per la psicoanalisi e la filosofia Mercoledì 21 novembre – ore 18.30 Federico
Di più
Dettagli
Libreria – Emporio culturale – Cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38
Verona
Federico Leoni e Riccardo Panattoni
Sogno Paranoia Godimento (Orthothes 2018)
Francesco Filippini Battistelli, psicoanalista (Jonas Verona)
Igor Pelgreffi, filosofo (Università di Verona)
Data
(Mercoledi) 6:30 pm
Sede
Libreria Libre!
Verona
Dettagli
Giovedì 24 novembre 2016 (16:30-19:00), all'interno del ciclo di incontri "Pensare il rovescio", Federico Leoni discuterà con Silvia Lippi e Federico Chicchi, del suo ultimo libro: Jacques Lacan, l'economia dell'assoluto, Orthotes, Napoli-Salerno 2016.
Dettagli
Giovedì 24 novembre 2016 (16:30-19:00), all’interno del ciclo di incontri “Pensare il rovescio”, Federico Leoni discuterà con Silvia Lippi e Federico Chicchi, del suo ultimo libro: Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto, Orthotes, Napoli-Salerno 2016. L’incontro si terrà presso l’Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche, Strada Maggiore 45, 40125 Bologna.
Data
24 (Giovedi) 4:30 pm
Sede
Pensare il rovescio
Bologna
Dettagli
La presentazione si terrà presso la Libreria Assaggi, Via degli Etruschi 4, Roma (San Lorenzo). Interventi di: Sergio Benvenuto, Luciano De Fiore, Federico Leoni, Silvia Vizzardelli, Anna Zanon. Per informazioni:
Dettagli
Data
Aprile 15 (Venerdi) 7:00 pm
Sede
Jonas Roma
Roma