Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Presentazione del libro Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) 25 maggio 2023, ore 18 Libreria inKentro via Grazia Deledda, 51 ang. via Dante Cagliari Introduce e coordina Antioco Floris (Università di Cagliari) Intervengono Francesca Crasta (docente di Storia
Dettagli
Presentazione del libro
Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
25 maggio 2023, ore 18
Libreria inKentro
via Grazia Deledda, 51 ang. via Dante
Cagliari
Introduce e coordina
Antioco Floris
(Università di Cagliari)
Intervengono
Francesca Crasta
(docente di Storia della filosofia, Università di Cagliari)
Ruggero Eugeni
(docente di Semiotica dei media, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
David Bruni e Diego Cavallotti
(docenti di Cinema, Università di Cagliari)
Sarà presente l’Autore
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Libreria inKentro
Cagliari
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, San Luigi Istituto di Filosofia Giovedì 18 maggio 2023, ore 18 presso la Sala degli Specchi dell'Istituto Pontano Corso Vittorio Emanuele 581, 80135 Napoli Presentazione del libro Il seme dell'utopia,
Di più
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, San Luigi
Istituto di Filosofia
Giovedì 18 maggio 2023, ore 18
presso la Sala degli Specchi dell’Istituto Pontano
Corso Vittorio Emanuele 581, 80135 Napoli
Presentazione del libro Il seme dell’utopia, a cura di Veronica Petito e Antonio Trupiano (Orthotes 2023)
Introduce e modera:
Emilio Baccarini
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Interverranno:
Francesco Piro
Università degli Studi di Salerno
P. Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore generale del Gonzaga Campus
Saranno presenti i curatori e gli autori
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Istituto Pontano
Napoli
Dettagli
Orthotes Editrice partecipa al Salone Internazionale di Torino, dal 18 al 22 maggio 2023 Padiglione 3, Stand P11 Visualizza la collocazione sulla
Dettagli
Orthotes Editrice partecipa al Salone Internazionale di Torino, dal 18 al 22 maggio 2023
Padiglione 3, Stand P11
Visualizza la collocazione sulla pianta.
Data
18 (Giovedi) 10:00 am - 22 (Lunedi) 9:00 pm
Sede
Salone Internazionale del Libro
Torino
Dettagli
Reggio Emilia in Comune (REC) 12 maggio 2023, ore 20 presso Circolo Arci Gardenia, Reggio Emilia Dibattito sull'Ecologia politica Con Emanuele Leonardi, autore del libro Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
Dettagli
Reggio Emilia in Comune (REC)
12 maggio 2023, ore 20
presso Circolo Arci Gardenia, Reggio Emilia
Dibattito sull’Ecologia politica
Con Emanuele Leonardi, autore del libro Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
Data
(Venerdi) 8:00 pm
Sede
Reggio Emilia in Comune
Reggio Emilia
Dettagli
Spazio Libero Festival Ferrara Slack City Festival Incontri in libreria Venerdì 28 aprile 2023, dalle 15:30 alle 17:30 Presentazione di La somiglianza, di Pierre Klossowski (Orthotes 2023) Libertà di spazio, con Alessandra Campo (curatrice del
Dettagli
Spazio Libero Festival
Ferrara Slack City Festival
Incontri in libreria
Venerdì 28 aprile 2023, dalle 15:30 alle 17:30
Presentazione di La somiglianza, di Pierre Klossowski (Orthotes 2023)
Libertà di spazio, con Alessandra Campo (curatrice del volume), Caterina Avataneo, Sebastiano Impellizzeri e Alberto Genua
Libreria Ubik Ferrara, via San Romano 43/47
telefono: 0532681279
Data
(Venerdi) 3:30 pm - 5:30 pm
Sede
Spazio Libero Festival
Ferrara
Dettagli
Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) Società Filosofica Italiana (Sezione di Urbino) Venerdì 28 aprile 2023, ore 11-13 Palazzo Battiferri, aula 02 Via Saffi 42, Urbino Presentazione del libro di Nicolò Tarquini,
Di più
Dettagli
Università di Urbino Carlo Bo
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM)
Società Filosofica Italiana (Sezione di Urbino)
Venerdì 28 aprile 2023, ore 11-13
Palazzo Battiferri, aula 02
Via Saffi 42, Urbino
Presentazione del libro di Nicolò Tarquini, Eternità e divenire. Emanuele Severino e la metafisica classica (Orthotes 2023)
Con l’Autore discutono del libro:
Carmelo Vigna
Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Andrea Aguti
Università di Urbino Carlo Bo
Leonardo Messinese
Pontificia Università Lateranense, Roma
Paolo Bettineschi
Università di Messina (Direttore della collana “Italiana” – Orthotes)
Modera
Raffaella Santi
Presidente SFI Sezione di Urbino
Link Zoom
https://uniurb-it.zoom.us/j/83490037894
www.sfi.it
Per informazioni scrivere a Alessio Lembo: a.lembo1@campus.uniurb.it
Data
(Venerdi) 11:00 am
Sede
Università di Urbino
Urbino
Dettagli
PER cambiare rotta, prendersi cura CON Per cambiare rotta guardiamo dita diverse che guardano lune diverse. Dita e lune diverse con la cura della convergenza e della democrazia. CONversazioni 27 aprile 2023, ore 20:30 Presentazione
Dettagli
PER cambiare rotta, prendersi cura CON
Per cambiare rotta guardiamo dita diverse che guardano lune diverse.
Dita e lune diverse con la cura della convergenza e della democrazia.
