Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Laboratorio Critico I venerdì critici 24 marzo 2023, ore 21 Presentazione di L'arte contesa. L'estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx, di Gabriele Schimmenti (Orthotes 2021) Con Douglas A. Moggach, Gabriele Schimmenti e
Dettagli
Laboratorio Critico
I venerdì critici
24 marzo 2023, ore 21
Presentazione di L’arte contesa. L’estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx, di Gabriele Schimmenti (Orthotes 2021)
Con Douglas A. Moggach, Gabriele Schimmenti e Giovanni Sgrò
In diretta sul canale facebook di Laboratorio critico
laboratoriocritico.org
Data
(Venerdi) 9:00 pm
Sede
Laboratorio Critico
Milano
Dettagli
Libreria delle donne Padova Via S. Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padova Sabato 18 febbraio 2023 ore 16:30 La politica del desiderio Presentazione di: La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes 2022) Lia
Dettagli
Libreria delle donne Padova
Via S. Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padova
Sabato 18 febbraio 2023 ore 16:30
La politica del desiderio
Presentazione di:
La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes 2022)
Lia Cigarini dialoga con Valentina Ricci e Maria Cristina Zappi, modera Ilaria Durigon
libreriadelledonnepadova@gmail.com
Data
(Sabato) 4:30 pm
Sede
Libreria delle Donne di Padova
Padova
Dettagli
Religione e filosofia in dialogo Giovedì 16 febbraio 2023, ore 17.30 Presentazione di La religione deve trovare rifugio nella filosofia? Saggi sulla filosofia della religione di Hegel, di Roberto Garaventa (Orthotes 2020) discuteranno
Dettagli
Religione e filosofia in dialogo
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 17.30
Presentazione di La religione deve trovare rifugio nella filosofia? Saggi sulla filosofia della religione di Hegel, di Roberto Garaventa (Orthotes 2020)
discuteranno con l’Autore, Domenico Venturelli, Roberto Celada Ballanti, Gerardo Cunico
Chiesa Santi Cosma e Damiano
Piazza San Cosimo, Genova
Edizioni San Paolo
Centro Culturale San Paolo
Data
(Giovedi) 5:30 pm
Sede
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Genova
Dettagli
Spazio Donna via Fratelli Cairoli 18, Brescia Giovedì 9 febbraio 2023, 17:30 Presentazione di La politica del desiderio, di Lia Cigarini (Orthotes 2022) Michela Spera e Donatella Albini conversano con Lia Cigarini della Libreria
Dettagli
Spazio Donna
via Fratelli Cairoli 18, Brescia
Giovedì 9 febbraio 2023, 17:30
Presentazione di La politica del desiderio, di Lia Cigarini (Orthotes 2022)
Michela Spera e Donatella Albini conversano con Lia Cigarini della Libreria delle donne di Milano
Per info e conferma presenza: spaziodonna@ilcalabrone.org
Data
9 (Giovedi) 5:30 pm
Sede
Spazio Donna
Brescia
Dettagli
Università della Calabria Dipartimento di Scienze politiche e sociali Ossidiana. Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana Martedì 7 febbraio 2023, ore 17:30 Il rischio della relazione Una conversazione a partire da Assembramenti, di
Dettagli
Università della Calabria
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Ossidiana. Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana
Martedì 7 febbraio 2023, ore 17:30
Il rischio della relazione
Una conversazione a partire da Assembramenti, di Felice Cimatti (Orthotes 2022)
Introduzione e discute con l’Autore
Alessandro Calefati
(Università della Calabria)
Interviene
Stefano Oliva
(UniCusano)
Chiostrina II piano, Cubo 0b, DiSPeS
o online al link: https://meet.google.com/zsw-ixyb-kqa
Data
(Martedi) 5:30 pm
Sede
Università della Calabria
Rende
Dettagli
Sabato 28 gennaio 2023, ore 11 Presentazione di Durata e simultaneità, di Henri Bergson (Orthotes 2022) a cura di Paolo Taroni Aula Magna del Liceo Artistico Statale Nervi-Severini di Ravenna a cura di Cristina Morigi Massimiliano
Dettagli
Sabato 28 gennaio 2023, ore 11
Presentazione di Durata e simultaneità, di Henri Bergson (Orthotes 2022)
a cura di Paolo Taroni
Aula Magna del Liceo Artistico Statale Nervi-Severini di Ravenna
a cura di
Cristina Morigi
Massimiliano Pradarelli
Gianluca Dradi
Data
(Sabato) 11:00 am
Sede
Liceo Artistico Statale Nervi-Severini
Ravenna
Dettagli
CGIL Parma Congresso provinciale Il lavoro crea il futuro 11-12 gennaio 2023, Hotel Parma & Congressi via Emilia Ovest 281, San Pancrazio (PR) Mercoledì 11 gennaio, ore 15:30 Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2022), a cura di
Dettagli
CGIL Parma
Congresso provinciale
Il lavoro crea il futuro
11-12 gennaio 2023, Hotel Parma & Congressi
via Emilia Ovest 281, San Pancrazio (PR)
Mercoledì 11 gennaio, ore 15:30
Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2022), a cura di Emanuele Leonardi
Data
(Mercoledi) 3:30 pm
Sede
CGIL Parma
Parma
Dettagli
L/ivre Festival dei vini e dei libri indipendenti dal 14 al 18 dicembre 2022 dalle 17 alle 24, domenica dalle 12 via dei Volsci 159, San Lorenzo, Roma www.livrefestival.it www.facebook.com/livre.ebbridilibri
