Quello dell’anarchia, o sarebbe più corretto dire dell’anarchismo, è un pensiero complesso, multiforme e difficilmente inquadrabile in un orizzonte unitario. Di sicuro l’anarchia trova la propria ragion d’essere nella critica alla società esistente e nella concreta volontà di cambiarne i presupposti su cui si fonda. Le idee, per chi si professa anarchico, non hanno alcun valore se non si concretizzano e non trovano un’applicazione pratica. Ma quali sono stati i tratti distintivi di questa corrente di pensiero che nell’Ottocento ha trovato un approdo sicuro anche nella Svizzera italiana? Da chi ha preso le mosse? Chi sono stati i suoi maggiori esponenti? E qual è oggi l’eredità lasciataci dall’anarchismo?
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
dicembre
Dettagli
La Sobilla – Laboratorio di idee e di pratiche Salita San Sepolcro 6b, Verona Giovedì 7 dicembre 2023, ore 19.30 Presentazione di L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi Incontro con
Dettagli
La Sobilla – Laboratorio di idee e di pratiche
Salita San Sepolcro 6b, Verona
Giovedì 7 dicembre 2023, ore 19.30
Presentazione di L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Incontro con Emanuele Leonardi
Data
(Giovedi) 7:30 pm
Sede
La Sobilla
Verona
Dettagli
Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore” – 2024 L’associazione Filosofia al Mare, la sezione di Francavilla al Mare della Società Filosofica Italiana e il Comune di Francavilla al Mare (Chieti, Abruzzo),
Dettagli
Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore” – 2024
L’associazione Filosofia al Mare, la sezione di Francavilla al Mare della Società Filosofica Italiana e il Comune di Francavilla al Mare (Chieti, Abruzzo), in collaborazione con la casa editrice Orthotes, promuovono la prima edizione del Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”, per tesi di dottorato nell’ambito della filosofia moderna e contemporanea, di cui si allega il bando.
Scomparso il 29 novembre 2021, il professor Carlo Tatasciore è stato uno studioso rigoroso, oltre che docente liceale di storia e filosofia. È stato a lungo membro del Consiglio direttivo della Società Filosofica Italiana, nonché vicepresidente nazionale della stessa società e presidente della sezione di Francavilla al Mare. Dopo aver svolto diversi ruoli istituzionali nell’amministrazione del Comune di Francavilla al Mare, dal 2017 alla sua scomparsa è stato presidente della Fondazione Michetti. Si è occupato a lungo del pensiero di Schelling, del quale ha tradotto numerosi scritti, di Fichte e di Heidegger. Suoi anche volumi sul nichilismo, su filosofia e cinema, su filosofia e musica.
L’esperienza di studio e insegnamento si è unita in lui a quella della responsabilità progettuale e organizzativa di un’ampia serie di manifestazioni culturali, culminate nel ciclo estivo “Lampi d’Agosto. Cinema e filosofia” e nel festival “Filosofia al mare”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica. Si tratta di appuntamenti longevi, capaci di coinvolgere relatrici e relatori di prestigio nazionale e internazionale, apprezzati da un pubblico sempre più numeroso e qualificato.
L’istituzione del Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”, destinato a giovani ricercatori che lavorano su tematiche affini ai suoi interessi scientifici, è un modo affettuoso ma insieme concreto di serbare la memoria del docente e dello studioso, favorendo il dibattito delle idee e incentivando i valori fondanti del percorso umano e civile dello stesso Carlo Tatasciore: curiosità intellettuale, disposizione al dialogo, libertà di pensiero.
Le ricerche presentate saranno valutate da una Commissione scientifica composta dai filosofi Massimo Cacciari, Umberto Curi e Francesca Rigotti, oltre che da Maria Pia Falcone (presidentessa di Filosofia al Mare e della sezione di Francavilla al Mare della Società Filosofica Italiana) e Diego Giordano (direttore della casa editrice Orthotes).
Il Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore” sarà conferito alla ricerca vincitrice in occasione della XV edizione del festival Filosofia al Mare, a Francavilla al Mare, nell’estate 2024.