CONversazioni
27 aprile 2023, ore 20:30
Presentazione di Lavoro, Natura Valore di Emanuele Leonardi
Piacenza
La Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli
ingresso v. Gregorio X, 9
Riprendiamoci il Comune
Data
27 (Giovedi) 8:30 pm
Sede
Arci
Piacenza
Dettagli
Rassegna letteraria di Lions Club Rimini Host e Associazione Itaca “A spasso con i libri”, realizzata e diretta da Carla Amadori, in collaborazione con il Museo della Città di Rimini
Dettagli
Rassegna letteraria di Lions Club Rimini Host e Associazione Itaca “A spasso con i libri”, realizzata e diretta da Carla Amadori, in collaborazione con il Museo della Città di Rimini e con il patrocinio del Comune di Rimini.
Domenica 23 aprile, ore 17
Massimo Eusebio conduce l’incontro con Franco Lolli su Vivere la pulsione – Saggio sulla soddisfazione in psicoanalisi (Orthotes 2022).
Sala degli Arazzi del Museo della Città “Luigi Tonini”, via L. Tonini, Rimini
Ingresso libero
Data
(Domenica) 5:00 pm
Sede
Museo della città
Rimini
Dettagli
Presentazione di Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna (Orthotes 2023) 19 aprile 2023, ore 15 Lumsa Università Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicoloia Aula multimediale, piazza delle Vaschette 101,
Di più
Dettagli
Presentazione di Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna (Orthotes 2023)
19 aprile 2023, ore 15
Lumsa Università
Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicoloia
Aula multimediale, piazza delle Vaschette 101, Roma
Saluti
Francesco Bonini (Rettore Università LUMSA)
Patrizia Bertini Malgarini (Direttrice Dipartimento Scienze umane, Università LUMSA)
Modera
Calogero Caltagirone (Associato di Filosofia morale, Università LUMSA)
Intervengono
Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense)
Paolo Bettineschi (Università di Messina)
Riccardo Fanciullacci (Università di Bergamo)
Carmelo Vigna (Università Ca’ Foscari Venezia)
Data
(Mercoledi) 3:00 pm
Sede
LUMSA Università
Roma
Dettagli
Associazione Apeiron Centro didattico SIPsA Venerdì 14 aprile 2023, ore 19-21 Chiesa di S. Lucia del Gonfalone via dei Banchi vecchi 12, Roma Presentazione di: Disegnare, la formula di Freud, di Gianluca Solla (Orthotes 2022) Dialogano con
Di più
Dettagli
Associazione Apeiron
Centro didattico SIPsA
Venerdì 14 aprile 2023, ore 19-21
Chiesa di S. Lucia del Gonfalone
via dei Banchi vecchi 12, Roma
Presentazione di:
Disegnare, la formula di Freud, di Gianluca Solla (Orthotes 2022)
Dialogano con l’Autore
Carmen Tagliaferri
psicoanalista, psicodrammatista, didatta SIPsA, Direttore della Scuola Coirag sede di Roma
Paola Cecchetti
psicoanalista, psicodrammatista, didatta SIPsA, docente della Scuola Coirag sede di Roma
Anna Marcella Cara
psicoanalista SPI, psicodrammatista, docente della Scuola Coirag sede di Roma
Giuseppe Preziosi
psicoanalista, psicodrammatista, membro titolare SIPsA, docente della Scuola Coirag sede di Roma
Data
(Venerdi) 7:00 pm - 9:00 pm
Sede
Associazione Apeiron
Roma
Dettagli
IRPA Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata Ciclo di presentazione di libri: Discutere la psicoanalisi Venerdì 14 aprile 2023, dalle 18.30 alle 20.30 Presentazione di La lettera che cade. Jacques Lacan e l'uomo come
Di più
Dettagli
IRPA
Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata
Ciclo di presentazione di libri: Discutere la psicoanalisi
Venerdì 14 aprile 2023, dalle 18.30 alle 20.30
Presentazione di La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto, di Bruno Moroncini (Orthotes 2022)
In memoria di Bruno Moroncini (1946-2022)
Discussant
Luciano De Fiore
Filosofo, Università La Sapienza Roma
Federico Leoni
Filosofo, Università degli Studi di Verona, docente IRPA
Mauro Milanaccio
Psicoanlista, psicoterapeutra, docente IRPA
Coordina l’incontro
Simona Bonifati
Psicoanalista, psicoterapeuta, docente IRPA
Iscriviti direttamente sul sito www.istitutoirpa.it
Gli incontri si svolgeranno interamente da remoto
Data
(Venerdi) 6:30 pm - 8:30 pm
Sede
IRPA
Milano
Dettagli
Venerdì 31 marzo - ore 17:30 | Polo del ‘900, Sala Conferenze, Corso Valdocco 4/A, Torino Presentazione del libro Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni (Orthotes 2022) a cura
Di più
Dettagli
Venerdì 31 marzo – ore 17:30 | Polo del ‘900, Sala Conferenze, Corso Valdocco 4/A, Torino
Presentazione del libro Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni (Orthotes 2022) a cura di Dunia Astrologo e Massimo Amato.
Come coniugare il necessario rilancio dell’economia con l’elaborazione di un diverso modello di sviluppo, non incentrato esclusivamente sulla crescita e sull’efficienza ma capace di fare proprie istanze di giustizia sociale e di sostenibilità? il modello neoliberale è in crisi, nessun ritorno al passato sembra possibile, né auspicabile. Ma Claudio Napoleoni ci ha dato indicazioni per il futuro: ricominciare a fare politica in campo economico e pensare in modo radicalmente riformista.