Dettagli
L/ivre Festival
dei vini e dei libri indipendenti
dal 14 al 18 dicembre 2022
dalle 17 alle 24, domenica dalle 12
via dei Volsci 159, San Lorenzo, Roma
www.livrefestival.it
www.facebook.com/livre.ebbridilibri
Data
14 (Mercoledi) 5:00 pm - 18 (Domenica) 12:00 am
Sede
Livre Festival
Roma
Dettagli
Università di Torino Dipartimento CPS Culture Politica Società SegnaLibri 13 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 18.00 Aula E2 Campus Einaudi Presentazione di Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone (Orthotes
Dettagli
Università di Torino
Dipartimento CPS Culture Politica Società
SegnaLibri
13 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 18.00
Aula E2 Campus Einaudi
Presentazione di Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone (Orthotes 2021)
Introduce Valentina Pazé
Discutono con l’Autore
Manuela Ceretta
Davide Donatiello
Diretta Webex: https://unito.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/unito/meeting/download/7ff8d71e422d481eaa598310b5534cd6
Per informazioni: massimo.cuono@unito.it
Data
(Martedi) 4:00 pm
Sede
Università di Torino
Torino
Dettagli
Venerdì 9 dicembre 2022, ore 16.30 Libreria Liberrima, Lecce Presentazione di Critica del visuale, di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) Vive le cinéma Dallo schermo alla pagina a cura di Luca Bandirali
Dettagli
Venerdì 9 dicembre 2022, ore 16.30
Libreria Liberrima, Lecce
Presentazione di Critica del visuale, di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
Vive le cinéma
Dallo schermo alla pagina
a cura di Luca Bandirali
Data
(Venerdi) 4:30 pm
Sede
Libreria Liberrima
Lecce
Dettagli
Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 18.30 Libreria Antigone Roma, via dei Piceni 1, Roma www.librerieantigone.com Presentazione di Rovine dell'amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Con l'Autore dialoga Tommaso Romani (psicoanalista e filosofo)
Dettagli
Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 18.30
Libreria Antigone Roma, via dei Piceni 1, Roma
www.librerieantigone.com
Presentazione di
Rovine dell’amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Con l’Autore dialoga Tommaso Romani (psicoanalista e filosofo)
Data
(Mercoledi) 6:30 pm
Sede
Libreria Antigone Roma
Roma
Dettagli
Lunedì 21 novembre 2022 – ore 18:30 Presentazione di: Carmelo Vigna, Pensieri cristiani (Orthotes, Napoli-Salerno 2021) Lectio online con l'Autore Accesso disponibile vigna_8_gallarate_21-11-2022tramite la pagina de "I lunedì del
Dettagli
Lunedì 21 novembre 2022 – ore 18:30
Presentazione di: Carmelo Vigna, Pensieri cristiani (Orthotes, Napoli-Salerno 2021)
Lectio online con l’Autore
Accesso disponibile vigna_8_gallarate_21-11-2022tramite la pagina de “I lunedì del Gallarate”
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Centro Studi Filosofici di Gallarate
Roma
Dettagli
Frontiere Per una conoscenza collettiva Ciclo autogestito di lezioni e seminari 15 novembre 2022, ore 17 Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell'amicizia (Orthotes 2022) Aula Magna della Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze Segui:
Dettagli
Frontiere
Per una conoscenza collettiva
Ciclo autogestito di lezioni e seminari
15 novembre 2022, ore 17
Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia (Orthotes 2022)
Aula Magna della Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze
Segui: @collettivoumanistico
Data
(Martedi) 5:00 pm
Sede
Collettivo Umanistico
Firenze
Dettagli
Lunedì 14 novembre 2022, ore 18.30 Libreria Antigone, via Kramer 20, Milano www.librerieantigone.com Presentazione di Rovine dell'amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Con l'Autore dialoga Enrico Caruso (L3 Urani3, ricercatore, attivista e podcaster [Queer Scream])
Dettagli
Lunedì 14 novembre 2022, ore 18.30
Libreria Antigone, via Kramer 20, Milano
www.librerieantigone.com
Presentazione di
Rovine dell’amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Con l’Autore dialoga Enrico Caruso (L3 Urani3, ricercatore, attivista e podcaster [Queer Scream])
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Libreria Antigone
Milano
Dettagli
Biblioteca di Ateneo – Università degli Studi di Milano-Bicocca Giovedì, 17 novembre 2022 Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia La vita ibrida degli affetti e la genealogia incompiuta di Michel Foucault Bicocca
Di più
Dettagli
Biblioteca di Ateneo – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Giovedì, 17 novembre 2022
Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia
La vita ibrida degli affetti e la genealogia incompiuta di Michel Foucault
Bicocca per BookCity
Edificio U6 AGORA’, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 18.30
Con Dario De Santis (storico della scienza) e Lorenzo Petrachi (dottorando presso l’Università di Bergamo e traduttore di Michel Foucault).