Francavilla al Mare, 7 novembre 2023
***
BANDO PREMIO NAZIONALE DI FILOSOFIA “CARLO TATASCIORE” – 2024
Data
Novembre 7 (Martedi) 9:00 am - Gennaio 31 (Mercoledi) 11:59 pm
Sede
Festival Filosofia al Mare
Francavilla al Mare
Dettagli
Dieci anni di sogni, lapsus e atti mancati Per il decennale del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi verranno presentati temi e parole intorno a cui è
Dettagli
Dieci anni di sogni, lapsus e atti mancati
Per il decennale del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi verranno presentati temi e parole intorno a cui è ruotata l’intera serie editoriale “Le parole della psicoanalisi”
Università di Verona
Centro di ricerca Tiresia
26 ottobre, 14.30/16.30
Maurizio Balsano, Rocco Ronchi
AUTOMATON
(Aula SPD | Silos di Ponente, via Cantarane 24)
16 novembre, 14.30/16.30
Marco La Scala, Silvia Vizzardelli
SOGNO PARANOIA GODIMENTO
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
5 dicembre, 14.30/16.30
Pierpaolo Cesaroni, Cristiana Fanelli
VOCE IPNOSI IMMAGINE
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
11 gennaio, 14.30/16.30
Felice Cimatti, Andrea Bocchiola
DIVANO
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
22 febbraio, 14.30/16.30
Cristina Faccincani, Judith Kasper
ISTERIA OSSESSIONE FIGURAZIONE
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
27 marzo, 14.30/16.30
Adone Brandalise, Massimo Recalcati
TRANSFERT AMORE TRAUMA
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
Data
Ottobre 26 (Giovedi) 2:30 pm - Marzo 27 (Mercoledi) 4:30 pm
Sede
Università di Verona
Verona
novembre
Dettagli
Università degli Studi di Padova Dipartimento FISPPA Corso di Sistemi lavorativi e migrazioni 27 novembre 2023, ore 12.30 Room C, Palazzo Maldura Piazzetta G. Folena 1, Padova Presentazione del volume di Luigi Pellizzoni, Cavalcare l'ingovernabile. Natura,
Dettagli
Università degli Studi di Padova
Dipartimento FISPPA
Corso di Sistemi lavorativi e migrazioni
27 novembre 2023, ore 12.30
Room C, Palazzo Maldura
Piazzetta G. Folena 1, Padova
Presentazione del volume di Luigi Pellizzoni, Cavalcare l’ingovernabile. Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi (Orthotes 2023)
Ne discute con l’Autore:
Giorgio Osti
(Università di Padova)
Introduce:
Maura Benegiamo
(Università di Pisa)
Coordina l’incontro:
Devi Sacchetto
(Università di Padova)
Data
(Lunedi) 12:30 pm
Sede
Università degli Studi di Padova
Padova
Dettagli
Transizione ecologica e giustizia climatica Circolo Nadir, Padova Venerdì 24 novembre 2023, ore 19 Presentazione di L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi Discutono del libro Paola Imperatore (Università di Pisa) Lorenzo Zamponi (UP |
Dettagli
Transizione ecologica e giustizia climatica
Circolo Nadir, Padova
Venerdì 24 novembre 2023, ore 19
Presentazione di L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Discutono del libro
Paola Imperatore
(Università di Pisa)
Lorenzo Zamponi
(UP | Su la testa)
Realizzato con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del bando “La Città delle Idee”
Data
(Venerdi) 7:00 pm
Sede
Circolo Nadir
Padova
Dettagli
End Fossil Occupy Aula Studio Amaldi Università di Roma "La Sapienza" Mercoledì 22 novembre 2023, ore 15 Presentazione di L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Dettagli
End Fossil Occupy
Aula Studio Amaldi
Università di Roma “La Sapienza”
Mercoledì 22 novembre 2023, ore 15
Presentazione di L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi
Data
(Mercoledi) 3:00 pm
Sede
Università di Roma "La Sapienza"
Roma
Dettagli
Quello dell’anarchia, o sarebbe più corretto dire dell’anarchismo, è un pensiero complesso, multiforme e difficilmente inquadrabile in un orizzonte unitario. Di sicuro l’anarchia trova la propria ragion
Dettagli
L’edizione italiana del volume collettivo “Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo” (Orthotes 2021) è lo spunto per proseguire con la riflessione sull’anarchia e sulle alternative anti-sistemiche. Ospite di Alphaville Emanuele Leonardi, uno fra i curatori dell’edizione italiana del volume e ricercatore nell’ambito della sociologia economica presso l’Università di Bologna.