A partire dal Discorso sull’economia politica, riedito e commentato da Massimo Amato, Stefano Lucarelli e Dominique Saatdjian, si è svolto a Torino il 10 dicembre del 2020 un convegno di studi a cui hanno partecipato diversi importanti relatori, invitati a indagare l’eredità intellettuale di Claudio Napoleoni. Gli atti del convegno sono raccolti nel volume che presentiamo.
Programma:
Saluti di Matteo D’Ambrosio, Direttore della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Introduzione a cura di Luca Timponelli, ricercatore economista e filosofo
Interventi di:
Dunia Astrologo, Comitato scientifico Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Massimo Amato, Università Bocconi
Andrea Giorgis, senatore gruppo PD-IDP
Interverranno successivamente alcune delle relatrici e i relatori del Convegno del 2020.
L’evento è a ingresso libero e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci.
Data
(Venerdi) 5:30 pm
Sede
Polo del ‘900
Torino
Dettagli
Unich: Presentazione di Eternità e divenire Presentazione del libro di Nicolò Tarquini, Eternità e divenire (Orthotes 2023) 28 marzo 2023 Università di Chieti-Pescara Aula B di Geologia, Palazzetto ex rettorato (ore 11) Aula IV Dente
Dettagli
Unich: Presentazione di Eternità e divenire
Presentazione del libro di Nicolò Tarquini, Eternità e divenire (Orthotes 2023)
28 marzo 2023
Università di Chieti-Pescara
Aula B di Geologia, Palazzetto ex rettorato (ore 11)
Aula IV Dente di Lettere (ore 14)
Ne discuteranno con l’Autore:
Umberto Galeazzi
Giuseppe Fidelibus
Osvaldo Ottaviani
Luca Gili
Data
(Martedi) 11:00 am
Sede
Università di Chieti-Pescara
Chieti
Dettagli
Laboratorio Critico I venerdì critici 24 marzo 2023, ore 21 Presentazione di L'arte contesa. L'estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx, di Gabriele Schimmenti (Orthotes 2021) Con Douglas A. Moggach, Gabriele Schimmenti e
Dettagli
Laboratorio Critico
I venerdì critici
24 marzo 2023, ore 21
Presentazione di L’arte contesa. L’estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx, di Gabriele Schimmenti (Orthotes 2021)
Con Douglas A. Moggach, Gabriele Schimmenti e Giovanni Sgrò
In diretta sul canale facebook di Laboratorio critico
laboratoriocritico.org
Data
(Venerdi) 9:00 pm
Sede
Laboratorio Critico
Milano
Dettagli
PFTIM Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale via F. Petrarca 115, Napoli Giovedì 23 marzo 2023 Giornata di studio sull'attualità dell'utopia a partire da Il seme dell'Utopia, V. Petito, A. Trupiano (cur.), Orthotes 2022 I sessione 9.00 Saluti
Di più
Dettagli
PFTIM
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
via F. Petrarca 115, Napoli
Giovedì 23 marzo 2023
Giornata di studio sull’attualità dell’utopia
a partire da Il seme dell’Utopia, V. Petito, A. Trupiano (cur.), Orthotes 2022
I sessione
9.00 Saluti e introduzione alla giornata di studio
Mario IMPERATORI (Decano), PFTIM – Sez. San Luigi
Giuseppina DE SIMONE, PFTIM – Sez. San Luigi
9.20 Il persistente bisogno di utopia
Roberto MORDACCI, Università Vita-Salute San Raffaele, Mi
10.10 Dibattito e Coffee Break
11.00 Il seme dell’utopia: il servizio della Caritas della diocesi di Cerreto – Telese – Sant’Agata de’ Goti
Don Pino DI SANTO (Direttore)
Un’esperienza di accoglienza
Sahmia MALIKZADA (accolta tramite corridoio umanitario)
11.45 Interventi dei partecipanti
12.15 Concerto: Utopie e distopie musicali
Musiche di: Domenico Zipoli, Alessandro Scarlatti, Domenico Scarlatti, Domenico Cimarosa, Hector Berlioz
Presentazione dei brani: Alessio ALFANO
Mezzosoprano: Eufemia TUFANO
Organo e cembalo: Alessandro AQUINO
Pianoforte: Enrico VENEZIA
Violino: Antimo DI DONATO
13:00 Buffet
II sessione
14.30 Introduzione e moderazione
Antonio TRUPIANO, PFTIM – Sez. San Luigi
14.45 “Pensare insieme”: il messaggio delle utopie
Maurizio CAMBI, Università di Salerno
15.15 Presentazione del volume Il seme dell’utopia
(a cura di V. PETITO – A. TRUPIANO)
Gli studenti
Ivan AIELLO, Mario CUCCINIELLO, Matteo PARISI,
Italo PRISCO (PFTIM – Sez. San Luigi)
intervistano gli autori
16.45 Interventi dei partecipanti
Per informazioni e adesioni: antoniotrupiano3@gmail.com
L’iniziativa è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A.
ed è valida per la formazione dei docenti di ruolo
Possibilità di rilascio di un attestato spendibile
ai ni dell’acquisizione di CFU universitari
Data
(Giovedi) 3:00 pm
Sede
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Napoli
Dettagli
Riot, via San Biagio dei Librari 39, Napoli 22 marzo 2023, ore 18 In occasione della pubblicazione del libro di Lia Cigarini, La politica del desiderio e altri scritti (Orthotes 2022), le
Di più
Dettagli
Riot, via San Biagio dei Librari 39, Napoli
22 marzo 2023, ore 18
In occasione della pubblicazione del libro di Lia Cigarini, La politica del desiderio e altri scritti (Orthotes 2022), le donne del gruppo Studi Femministi sono liete di invitarvi alla presentazione/dibattito intorno ai temi affrontati nel libro e sul rilancio della rivoluzione politica, simbolica e sociale che il femminismo continua a sostenere.
