Federico Leoni, Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto

La voce e la morte, la superficie e il soggetto, il godimento e la verità, la vita e il nome, la ripetizione e la perversione. Sono alcuni temi che attraversano questo libro, e altrettante porte d’accesso al pensiero di Jacques Lacan. Ogni esperienza umana è un’economia, un gioco di scambi simbolici, un sistema di partizioni che il sapere vi introduce, una spartizione di beni e di corpi. Ma al fondo di ogni economia dell’umano, non altrove dall’economia dell’umano, gioca qualcosa come un’economia dell’assoluto. Al fondo qualcosa resta impassibile e sfavillante e sempre nuovo. L’Uno, lo chiama l’ultimo Lacan, mistico e disincantato, pessimista sull’umano e impassibilmente sereno sull’inumano.

Recensioni

201906feb2:00 pmLETTERa: Note su Jacques Lacan di Federico Leonidi Anna Zanon2:00 pm LETTERa. Psicoanalisi e contemporaneità, MilanoRassegna stampa:Jacques Lacan

201703mag(mag 3)2:00 pmPhilosophy Kitchen: Recensione a Jacques Lacan di Federico Leonidi Dario Barone(maggio 3) 2:00 pm Philosophy Kitchen, TorinoRassegna stampa:Jacques Lacan

201601ago2:00 pmOfficine filosofiche: Recensione a Jacques Lacan di Federico Leonidi Marco Tronconi(agosto 1) 2:00 pm Officine Filosofiche, BolognaRassegna stampa:Jacques Lacan

201627giu(giu 27)2:00 pmLacan. Clinica e etica del godimentodi Alex Pagliardini(giugno 27) 2:00 pm Doppiozero, MilanoRassegna stampa:Jacques Lacan

201601mag2:00 pmLa vita è nella prassi: un saggio di Federico Leonidi Franco Lolli(maggio 1) 2:00 pm il manifesto, RomaRassegna stampa:Jacques Lacan

201622apr(apr 22)2:00 pmEJP: Recensione a Jacques Lacan di Federico Leonidi Silvia Vizzardelli(aprile 22) 2:00 pm European Journal of Psychoanalysis, RomaRassegna stampa:Jacques Lacan

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X