L’amicizia si presenta come qualcosa di privato e indipendente dalle relazioni di potere, si definisce anzi tramite la sospensione di tutta una serie di relazioni (gerarchiche, sessuali, di dipendenza) che non possono incrociarla, pena il suo snaturamento. Ma che l’amicizia esista, che abbia una specificità, una sua natura – e che possa dunque venire snaturata – è qualcosa di cui bisogna rendere conto.
Chiunque sa cos’è un’amicizia, da cosa riconoscerla, quali rapporti debba intrattenere con l’amore o la famiglia; oltre quali soglie non possa spingersi ragionevolmente. Ma attraverso quali avvenimenti, per quali giochi del vero e del falso, a opera di quali torsioni del pensiero e del sentimento, soprattutto contro chi abbiamo potuto acquisire quest’evidenza?
Rispondere a questi interrogativi significa avventurarsi in una storia del presente sulle orme di Foucault, che nel 1982 dichiarava: «se c’è una cosa che mi interessa, oggi, è il problema dell’amicizia. Dopo aver studiato la storia della sessualità, bisogna comprendere la storia dell’amicizia».
Qual è il valore di questa storia e a quali ibridazioni affettive – antiche o a venire – fa cenno?
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Università Bicocca
Milano
Dettagli
Ecologie della cura. Prospettive transfemministe Tavola rotonda con Giulia Arrighetti, Oli Fiorilli, Maddalena Fragnito, Mackda Ghebremariam Tesafù, Marcia Leite, Marie Möise, Valeria Ribeiro Corossacz e Miriam Tola Sabato 12 novembre ore 18:30 Lucha
Dettagli
Ecologie della cura. Prospettive transfemministe
Tavola rotonda con Giulia Arrighetti, Oli Fiorilli, Maddalena Fragnito, Mackda Ghebremariam Tesafù, Marcia Leite, Marie Möise, Valeria Ribeiro Corossacz e Miriam Tola
Sabato 12 novembre ore 18:30
Lucha y Siesta, via Lucio Sestio 10, Roma
Data
(Sabato) 6:30 pm
Sede
Lucha y Siesta
Roma
Dettagli
Freie Universität Berlin: Massimo Cerulo su Enzo Paci, il Diario fenomenologico e una “certa” sociologia Italien Zentrum La sociologia “dimenticata” Teorie e storie di vita di studiosi fuori dalle righe 19:25 Uhr Prof. Dr.
Di più
Dettagli
Freie Universität Berlin: Massimo Cerulo su Enzo Paci, il Diario fenomenologico e una “certa” sociologia
Italien Zentrum
La sociologia “dimenticata”
Teorie e storie di vita di studiosi fuori dalle righe
19:25 Uhr Prof. Dr. Massimo Cerulo (Università degli Studi di Perugia/Université Paris V Descartes):
Consonanze. Enzo Paci, il Diario fenomenologico e una “certa” sociologia
19:25 Uhr Prof. Dr. Massimo Cerulo (Università degli Studi di Perugia/Université Paris V Descartes):
Konsonanzen. Enzo Paci, das phänomenologische Tagebuch und eine “gewisse” Soziologie
Dienstag, 08.11.2022
Ort: Raum 2.2058, Freie Universität Berlin, Fabeckstr. 23/25 (Holzlaube)
Data
(Martedi) 7:25 pm
Sede
Freie Universität
Berlin
Dettagli
Università IUAV di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Laurea triennale in Design della moda e arti multimediali Unità di ricerca LABIM Laboratorio di Teoria delle immagini 4.11.2022 Cotonificio Auditorium ore 17.30 Presentazione del libro di Roberto De
Dettagli
Università IUAV di Venezia
Dipartimento di Culture del progetto
Laurea triennale in Design della moda e arti multimediali
Unità di ricerca LABIM Laboratorio di Teoria delle immagini
4.11.2022
Cotonificio
Auditorium
ore 17.30
Presentazione del libro di Roberto De Gaetano, Critica del visuale (Orthotes 2022)
Introduce Carmelo Marabello (IUAV)
Dialogano con l’autore
Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia)
Angela Mengoni e Francesco Zucconi (IUAV)
Data
(Venerdi) 5:30 pm
Sede
IUAV
Venezia
Dettagli