Introduzione a cura di Studi Femministi
Saranno presenti Lia Cigarini e Laura Colombo della libreria delle Donne di Milano
Per informazioni: studifemministi@gmail.com
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Riot Studio
Napoli
Dettagli
Lunedì 6 marzo 2023, ore 19, la trasmissione di Rai Radio 3, Hollywood Party, ospita Roberto De Gaetano per parlare di Critica del visuale (Orthotes 2022). Conducono Enrico Magrelli e Roberto
Dettagli
Lunedì 6 marzo 2023, ore 19, la trasmissione di Rai Radio 3, Hollywood Party, ospita Roberto De Gaetano per parlare di Critica del visuale (Orthotes 2022).
Conducono Enrico Magrelli e Roberto Silvestri
Data
(Lunedi) 7:00 pm
Sede
Rai Radio 3
Roma
Dettagli
FilosofArti Festival di Filosofia Limite/Illimite Domenica 5 marzo 2023, ore 17:30 Presentazione di Il teatro del desiderio, di Matteo Bonazzi (Orthotes 2022) Introduce Viviana Faschi Sarà presente l'Autore Libreria Biblos, Piazza della Libertà, Gallarate Per info e prenotazioni:
Dettagli
FilosofArti
Festival di Filosofia
Limite/Illimite
Domenica 5 marzo 2023, ore 17:30
Presentazione di Il teatro del desiderio, di Matteo Bonazzi (Orthotes 2022)
Introduce Viviana Faschi
Sarà presente l’Autore
Libreria Biblos, Piazza della Libertà, Gallarate
Per info e prenotazioni: info@filosofarti.it
www.filosofarti.it
Data
(Domenica) 5:30 pm
Sede
FilosofArti Festival di Filosofia
Milano
Dettagli
Libreria delle donne Padova Via S. Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padova Sabato 18 febbraio 2023 ore 16:30 La politica del desiderio Presentazione di: La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes 2022) Lia
Dettagli
Libreria delle donne Padova
Via S. Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padova
Sabato 18 febbraio 2023 ore 16:30
La politica del desiderio
Presentazione di:
La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes 2022)
Lia Cigarini dialoga con Valentina Ricci e Maria Cristina Zappi, modera Ilaria Durigon
libreriadelledonnepadova@gmail.com
Data
(Sabato) 4:30 pm
Sede
Libreria delle Donne di Padova
Padova
Dettagli
Venerdì 17 febbraio, ore 18:30, Esc Atelier Autogestito Siamo felici di presentare Ecologie della cura, il volume a più voci curato da Maddalena Fragnito e Miriam Tola ed edito da Orthotes. Ne
Dettagli
Venerdì 17 febbraio, ore 18:30, Esc Atelier Autogestito
Siamo felici di presentare Ecologie della cura, il volume a più voci curato da Maddalena Fragnito e Miriam Tola ed edito da Orthotes.
Ne discutiamo con le curatrici del libro e con:
Federica Giardini, filosofa, Università Roma Tre
Beatrice Gusmano, sociologa e attivista, Università di Parma
Data
(Venerdi) 6:30 pm
Sede
Esc Atelier
Roma
Dettagli
Religione e filosofia in dialogo Giovedì 16 febbraio 2023, ore 17.30 Presentazione di La religione deve trovare rifugio nella filosofia? Saggi sulla filosofia della religione di Hegel, di Roberto Garaventa (Orthotes 2020) discuteranno
Dettagli
Religione e filosofia in dialogo
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 17.30
Presentazione di La religione deve trovare rifugio nella filosofia? Saggi sulla filosofia della religione di Hegel, di Roberto Garaventa (Orthotes 2020)
discuteranno con l’Autore, Domenico Venturelli, Roberto Celada Ballanti, Gerardo Cunico
Chiesa Santi Cosma e Damiano
Piazza San Cosimo, Genova
Edizioni San Paolo
Centro Culturale San Paolo
Data
(Giovedi) 5:30 pm
Sede
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Genova
Data
(Giovedi) 5:30 pm
Sede
Centro Culturale San Paolo
Genova
Dettagli
Spazio Donna via Fratelli Cairoli 18, Brescia Giovedì 9 febbraio 2023, 17:30 Presentazione di La politica del desiderio, di Lia Cigarini (Orthotes 2022) Michela Spera e Donatella Albini conversano con Lia Cigarini della Libreria
Dettagli
Spazio Donna
via Fratelli Cairoli 18, Brescia
Giovedì 9 febbraio 2023, 17:30
Presentazione di La politica del desiderio, di Lia Cigarini (Orthotes 2022)
Michela Spera e Donatella Albini conversano con Lia Cigarini della Libreria delle donne di Milano
Per info e conferma presenza: spaziodonna@ilcalabrone.org
Data
9 (Giovedi) 5:30 pm
Sede
Spazio Donna
Brescia
Dettagli
Università della Calabria Dipartimento di Scienze politiche e sociali Ossidiana. Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana Martedì 7 febbraio 2023, ore 17:30 Il rischio della relazione Una conversazione a partire da Assembramenti, di
Dettagli
Università della Calabria
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Ossidiana. Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana
Martedì 7 febbraio 2023, ore 17:30
Il rischio della relazione
Una conversazione a partire da Assembramenti, di Felice Cimatti (Orthotes 2022)
Introduzione e discute con l’Autore
Alessandro Calefati
(Università della Calabria)
Interviene
Stefano Oliva
(UniCusano)
Chiostrina II piano, Cubo 0b, DiSPeS
o online al link: https://meet.google.com/zsw-ixyb-kqa
Data
(Martedi) 5:30 pm
Sede
Università della Calabria
Rende
Dettagli
Sabato 28 gennaio 2023, ore 11 Presentazione di Durata e simultaneità, di Henri Bergson (Orthotes 2022) a cura di Paolo Taroni Aula Magna del Liceo Artistico Statale Nervi-Severini di Ravenna a cura di Cristina Morigi Massimiliano
Dettagli
Sabato 28 gennaio 2023, ore 11
Presentazione di Durata e simultaneità, di Henri Bergson (Orthotes 2022)
a cura di Paolo Taroni
Aula Magna del Liceo Artistico Statale Nervi-Severini di Ravenna
a cura di
Cristina Morigi
Massimiliano Pradarelli
Gianluca Dradi
Data
(Sabato) 11:00 am
Sede
Liceo Artistico Statale Nervi-Severini
Ravenna
Dettagli