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
RSI
Comano
Dettagli
Seminario di Ecologia politica Ecologia politica Torino Giovedì 9 novembre 2023, ore 15 Campus Einaudi, Torino Aula BREAK Presentazione e discussione del libro di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi, L'era della giustizia climatica (Orthotes 2023)
Dettagli
Seminario di Ecologia politica
Ecologia politica Torino
Giovedì 9 novembre 2023, ore 15
Campus Einaudi, Torino
Aula BREAK
Presentazione e discussione del libro di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi, L’era della giustizia climatica (Orthotes 2023)
Data
(Giovedi) 3:00 pm
Sede
Modo Infoshop
Bologna
Dettagli
Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore” – 2024 L’associazione Filosofia al Mare, la sezione di Francavilla al Mare della Società Filosofica Italiana e il Comune di Francavilla al Mare (Chieti, Abruzzo),
Dettagli
Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore” – 2024
L’associazione Filosofia al Mare, la sezione di Francavilla al Mare della Società Filosofica Italiana e il Comune di Francavilla al Mare (Chieti, Abruzzo), in collaborazione con la casa editrice Orthotes, promuovono la prima edizione del Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”, per tesi di dottorato nell’ambito della filosofia moderna e contemporanea, di cui si allega il bando.
Scomparso il 29 novembre 2021, il professor Carlo Tatasciore è stato uno studioso rigoroso, oltre che docente liceale di storia e filosofia. È stato a lungo membro del Consiglio direttivo della Società Filosofica Italiana, nonché vicepresidente nazionale della stessa società e presidente della sezione di Francavilla al Mare. Dopo aver svolto diversi ruoli istituzionali nell’amministrazione del Comune di Francavilla al Mare, dal 2017 alla sua scomparsa è stato presidente della Fondazione Michetti. Si è occupato a lungo del pensiero di Schelling, del quale ha tradotto numerosi scritti, di Fichte e di Heidegger. Suoi anche volumi sul nichilismo, su filosofia e cinema, su filosofia e musica.
L’esperienza di studio e insegnamento si è unita in lui a quella della responsabilità progettuale e organizzativa di un’ampia serie di manifestazioni culturali, culminate nel ciclo estivo “Lampi d’Agosto. Cinema e filosofia” e nel festival “Filosofia al mare”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica. Si tratta di appuntamenti longevi, capaci di coinvolgere relatrici e relatori di prestigio nazionale e internazionale, apprezzati da un pubblico sempre più numeroso e qualificato.
L’istituzione del Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”, destinato a giovani ricercatori che lavorano su tematiche affini ai suoi interessi scientifici, è un modo affettuoso ma insieme concreto di serbare la memoria del docente e dello studioso, favorendo il dibattito delle idee e incentivando i valori fondanti del percorso umano e civile dello stesso Carlo Tatasciore: curiosità intellettuale, disposizione al dialogo, libertà di pensiero.
Le ricerche presentate saranno valutate da una Commissione scientifica composta dai filosofi Massimo Cacciari, Umberto Curi e Francesca Rigotti, oltre che da Maria Pia Falcone (presidentessa di Filosofia al Mare e della sezione di Francavilla al Mare della Società Filosofica Italiana) e Diego Giordano (direttore della casa editrice Orthotes).
Il Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore” sarà conferito alla ricerca vincitrice in occasione della XV edizione del festival Filosofia al Mare, a Francavilla al Mare, nell’estate 2024.