La Rivista “Studi Jaspersiani” dedica il prossimo volume (2023) a Patografie, storie di vita e biografie. A cento anni da Strindberg und Van Gogh A cura di Anna Donise Tutte le informazioni per partecipare
Dettagli
La Rivista “Studi Jaspersiani” dedica il prossimo volume (2023) a
Patografie, storie di vita e biografie. A cento anni da Strindberg und Van Gogh
A cura di Anna Donise
Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili al seguente indirizzo: https://orthotes.com/journals/studijaspersiani/it/call-for-papers/
Data
Ottobre 31 (Lunedi) 2:00 pm
Dettagli
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 18.30 Libreria Ubik Spazio Sette, via dei Barbieri 7, Roma Presentazione di Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) Con l'Autore dialogheranno Felice Cimatti e Christian Uva
Dettagli
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 18.30
Libreria Ubik Spazio Sette, via dei Barbieri 7, Roma
Presentazione di
Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
Con l’Autore dialogheranno Felice Cimatti e Christian Uva
Data
Ottobre 28 (Venerdi) 6:30 pm
Sede
Spazio Sette
Roma
Dettagli
Festival Mimesis – Udine Venerdì 28 ottobre 2022, ore 16 Libreria Tarantola, Via Vittorio Veneto, 20, 33100 Udine UD Presentazione di Le macchine e il pensiero, di Fabio Grigenti (Orthotes 2021) Fabio Grigenti dialoga con
Dettagli
Festival Mimesis – Udine
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 16
Libreria Tarantola, Via Vittorio Veneto, 20, 33100 Udine UD
Presentazione di Le macchine e il pensiero, di Fabio Grigenti (Orthotes 2021)
Fabio Grigenti dialoga con Silvia Capodivacca
Data
(Venerdi) 4:00 pm
Sede
Festival Mimesis
Udine
Dettagli
Fare prima Seminario di err. scritture dell'imprevisto Sala Seminari Palazzo del Capitanio Piazza Capitaniato 3, Padova Venerdì 28 ottobre, ore 15 In occasione della pubblicazione presso l'editore Orthotes del volume 2(1) della rivista err. scritture dell'imprevisto
Di più
Dettagli
Fare prima
Seminario di err. scritture dell’imprevisto
Sala Seminari
Palazzo del Capitanio
Piazza Capitaniato 3, Padova
Venerdì 28 ottobre, ore 15
In occasione della pubblicazione presso l’editore Orthotes del volume 2(1) della rivista err. scritture dell’imprevisto (a cura di Marco Ferrari)
Intervengono:
Ilaria Bussoni
Federico Leoni
Adone Brandalise
Rocco Ronchi
Partecipano alla discussione:
Carlo Antonicelli, Luca Cabassa, Annagiulia Canesso, Matteo Caparrini, Federico Chicchi, Pierpaolo Cesaroni, Marco Ferrari, Francesco Filippini, Mattia Galeotti, Valentina Galeotti, Diego Arturo Giordano, Enrico Milani, Clara Mogno, Giovanni Minozzi, Emanuela Nanni, Alex Pagliardini, Antonio Pollara, Elena Ronconi, Lorenzo Rustighi, Aleesandro Sarti, Chiara Tartaglione
Diretta Facebook sulla pagina di Orthotes Editrice
Per partecipare tramite Zoom scrivere a
marco.ferrari.2@unipd.it
err.rivista@gmail.com
Data
(Venerdi) 3:00 pm - 10:00 pm
Dettagli
Ossidiana Osservatorio per lo studio dei Processi Culturali e della Vita Quotidiana Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria Una discussione a partire da: Enzo Paci: Diario fenomenologico (nuova ed. Orthotes, Napoli, 2021) Da tempo
Di più
Dettagli
Ossidiana
Osservatorio per lo studio dei Processi Culturali e della Vita Quotidiana
Scienze Politiche e Sociali – Università della Calabria
Una discussione a partire da:
Enzo Paci: Diario fenomenologico
(nuova ed. Orthotes, Napoli, 2021)
Da tempo introvabile in libreria, il Diario fenomenologico di Enzo Paci, scritto fra il 1956 e il 1961, è il più prezioso lascito del maestro della filosofia fenomenologica in Italia. Qui è riproposto con una presentazione di Pier Aldo Rovatti e una postfazione di Massimo Cerulo.