CGIL Parma Congresso provinciale Il lavoro crea il futuro 11-12 gennaio 2023, Hotel Parma & Congressi via Emilia Ovest 281, San Pancrazio (PR) Mercoledì 11 gennaio, ore 15:30 Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2022), a cura di
Dettagli
CGIL Parma
Congresso provinciale
Il lavoro crea il futuro
11-12 gennaio 2023, Hotel Parma & Congressi
via Emilia Ovest 281, San Pancrazio (PR)
Mercoledì 11 gennaio, ore 15:30
Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2022), a cura di Emanuele Leonardi
Data
(Mercoledi) 3:30 pm
Sede
CGIL Parma
Parma
Dettagli
L/ivre Festival dei vini e dei libri indipendenti dal 14 al 18 dicembre 2022 dalle 17 alle 24, domenica dalle 12 via dei Volsci 159, San Lorenzo, Roma www.livrefestival.it www.facebook.com/livre.ebbridilibri
Dettagli
L/ivre Festival
dei vini e dei libri indipendenti
dal 14 al 18 dicembre 2022
dalle 17 alle 24, domenica dalle 12
via dei Volsci 159, San Lorenzo, Roma
www.livrefestival.it
www.facebook.com/livre.ebbridilibri
Data
14 (Mercoledi) 5:00 pm - 18 (Domenica) 12:00 am
Sede
Livre Festival
Roma
Dettagli
Università di Torino Dipartimento CPS Culture Politica Società SegnaLibri 13 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 18.00 Aula E2 Campus Einaudi Presentazione di Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone (Orthotes
Dettagli
Università di Torino
Dipartimento CPS Culture Politica Società
SegnaLibri
13 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 18.00
Aula E2 Campus Einaudi
Presentazione di Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone (Orthotes 2021)
Introduce Valentina Pazé
Discutono con l’Autore
Manuela Ceretta
Davide Donatiello
Diretta Webex: https://unito.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/unito/meeting/download/7ff8d71e422d481eaa598310b5534cd6
Per informazioni: massimo.cuono@unito.it
Data
(Martedi) 4:00 pm
Sede
Università di Torino
Torino
Dettagli
Venerdì 9 dicembre 2022, ore 16.30 Libreria Liberrima, Lecce Presentazione di Critica del visuale, di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) Vive le cinéma Dallo schermo alla pagina a cura di Luca Bandirali
Dettagli
Venerdì 9 dicembre 2022, ore 16.30
Libreria Liberrima, Lecce
Presentazione di Critica del visuale, di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
Vive le cinéma
Dallo schermo alla pagina
a cura di Luca Bandirali
Data
(Venerdi) 4:30 pm
Sede
Libreria Liberrima
Lecce
Dettagli
Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 18.30 Libreria Antigone Roma, via dei Piceni 1, Roma www.librerieantigone.com Presentazione di Rovine dell'amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Con l'Autore dialoga Tommaso Romani (psicoanalista e filosofo)
Dettagli
Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 18.30
Libreria Antigone Roma, via dei Piceni 1, Roma
www.librerieantigone.com
Presentazione di
Rovine dell’amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Con l’Autore dialoga Tommaso Romani (psicoanalista e filosofo)
Data
(Mercoledi) 6:30 pm
Sede
Libreria Antigone Roma
Roma
Dettagli
Lunedì 21 novembre 2022 – ore 18:30 Presentazione di: Carmelo Vigna, Pensieri cristiani (Orthotes, Napoli-Salerno 2021) Lectio online con l'Autore Accesso disponibile vigna_8_gallarate_21-11-2022tramite la pagina de "I lunedì del
Dettagli
Lunedì 21 novembre 2022 – ore 18:30
Presentazione di: Carmelo Vigna, Pensieri cristiani (Orthotes, Napoli-Salerno 2021)
Lectio online con l’Autore
Accesso disponibile vigna_8_gallarate_21-11-2022tramite la pagina de “I lunedì del Gallarate”
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Centro Studi Filosofici di Gallarate
Roma
Dettagli
Frontiere Per una conoscenza collettiva Ciclo autogestito di lezioni e seminari 15 novembre 2022, ore 17 Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell'amicizia (Orthotes 2022) Aula Magna della Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze Segui:
Dettagli
Frontiere
Per una conoscenza collettiva
Ciclo autogestito di lezioni e seminari
15 novembre 2022, ore 17
Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia (Orthotes 2022)
Aula Magna della Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze
Segui: @collettivoumanistico
Data
(Martedi) 5:00 pm
Sede
Collettivo Umanistico
Firenze
Dettagli
Lunedì 14 novembre 2022, ore 18.30 Libreria Antigone, via Kramer 20, Milano www.librerieantigone.com Presentazione di Rovine dell'amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Con l'Autore dialoga Enrico Caruso (L3 Urani3, ricercatore, attivista e podcaster [Queer Scream])
Dettagli
Lunedì 14 novembre 2022, ore 18.30
Libreria Antigone, via Kramer 20, Milano
www.librerieantigone.com
Presentazione di
Rovine dell’amicizia di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Con l’Autore dialoga Enrico Caruso (L3 Urani3, ricercatore, attivista e podcaster [Queer Scream])
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Libreria Antigone
Milano
Dettagli
Biblioteca di Ateneo – Università degli Studi di Milano-Bicocca Giovedì, 17 novembre 2022 Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia La vita ibrida degli affetti e la genealogia incompiuta di Michel Foucault Bicocca
Di più
Dettagli
Biblioteca di Ateneo – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Giovedì, 17 novembre 2022
Presentazione del libro di Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia
La vita ibrida degli affetti e la genealogia incompiuta di Michel Foucault
Bicocca per BookCity
Edificio U6 AGORA’, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 18.30
Con Dario De Santis (storico della scienza) e Lorenzo Petrachi (dottorando presso l’Università di Bergamo e traduttore di Michel Foucault).