Francavilla al Mare, 7 novembre 2023
***
BANDO PREMIO NAZIONALE DI FILOSOFIA “CARLO TATASCIORE” – 2024
Data
Novembre 7 (Martedi) 9:00 am - Gennaio 31 (Mercoledi) 11:59 pm
Sede
Festival Filosofia al Mare
Francavilla al Mare
Dettagli
CIDOSPEL Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro Seminario di studio 6 novembre 2023, ore 15 Aula dottorandi (ex emeroteca) Dipartimento SDE Università di Bologna Strada Maggiore 45, Bologna Presentazione di Cavalcare l'ingovernabile. Natura,
Dettagli
CIDOSPEL
Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro
Seminario di studio
6 novembre 2023, ore 15
Aula dottorandi (ex emeroteca)
Dipartimento SDE
Università di Bologna
Strada Maggiore 45, Bologna
Presentazione di Cavalcare l’ingovernabile. Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi (Orthotes 2023) di Luigi Pellizzoni
Ne discutono con l’Autore:
Laura Bazzicalupo
Emanuele Leonardi
Coordina l’incontro:
Federico Chicchi
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Per info: federico.chicchi@unibo.it
centri.unibo.it/cidospel
Data
(Lunedi) 3:00 pm
Sede
Università di Bologna
Bologna
Dettagli
Dieci anni di sogni, lapsus e atti mancati Per il decennale del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi verranno presentati temi e parole intorno a cui è
Dettagli
Dieci anni di sogni, lapsus e atti mancati
Per il decennale del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi verranno presentati temi e parole intorno a cui è ruotata l’intera serie editoriale “Le parole della psicoanalisi”
Università di Verona
Centro di ricerca Tiresia
26 ottobre, 14.30/16.30
Maurizio Balsano, Rocco Ronchi
AUTOMATON
(Aula SPD | Silos di Ponente, via Cantarane 24)
16 novembre, 14.30/16.30
Marco La Scala, Silvia Vizzardelli
SOGNO PARANOIA GODIMENTO
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
5 dicembre, 14.30/16.30
Pierpaolo Cesaroni, Cristiana Fanelli
VOCE IPNOSI IMMAGINE
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
11 gennaio, 14.30/16.30
Felice Cimatti, Andrea Bocchiola
DIVANO
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
22 febbraio, 14.30/16.30
Cristina Faccincani, Judith Kasper
ISTERIA OSSESSIONE FIGURAZIONE
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
27 marzo, 14.30/16.30
Adone Brandalise, Massimo Recalcati
TRANSFERT AMORE TRAUMA
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
Data
Ottobre 26 (Giovedi) 2:30 pm - Marzo 27 (Mercoledi) 4:30 pm
Sede
Università di Verona
Verona
ottobre
Dettagli
Festival Mimesis – Udine Sabato 28 ottobre 2023, ore 16 Libreria Friuli, Via dei Rizzani 1/3, 33100 Udine UD Presentazione di L'inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi, di Giovanni Leghissa (Orthotes
Dettagli
Festival Mimesis – Udine
Sabato 28 ottobre 2023, ore 16
Libreria Friuli, Via dei Rizzani 1/3, 33100 Udine UD
Presentazione di L’inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi, di Giovanni Leghissa (Orthotes 2023)
Giovanni Leghissa in dialogo con
Alberto Giacomelli ed Emanuela Magno
modera Luca Bianchin
Data
(Sabato) 4:00 pm
Sede
Festival Mimesis
Udine
Dettagli
Dieci anni di sogni, lapsus e atti mancati Per il decennale del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi verranno presentati temi e parole intorno a cui è
Dettagli
Dieci anni di sogni, lapsus e atti mancati
Per il decennale del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi verranno presentati temi e parole intorno a cui è ruotata l’intera serie editoriale “Le parole della psicoanalisi”
Università di Verona
Centro di ricerca Tiresia
26 ottobre, 14.30/16.30
Maurizio Balsano, Rocco Ronchi
AUTOMATON
(Aula SPD | Silos di Ponente, via Cantarane 24)
16 novembre, 14.30/16.30
Marco La Scala, Silvia Vizzardelli
SOGNO PARANOIA GODIMENTO
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
5 dicembre, 14.30/16.30
Pierpaolo Cesaroni, Cristiana Fanelli
VOCE IPNOSI IMMAGINE
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
11 gennaio, 14.30/16.30
Felice Cimatti, Andrea Bocchiola
DIVANO
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
22 febbraio, 14.30/16.30
Cristina Faccincani, Judith Kasper
ISTERIA OSSESSIONE FIGURAZIONE
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
27 marzo, 14.30/16.30
Adone Brandalise, Massimo Recalcati
TRANSFERT AMORE TRAUMA
(Aula E | Palazzo Ex Economia, Via dell’Artigliere 19)
Data
Ottobre 26 (Giovedi) 2:30 pm - Marzo 27 (Mercoledi) 4:30 pm
Sede
Università di Verona
Verona
Dettagli
Mercoledì 18 ottobre, ore 17.30 The Spark Creative Hub Piazza G. Bovio 33, Napoli Presentazione del libro Go Waste. Depensamento e decrescita, di Onofrio Romano Introduce Melinda Di Matteo Ne discutono con l'Autore Chiara Capretti Nino Daniele Davide Dioguardi
Dettagli
Mercoledì 18 ottobre, ore 17.30
The Spark Creative Hub
Piazza G. Bovio 33, Napoli
Presentazione del libro
Go Waste. Depensamento e decrescita, di Onofrio Romano
Introduce
Melinda Di Matteo
Ne discutono con l’Autore
Chiara Capretti
Nino Daniele
Davide Dioguardi
Data
(Mercoledi) 5:30 pm
Sede
The Spark Creative Hub
Napoli
Dettagli
Fondazione Luigi Einaudi Questo mese incontreremo i vincitori del Premio Burzio 2021. Venerdì 13 ottobre alle 16 a palazzo D'Azeglio presenteremo Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard
Dettagli
Fondazione Luigi Einaudi
Questo mese incontreremo i vincitori del Premio Burzio 2021.