Introduce e coordina:
Paolo Jedlowski (DISPeS Unical)
Relazioni:
Giulia Salzano (Università degli Studi di Perugia),
Paci e le scienze sociali
Massimo Cerulo (Università degli Studi di Perugia),
Il ‘Diario fenomenologico’ e la sociologia
Chiostrina “Ossidiana”, secondo piano cubo 1B
Lunedì 24 ottobre 2022, ore 17:30
Data
(Lunedi) 5:30 pm
Sede
Ossidiana
Università della Calabria
Dettagli
Associazione Culturale Tangram Perugia via Benedetto Bonfigli 8, Perugia Sabato 15 ottobre 2022, ore 11:00 Presentazione del libro di Franco Lolli, Vivere la pulsione. Saggio sulla soddisfazione in psicoanalisi (Orthotes 2022) Con l'Autore interverranno: Daniela
Di più
Dettagli
Associazione Culturale Tangram Perugia
via Benedetto Bonfigli 8, Perugia
Sabato 15 ottobre 2022, ore 11:00
Presentazione del libro di Franco Lolli, Vivere la pulsione. Saggio sulla soddisfazione in psicoanalisi (Orthotes 2022)
Con l’Autore interverranno:
Daniela Marcucci (psicologa psicoterapeuta, Perugia)
Daniela Adanti (psichiatra psicoterapeuta, Perugia)
Franca Masciovecchio (psichiatra psicoterapetura, Perugia)
Giorgia Macchia (psicologa, Perugia)
Ingresso gratuito e libero a tutti (posti limitati)
Per info e iscrizioni: giorgia.macchia@alice.it
Data
(Sabato) 11:00 am
Sede
Associazione Culturale Tangram
Perugia
Dettagli
«I racconti del contemporaneo» Palazzo Fruscione, Vicolo Adelberga 19, Salerno Venerdì 14 ottobre, ore 20.00 Talk «Il pensiero di Godard» di Francesco Vitale (docente di Estetica, Università Salerno). Presentazione di Davide Monaco (docente
Di più
Dettagli
«I racconti del contemporaneo»
Palazzo Fruscione, Vicolo Adelberga 19, Salerno
Venerdì 14 ottobre, ore 20.00
Talk «Il pensiero di Godard» di Francesco Vitale (docente di Estetica, Università Salerno). Presentazione di Davide Monaco (docente di Ermeneutica filosofica, Università di Salerno).
A partire dal libro di Francesco Vitale, La farmacia di Godard. La conoscenza della vita (della morte) (Orthotes 2021). Una riflessione sul regista francese a partire non solo dalla sua produzione audiovisiva ma anche da quella teorica. Per giungere ad una conoscenza sperimentale, basata sull’osservazione, l’analisi e il collegamento dei fenomeni, della vita e della morte, capace di funzionare quale strumento operativo, efficace: una «farmacologia», secondo la definizione introdotta da Bernard Stiegler.
Data
14 (Venerdi) 8:00 pm
Sede
Palazzo Fruscione
Salerno
Dettagli
Not to Touch the Earth Reading & Green Session 30 settembre 2022, ore 17.30 Villa Giaquinto, via Galilei 12, Caserta Presentazione del libro di Sergio Messina, Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto e
Dettagli
Not to Touch the Earth
Reading & Green Session
30 settembre 2022, ore 17.30
Villa Giaquinto, via Galilei 12, Caserta
Presentazione del libro di Sergio Messina, Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto e della politica
Data
(Venerdi) 5:30 pm
Sede
Villa Giaquinto
Caserta
Dettagli
Bloom 24 settembre 2022, ore 19.00 Circolo Arci Gong via delle Monache 10/A, Gorizia Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) con Lorenzo Petrachi e Melania Mariconda
Dettagli
Bloom
24 settembre 2022, ore 19.00
Circolo Arci Gong
via delle Monache 10/A, Gorizia
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
con Lorenzo Petrachi e Melania Mariconda
Data
(Sabato) 7:00 pm
Sede
Circolo Arci Gong
Gorizia
Dettagli
Bloom 23 settembre 2022, ore 18.30 Lino's & Co. via di Prampero Artico 7, Udine Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) con Lorenzo Petrachi e Melania
Dettagli
Bloom
23 settembre 2022, ore 18.30
Lino’s & Co.
via di Prampero Artico 7, Udine
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
con Lorenzo Petrachi e Melania Mariconda
Data
(Venerdi) 6:30 pm
Sede
Lino's & Co.
Udine
Dettagli
Libreria Modo Infoshop via Mascarella 24/b, Bologna 20 settembre 2022, ore 19.00 Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Ne parlano con l'autore Luce Scheggi Luca Negrogno Francesco Di
Dettagli
Libreria Modo Infoshop
via Mascarella 24/b, Bologna
20 settembre 2022, ore 19.00
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Ne parlano con l’autore
Luce Scheggi
Luca Negrogno
Francesco Di Maio
Data
20 (Martedi) 7:00 pm
Sede
Modo Infoshop
Bologna
Dettagli
Martedì 6 settembre 2022 Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Parla con Zei Filosofia in 3/4 Zei Spazio Sociale Corte dei Chiaramonte 2 (Lecce)
Dettagli
Martedì 6 settembre 2022
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Parla con Zei
Filosofia in 3/4
Zei Spazio Sociale
Corte dei Chiaramonte 2 (Lecce)
Data
(Martedi) 6:00 pm
Sede
Zei Spazio Sociale
Lecce
Dettagli
Catai Fest Descantàrse! Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova) Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18 Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell'esistente Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021) Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Dettagli
Catai Fest
Descantàrse!
Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova)
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18
Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell’esistente
Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021)
Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Catai
Padova
Dettagli
Libreria delle donne Via Pietro Calvi, 29 - 20129 Milano 18 giugno 2022 ore 18 La politica del desiderio non finisce mai Presentazione di: La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes
Di più
Dettagli
Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
18 giugno 2022 ore 18
La politica del desiderio non finisce mai
Presentazione di:
La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes 2022)
La nuova edizione di questo libro dispiega la forza di un pensiero che attraversa cinquant’anni di quella inedita pratica politica che è la libertà delle donne. Una preziosa occasione per riscoprire che siamo tutte, e tutti, soggetti politici, che abbiamo la competenza simbolica per prendere la parola ed agire.
Lia Cigarini dialoga con Riccardo Fanciullacci e Stefania Ferrando
Tel.0270006265
www.libreriadelledonne.it
info@libreriadelledonne.it
Data
(Sabato) 6:00 pm
Sede
Libreria delle Donne di Milano
Milano
Dettagli
Università di Pisa Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Karl Marx 200 anni dopo: nuove direzioni di ricerca Lunedì 23 maggio 2022, ore 14:00 Presentazione del volume L'arte contesa. L'estetica, la sinistra hegeliana e
Di più
Dettagli
Università di Pisa
Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere
Karl Marx 200 anni dopo: nuove direzioni di ricerca
Lunedì 23 maggio 2022, ore 14:00
Presentazione del volume
L’arte contesa. L’estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx di Gabriele Schimmenti (Orthotes 2021)
Interverranno:
Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa)
Alberto L. Siani (Università di Pisa)
Alla presenza dell’Autore:
Gabriele Schimmenti (Università di Roma Tre)
Modera:
Paolo Murrone (Università di Pisa)
La partecipazione sarà in modalità mista.
In presenza:
Aula Magna, Palazzo Boileau, Via Santa Maria 5, Pisa
Online al seguente link:
https://meet.google.com/byw-jycv-bnv
Per maggiori info:
paolo.murrone@phd.unipi.it
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Università di Pisa
Pisa
Dettagli
Vita buona. Dialoghi di etica pubblica. Istituto Internazionale Centro Studi Maritain Dialogo con Antonio Petagine su Coltivare l'umano. Perché abbiamo bisogno dell'etica (Orthotes 2019) Giovedì 19 maggio ore 18 La diretta aperta a tutti
Dettagli
Vita buona. Dialoghi di etica pubblica.
Istituto Internazionale Centro Studi Maritain
Dialogo con Antonio Petagine su Coltivare l’umano. Perché abbiamo bisogno dell’etica (Orthotes 2019)
Giovedì 19 maggio ore 18
La diretta aperta a tutti sarà trasmessa su:
https://www.youtube.com/user/CentroStudiMaritain e Facebook
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Istituto Internazionale Jacques Maritain
Roma
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Via Petrarca 115 – 80122 Napoli Martedì 10 maggio 2022, ore 17, aula 1 Presentazione del volume di Emanuele Iula, SI Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità Orthotes 2021 Dialogano
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Via Petrarca 115 – 80122 Napoli
Martedì 10 maggio 2022, ore 17, aula 1
Presentazione del volume di Emanuele Iula, SI
Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità
Orthotes 2021
Dialogano con l’Autore
Sr. María Luisa Berzosa
Congregazione delle Figlie di Gesù di spiritualità ignaziana, carisma educativo
Romolo Guasco
Presidente CVX Italia
Data
(Martedi) 5:00 pm
Sede
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Napoli
Dettagli
Pensiero e impegno pubblico Giornata in ricordo di Carlo Tatasciore 28 aprile 2022 Aula Magna di Lettere Campus via dei Vestini 66 Chieti Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative Dipartimento di scienze giuridiche e sociali SFI Orthotes Editrice Comitato
Dettagli
Pensiero e impegno pubblico
Giornata in ricordo di Carlo Tatasciore
28 aprile 2022
Aula Magna di Lettere
Campus via dei Vestini 66
Chieti
Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative
Dipartimento di scienze giuridiche e sociali
SFI
Orthotes Editrice
Comitato scientifico:
Claudio Tuozzolo
Stefania Achella
Piergiorgio Della Pelle
Diego Giordano
Sarà possibile partecipare all’incontro da remoto tramite Microsoft Teams: shorturl.at/isyb6
Data
(Giovedi) 9:30 am - 10:00 pm
Sede
Università di Chieti-Pescara
Chieti
Dettagli
Indagini sui saperi del corpo Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del Progetto Laurea Magistrale in Teatro e Arti performative Seminario aperto a cura di Ilenia Caleo, Annalisi Sacchi 21 aprile, ore 16 Cotonificio aule N1, K,
Di più
Dettagli
Indagini sui saperi del corpo
Università Iuav di Venezia
Dipartimento di Culture del Progetto
Laurea Magistrale in Teatro e Arti performative
Seminario aperto
a cura di Ilenia Caleo, Annalisi Sacchi
21 aprile, ore 16
Cotonificio
aule N1, K, Gradoni
Con Maddalena Fragnito (Centre for Postdigital Cultures, Coventry University)
cura | riproduzione | autorganizzazione | riparazione | crisi | pratiche
a partire da Ecologie della cura. Prospettive transfemministe (Orthotes 2021)
a cura di Maddalena Fragnito, Miriam Tola
AULA N1
Data
(Giovedi) 4:00 pm
Sede
IUAV
Venezia
Dettagli
Seminario Frontiere del capitalismo estrattivo ed ecologie decoloniali: il fenomeno del land grabbing presentazione di La terra dentro il capitale (Orthotes 2021) chair: Vando Borghi (Università di Bologna) relatrice: Maura Benegiamo (autrice del
Di più
Dettagli
Seminario Frontiere del capitalismo estrattivo ed ecologie decoloniali:
il fenomeno del land grabbing
presentazione di La terra dentro il capitale (Orthotes 2021)
chair: Vando Borghi (Università di Bologna)
relatrice: Maura Benegiamo (autrice del volume, Università di Pisa)
discussants: Gennaro Avallone (Università di Salerno), Emanuele Leonardi (Università di Bologna)
CIDOSPEL (centri.unibo.it/cidospel)
Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro
12-04-2022, h. 17-19
Partecipazione in modalità mista
presenza: Aula Ardigò, Palazzo Hercolani, SDE, Bologna
online (Teams): urly.it/3kw9_
Data
(Martedi) 5:00 pm
Sede
Università di Bologna
Bologna
Dettagli
Seminario Cura Crisi Ecologia presentazione di Ecologie della cura (Orthotes 2021) chair: Barbara Giullari (Università di Bologna) relatrice: Maddalena Fragnito (co-curatrice del volume, CPC Coventry University) discussant: Emanuele Leonardi (Università di Bologna) CIDOSPEL (centri.unibo.it/cidospel) Centro Internazionale
Dettagli
Seminario Cura Crisi Ecologia
presentazione di Ecologie della cura (Orthotes 2021)
chair: Barbara Giullari (Università di Bologna)
relatrice: Maddalena Fragnito (co-curatrice del volume, CPC Coventry University)
discussant: Emanuele Leonardi (Università di Bologna)
CIDOSPEL (centri.unibo.it/cidospel)
Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro
04-04-2022, h. 9-11
Partecipazione in modalità mista
presenza: Aula Jemolo, Palazzo Hercolani, SDE, Bologna
online (Teams): urly.it/3kw9_
Data
(Lunedi) 9:00 am
Sede
Università di Bologna
Bologna
Dettagli
Giovedì 17 marzo 2022 Ore 8.30 – 10.00 Evento online L’incontro online del 17 marzo 2022, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA (dalle ore 8.30 su
Di più
Dettagli
Giovedì 17 marzo 2022
Ore 8.30 – 10.00
Evento online
L’incontro online del 17 marzo 2022, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA (dalle ore 8.30 su Google Meet), intende ripensare il tradizionale divorzio tra la dimensione etica e quella spirituale, a partire dal pensiero di due autori del XX secolo: Romano Guardini e Emmanuel Mounier.
I professori Stefano Biancu e Calogero Caltagirone (Università LUMSA) ne discuteranno con Francesco Miano, professore ordinario di Filosofia morale all’Università degli studi di Napoli “Federico II” e autore del volume Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier (Orthotes, Napoli-Salerno 2020).
Data
(Giovedi) 8:30 pm
Sede
LUMSA Università
Roma
Dettagli
Un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC - Institute for Advanced Study of Social Change. Giovedì 3
Dettagli
Un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC – Institute for Advanced Study of Social Change.