L’amicizia si presenta come qualcosa di privato e indipendente dalle relazioni di potere, si definisce anzi tramite la sospensione di tutta una serie di relazioni (gerarchiche, sessuali, di dipendenza) che non possono incrociarla, pena il suo snaturamento. Ma che l’amicizia esista, che abbia una specificità, una sua natura – e che possa dunque venire snaturata – è qualcosa di cui bisogna rendere conto.
Chiunque sa cos’è un’amicizia, da cosa riconoscerla, quali rapporti debba intrattenere con l’amore o la famiglia; oltre quali soglie non possa spingersi ragionevolmente. Ma attraverso quali avvenimenti, per quali giochi del vero e del falso, a opera di quali torsioni del pensiero e del sentimento, soprattutto contro chi abbiamo potuto acquisire quest’evidenza?
Rispondere a questi interrogativi significa avventurarsi in una storia del presente sulle orme di Foucault, che nel 1982 dichiarava: «se c’è una cosa che mi interessa, oggi, è il problema dell’amicizia. Dopo aver studiato la storia della sessualità, bisogna comprendere la storia dell’amicizia».
Qual è il valore di questa storia e a quali ibridazioni affettive – antiche o a venire – fa cenno?
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Università Bicocca
Milano
Dettagli
Ecologie della cura. Prospettive transfemministe Tavola rotonda con Giulia Arrighetti, Oli Fiorilli, Maddalena Fragnito, Mackda Ghebremariam Tesafù, Marcia Leite, Marie Möise, Valeria Ribeiro Corossacz e Miriam Tola Sabato 12 novembre ore 18:30 Lucha
Dettagli
Ecologie della cura. Prospettive transfemministe
Tavola rotonda con Giulia Arrighetti, Oli Fiorilli, Maddalena Fragnito, Mackda Ghebremariam Tesafù, Marcia Leite, Marie Möise, Valeria Ribeiro Corossacz e Miriam Tola
Sabato 12 novembre ore 18:30
Lucha y Siesta, via Lucio Sestio 10, Roma
Data
(Sabato) 6:30 pm
Sede
Lucha y Siesta
Roma
Dettagli
Freie Universität Berlin: Massimo Cerulo su Enzo Paci, il Diario fenomenologico e una “certa” sociologia Italien Zentrum La sociologia “dimenticata” Teorie e storie di vita di studiosi fuori dalle righe 19:25 Uhr Prof. Dr.