Venerdì 13 ottobre alle 16 a palazzo D’Azeglio presenteremo Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone.
Con Pier Paolo Portinaro
Data
(Venerdi) 4:00 pm
Sede
Fondazione Luigi Einaudi
Torino
Dettagli
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 16 Presso la Biblioteca Umanistica Balbiquattro via Balbi 4, 1° piano, Università di Genova Presentazione del libro Desiderare l'infinito. Bene e legge naturale in Tommaso d'Aquino, di Damiano
Dettagli
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 16
Presso la Biblioteca Umanistica Balbiquattro
via Balbi 4, 1° piano, Università di Genova
Presentazione del libro Desiderare l’infinito. Bene e legge naturale in Tommaso d’Aquino, di Damiano Simoncelli (Orthotes 2023)
Introduce
Simona Langella
(Università di Genova | Presudebte dell’Associazione Filosofica Ligure)
Dialogano con l’Autore
Angelo Campodonico
(Università di Genova | Direttore di Aretai Center on Virtues)
Davide Penna
(Istituto Teologico Affiliato di Genova)
Modera
Stefania Zanardi
(Università di Genova | Segretaria dell’Associazione Filosofica Ligure)
A cura dell’Associazione Filosofica Ligure
Con il patrocinio di
Gruppo di ricerca veneziano del Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica | Aretai Center on Virtues | Institutum Thomisticum | Pontificia Università a Sancto Thomas Aq. in Urbe (Angelicum) | Società Internazionale Tommaso d’Aquino
Data
(Venerdi) 4:00 pm
Sede
Università di Genova
Genova
Dettagli
In occasione della due giorni dedicata al ricordo e all’approfondimento della figura di Dante, Nuovofilmstudio è lieto di offrire ai propri soci e alla cittadinanza tutta la presentazione del libro: Dante,
Dettagli
In occasione della due giorni dedicata al ricordo e all’approfondimento della figura di Dante, Nuovofilmstudio è lieto di offrire ai propri soci e alla cittadinanza tutta la presentazione del libro:
Dante, Lacan “Dolce padre” di Piergiorgio Bianchi
(Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2019)
Mercoledì 11 ottobre 2023 – h.18.00
Nuovofilmstudio
piazza Pippo Rebagliati 6a – 17100 Savona
Ingresso gratuito
www.officinesolimano.it | email nuovofilmstudio@officinesolimano.it | telefono 019813357
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Nuovofilmstudio
Savona
Dettagli
Books for Climate Justice Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18.00 Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b, Bologna Presentazione del libro: L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi (Orthotes 2023) L'idea di giustizia
Dettagli
Books for Climate Justice
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18.00
Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b, Bologna
Presentazione del libro:
L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi (Orthotes 2023)
L’idea di giustizia climatica ha subito una profonda metamorfosi tra gli anni Novanta del Novecento, quando prende forma, e gli avvenimenti più recenti, inaugurati dal 2019. Alcuni elementi di continuità persisono, ma più importante è rilevare i punti di discontinuità, le aperture di possibilità, soprattutto rispetto alle pratiche e alla capacità di stringere alleanze.
Interverrà il co-autore, Emanuele Leonardi
Un’iniziativa promossa da:
Bologna for Climate Justice
www.bolognaforclimatejustice.it
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Modo Infoshop
Bologna
Dettagli
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18.30 Presentazione del libro L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi (Orthotes 2023) Emanuele Leonardi incontra Ecologia politica Parma Marco Deriu Cristina Quintavalla Presso Gagarin Strada Inzani 3/A, Parma
Dettagli
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18.30
Presentazione del libro L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi (Orthotes 2023)
Emanuele Leonardi
incontra
Ecologia politica Parma
Marco Deriu
Cristina Quintavalla
Presso Gagarin
Strada Inzani 3/A, Parma
Data
(Mercoledi) 6:30 pm
Sede
Gagarin
Parma