Giovedì 3 marzo 2022
15:00-17:00
Ipocrisia democratica
D. Belliti e V. Pazé discutono con L. Mazzone
A partire da: Leonard Mazzone, Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi (Orthotes 2021)
Data
(Giovedi) 3:00 pm
Sede
Università Bicocca
Milano
Dettagli
Lunedì 14 febbraio 2022 – ore 18:30 Presentazione di: Francesco Miano, Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier (Orthotes, Napoli-Salerno 2020) Lectio online con l'Autore Per l'accesso potete accedere
Dettagli
Lunedì 14 febbraio 2022 – ore 18:30
Presentazione di: Francesco Miano, Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier (Orthotes, Napoli-Salerno 2020)
Lectio online con l’Autore
Per l’accesso potete accedere tramite la pagina de “I lunedì del Gallarate”
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Centro Studi Filosofici di Gallarate
Roma
Data
(Martedi) 11:00 pm
Sede
Rai4
Roma
Dettagli
Società Filosofica Italiana (sezione Verbano Cusio Ossola) VCO Biblioteche Città di Verbania Presentano: Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, di Francesca Rigotti L'Autrice in dialogo con Michele Rizzi Sabato 8 gennaio 2022, ore 16.30
Dettagli
Società Filosofica Italiana (sezione Verbano Cusio Ossola)
VCO Biblioteche
Città di Verbania
Presentano:
Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, di Francesca Rigotti
L’Autrice in dialogo con Michele Rizzi
Sabato 8 gennaio 2022, ore 16.30
Data
(Sabato) 4:30 pm
Sede
Società Filosofica Italiana
Dettagli
Sulla potenza del falso, o dell'ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara per ὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medio ὑποκρίνομαι
Di più
Dettagli
Data
(Martedi) 6:00 pm - 8:00 pm
Sede
Settima Lettera
Roma
Dettagli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Campus di Ravenna e Campus di Forlì Martedì 23 novembre 2021, ore 12-15 Aula 3, via Oberdan 1, Ravenna Presentazione del volume Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo a cura di A. Kothari,
Di più
Dettagli
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Campus di Ravenna e Campus di Forlì
Martedì 23 novembre 2021, ore 12-15
Aula 3, via Oberdan 1, Ravenna
Presentazione del volume
Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo
a cura di A. Kothari, A. Salleh, A. Escobar, F. Demaria, A. Acosta, edizione italiana a
cura di: M. Benegiamo, A. Dal Gobbo, E. Leonardi, S. Torre, collana: Ecologia politica
(X), 2021, (ISBN: 978-88-9314-289-2)
Con l’intervento dei curatori
Emanuele Leonardi, ricercatore in Sociologia dei processi economici e
del lavoro, Università di Bologna
Alberto Acosta, economista FLACSO, ex Presidente dell’Assemblea
costituente dell’Ecuador, ex Ministro dell’Energia e delle miniere dello
Stato dell’Ecuador
Segreteria organizzativa: Silvia Bagni | silvia.bagni@unibo.it
Data
(Martedi) 12:00 pm - 3:00 pm
Sede
Alma Mater Studiorum
Bologna
Dettagli
Neuromed e Psicomed presentano: Silvia Vizzardelli, Teleplastia. Saggio sulla psiche interrotta (Orthotes 2021) Presentazione online del libro Lunedì 22 novembre 2021, ore 18:30 Con: Matteo Bonazzi Diego Centonze Domenico Cosenza Massimo Filippi Piattaforma Cisco Webex: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID:m6f4340ffd217c9e24fa4ad09cc580e3a
Dettagli
Neuromed e Psicomed presentano:
Silvia Vizzardelli, Teleplastia. Saggio sulla psiche interrotta (Orthotes 2021)
Presentazione online del libro
Lunedì 22 novembre 2021, ore 18:30
Con:
Matteo Bonazzi
Diego Centonze
Domenico Cosenza
Massimo Filippi
Piattaforma Cisco Webex:
https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID:m6f4340ffd217c9e24fa4ad09cc580e3a
Data
(Lunedi) 6:30 pm - 8:00 pm
Sede
Neuromed
Pozzilli
Dettagli
Missing Film Festival Lo schermo perduto Presenta: Mercoledì 10 novembre 2021, ore 21 Genova, Club amici del cinema Presentazione del libro di Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou (Orthotes 2021) Interverrà Francesco Fogliotti, curatore e traduttore del
Dettagli
Missing Film Festival
Lo schermo perduto
Presenta:
Mercoledì 10 novembre 2021, ore 21
Genova, Club amici del cinema
Presentazione del libro di Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou (Orthotes 2021)
Interverrà Francesco Fogliotti, curatore e traduttore del libro.
Data
(Mercoledi) 9:00 pm
Sede
Missing Film Festival
Genova
Dettagli
Studenti per l'Ambiente Bologna Università Di Bologna, Facoltà Di Economia, Aula 21 Economia, venerdì 29 ottobre 2021, ore 17:30 Presentazione di Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021) Con Emanuele Leonardi, curatore del volume Gli
Dettagli
Studenti per l’Ambiente Bologna
Università Di Bologna, Facoltà Di Economia, Aula 21 Economia, venerdì 29 ottobre 2021, ore 17:30
Presentazione di Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021)
Con Emanuele Leonardi, curatore del volume
Gli incontri verranno trasmessi in diretta online sulla pagina Facebook del collettivo.
Data
(Venerdi) 5:30 pm - 7:00 pm
Sede
Alma Mater Studiorum
Bologna