Di più
Dettagli
Freie Universität Berlin: Massimo Cerulo su Enzo Paci, il Diario fenomenologico e una “certa” sociologia
Italien Zentrum
La sociologia “dimenticata”
Teorie e storie di vita di studiosi fuori dalle righe
19:25 Uhr Prof. Dr. Massimo Cerulo (Università degli Studi di Perugia/Université Paris V Descartes):
Consonanze. Enzo Paci, il Diario fenomenologico e una “certa” sociologia
19:25 Uhr Prof. Dr. Massimo Cerulo (Università degli Studi di Perugia/Université Paris V Descartes):
Konsonanzen. Enzo Paci, das phänomenologische Tagebuch und eine “gewisse” Soziologie
Dienstag, 08.11.2022
Ort: Raum 2.2058, Freie Universität Berlin, Fabeckstr. 23/25 (Holzlaube)
Data
(Martedi) 7:25 pm
Sede
Freie Universität
Berlin
Dettagli
Università IUAV di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Laurea triennale in Design della moda e arti multimediali Unità di ricerca LABIM Laboratorio di Teoria delle immagini 4.11.2022 Cotonificio Auditorium ore 17.30 Presentazione del libro di Roberto De
Dettagli
Università IUAV di Venezia
Dipartimento di Culture del progetto
Laurea triennale in Design della moda e arti multimediali
Unità di ricerca LABIM Laboratorio di Teoria delle immagini
4.11.2022
Cotonificio
Auditorium
ore 17.30
Presentazione del libro di Roberto De Gaetano, Critica del visuale (Orthotes 2022)
Introduce Carmelo Marabello (IUAV)
Dialogano con l’autore
Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia)
Angela Mengoni e Francesco Zucconi (IUAV)
Data
(Venerdi) 5:30 pm
Sede
IUAV
Venezia
Dettagli
La Rivista “Studi Jaspersiani” dedica il prossimo volume (2023) a Patografie, storie di vita e biografie. A cento anni da Strindberg und Van Gogh A cura di Anna Donise Tutte le informazioni per partecipare
Dettagli
La Rivista “Studi Jaspersiani” dedica il prossimo volume (2023) a
Patografie, storie di vita e biografie. A cento anni da Strindberg und Van Gogh
A cura di Anna Donise
Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili al seguente indirizzo: https://orthotes.com/journals/studijaspersiani/it/call-for-papers/
Data
Ottobre 31 (Lunedi) 2:00 pm
Dettagli
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 18.30 Libreria Ubik Spazio Sette, via dei Barbieri 7, Roma Presentazione di Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) Con l'Autore dialogheranno Felice Cimatti e Christian Uva
Dettagli
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 18.30
Libreria Ubik Spazio Sette, via dei Barbieri 7, Roma
Presentazione di
Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
Con l’Autore dialogheranno Felice Cimatti e Christian Uva
Data
Ottobre 28 (Venerdi) 6:30 pm
Sede
Spazio Sette
Roma
Dettagli
Festival Mimesis – Udine Venerdì 28 ottobre 2022, ore 16 Libreria Tarantola, Via Vittorio Veneto, 20, 33100 Udine UD Presentazione di Le macchine e il pensiero, di Fabio Grigenti (Orthotes 2021) Fabio Grigenti dialoga con
Dettagli
Festival Mimesis – Udine
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 16
Libreria Tarantola, Via Vittorio Veneto, 20, 33100 Udine UD
Presentazione di Le macchine e il pensiero, di Fabio Grigenti (Orthotes 2021)
Fabio Grigenti dialoga con Silvia Capodivacca
Data
(Venerdi) 4:00 pm
Sede
Festival Mimesis
Udine
Dettagli
Fare prima Seminario di err. scritture dell'imprevisto Sala Seminari Palazzo del Capitanio Piazza Capitaniato 3, Padova Venerdì 28 ottobre, ore 15 In occasione della pubblicazione presso l'editore Orthotes del volume 2(1) della rivista err. scritture dell'imprevisto
Di più
Dettagli
Fare prima
Seminario di err. scritture dell’imprevisto
Sala Seminari
Palazzo del Capitanio
Piazza Capitaniato 3, Padova
Venerdì 28 ottobre, ore 15
In occasione della pubblicazione presso l’editore Orthotes del volume 2(1) della rivista err. scritture dell’imprevisto (a cura di Marco Ferrari)
Intervengono:
Ilaria Bussoni
Federico Leoni
Adone Brandalise
Rocco Ronchi
Partecipano alla discussione:
Carlo Antonicelli, Luca Cabassa, Annagiulia Canesso, Matteo Caparrini, Federico Chicchi, Pierpaolo Cesaroni, Marco Ferrari, Francesco Filippini, Mattia Galeotti, Valentina Galeotti, Diego Arturo Giordano, Enrico Milani, Clara Mogno, Giovanni Minozzi, Emanuela Nanni, Alex Pagliardini, Antonio Pollara, Elena Ronconi, Lorenzo Rustighi, Aleesandro Sarti, Chiara Tartaglione
Diretta Facebook sulla pagina di Orthotes Editrice
Per partecipare tramite Zoom scrivere a
marco.ferrari.2@unipd.it
err.rivista@gmail.com
Data
(Venerdi) 3:00 pm - 10:00 pm
Dettagli
Ossidiana Osservatorio per lo studio dei Processi Culturali e della Vita Quotidiana Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria Una discussione a partire da: Enzo Paci: Diario fenomenologico (nuova ed. Orthotes, Napoli, 2021) Da tempo
Di più
Dettagli
Ossidiana
Osservatorio per lo studio dei Processi Culturali e della Vita Quotidiana
Scienze Politiche e Sociali – Università della Calabria
Una discussione a partire da:
Enzo Paci: Diario fenomenologico
(nuova ed. Orthotes, Napoli, 2021)
Da tempo introvabile in libreria, il Diario fenomenologico di Enzo Paci, scritto fra il 1956 e il 1961, è il più prezioso lascito del maestro della filosofia fenomenologica in Italia. Qui è riproposto con una presentazione di Pier Aldo Rovatti e una postfazione di Massimo Cerulo.
Introduce e coordina:
Paolo Jedlowski (DISPeS Unical)
Relazioni:
Giulia Salzano (Università degli Studi di Perugia),
Paci e le scienze sociali
Massimo Cerulo (Università degli Studi di Perugia),
Il ‘Diario fenomenologico’ e la sociologia
Chiostrina “Ossidiana”, secondo piano cubo 1B
Lunedì 24 ottobre 2022, ore 17:30
Data
(Lunedi) 5:30 pm
Sede
Ossidiana
Università della Calabria
Dettagli
Associazione Culturale Tangram Perugia via Benedetto Bonfigli 8, Perugia Sabato 15 ottobre 2022, ore 11:00 Presentazione del libro di Franco Lolli, Vivere la pulsione. Saggio sulla soddisfazione in psicoanalisi (Orthotes 2022) Con l'Autore interverranno: Daniela
Di più
Dettagli
Associazione Culturale Tangram Perugia
via Benedetto Bonfigli 8, Perugia
Sabato 15 ottobre 2022, ore 11:00
Presentazione del libro di Franco Lolli, Vivere la pulsione. Saggio sulla soddisfazione in psicoanalisi (Orthotes 2022)
Con l’Autore interverranno:
Daniela Marcucci (psicologa psicoterapeuta, Perugia)
Daniela Adanti (psichiatra psicoterapeuta, Perugia)
Franca Masciovecchio (psichiatra psicoterapetura, Perugia)
Giorgia Macchia (psicologa, Perugia)
Ingresso gratuito e libero a tutti (posti limitati)
Per info e iscrizioni: giorgia.macchia@alice.it
Data
(Sabato) 11:00 am
Sede
Associazione Culturale Tangram
Perugia
Dettagli
«I racconti del contemporaneo» Palazzo Fruscione, Vicolo Adelberga 19, Salerno Venerdì 14 ottobre, ore 20.00 Talk «Il pensiero di Godard» di Francesco Vitale (docente di Estetica, Università Salerno). Presentazione di Davide Monaco (docente
Di più
Dettagli
«I racconti del contemporaneo»
Palazzo Fruscione, Vicolo Adelberga 19, Salerno
Venerdì 14 ottobre, ore 20.00
Talk «Il pensiero di Godard» di Francesco Vitale (docente di Estetica, Università Salerno). Presentazione di Davide Monaco (docente di Ermeneutica filosofica, Università di Salerno).
A partire dal libro di Francesco Vitale, La farmacia di Godard. La conoscenza della vita (della morte) (Orthotes 2021). Una riflessione sul regista francese a partire non solo dalla sua produzione audiovisiva ma anche da quella teorica. Per giungere ad una conoscenza sperimentale, basata sull’osservazione, l’analisi e il collegamento dei fenomeni, della vita e della morte, capace di funzionare quale strumento operativo, efficace: una «farmacologia», secondo la definizione introdotta da Bernard Stiegler.
Data
14 (Venerdi) 8:00 pm
Sede
Palazzo Fruscione
Salerno
Dettagli
Not to Touch the Earth Reading & Green Session 30 settembre 2022, ore 17.30 Villa Giaquinto, via Galilei 12, Caserta Presentazione del libro di Sergio Messina, Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto e
Dettagli
Not to Touch the Earth
Reading & Green Session
30 settembre 2022, ore 17.30
Villa Giaquinto, via Galilei 12, Caserta
Presentazione del libro di Sergio Messina, Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto e della politica
Data
(Venerdi) 5:30 pm
Sede
Villa Giaquinto
Caserta
Dettagli
Bloom 24 settembre 2022, ore 19.00 Circolo Arci Gong via delle Monache 10/A, Gorizia Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) con Lorenzo Petrachi e Melania Mariconda
Dettagli
Bloom
24 settembre 2022, ore 19.00
Circolo Arci Gong
via delle Monache 10/A, Gorizia
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
con Lorenzo Petrachi e Melania Mariconda
Data
(Sabato) 7:00 pm
Sede
Circolo Arci Gong
Gorizia
Dettagli
Bloom 23 settembre 2022, ore 18.30 Lino's & Co. via di Prampero Artico 7, Udine Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) con Lorenzo Petrachi e Melania
Dettagli
Bloom
23 settembre 2022, ore 18.30
Lino’s & Co.
via di Prampero Artico 7, Udine
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
con Lorenzo Petrachi e Melania Mariconda
Data
(Venerdi) 6:30 pm
Sede
Lino's & Co.
Udine
Dettagli
Libreria Modo Infoshop via Mascarella 24/b, Bologna 20 settembre 2022, ore 19.00 Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Ne parlano con l'autore Luce Scheggi Luca Negrogno Francesco Di
Dettagli
Libreria Modo Infoshop
via Mascarella 24/b, Bologna
20 settembre 2022, ore 19.00
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Ne parlano con l’autore
Luce Scheggi
Luca Negrogno
Francesco Di Maio
Data
20 (Martedi) 7:00 pm
Sede
Modo Infoshop
Bologna
Dettagli
Martedì 6 settembre 2022 Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Parla con Zei Filosofia in 3/4 Zei Spazio Sociale Corte dei Chiaramonte 2 (Lecce)
Dettagli
Martedì 6 settembre 2022
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Parla con Zei
Filosofia in 3/4
Zei Spazio Sociale
Corte dei Chiaramonte 2 (Lecce)
Data
(Martedi) 6:00 pm
Sede
Zei Spazio Sociale
Lecce
Dettagli
Catai Fest Descantàrse! Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova) Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18 Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell'esistente Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021) Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Dettagli
Catai Fest
Descantàrse!
Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova)
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18
Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell’esistente
Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021)
Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Catai
Padova
Dettagli
Libreria delle donne Via Pietro Calvi, 29 - 20129 Milano 18 giugno 2022 ore 18 La politica del desiderio non finisce mai Presentazione di: La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes
Di più
Dettagli
Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
18 giugno 2022 ore 18
La politica del desiderio non finisce mai
Presentazione di:
La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes 2022)
La nuova edizione di questo libro dispiega la forza di un pensiero che attraversa cinquant’anni di quella inedita pratica politica che è la libertà delle donne. Una preziosa occasione per riscoprire che siamo tutte, e tutti, soggetti politici, che abbiamo la competenza simbolica per prendere la parola ed agire.
Lia Cigarini dialoga con Riccardo Fanciullacci e Stefania Ferrando
Tel.0270006265
www.libreriadelledonne.it
info@libreriadelledonne.it
Data
(Sabato) 6:00 pm
Sede
Libreria delle Donne di Milano
Milano