Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Leggi di più
Lunedì 25 gennaio 2021 Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi Sul Plagio A partire da La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e e l'eredità freudiana di Sergio Benvenuto (Orthotes 2020) L'Autore ne discute
Di più
Leggi di più
Lunedì 25 gennaio 2021
Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi
Sul Plagio
A partire da La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e e l’eredità freudiana di Sergio Benvenuto (Orthotes 2020)
L’Autore ne discute con:
Nicola Turrini e Cristiana Cimino
Coordina
Matteo Bonazzi
L’incontro si terrà online, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare:
https://univr.zoom.us/j/83715545003
ID riunione: 837 1554 5003
Data
(Lunedi) 6:00 pm
Sede
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Verona
Leggi di più
Venerdì 15 gennaio 2021, ore 18.00 IPRS I.R.E.P. Istituto Elvio Fachinelli presentano: Sergio Benvenuto, La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e l'eredità freudiana (Orthotes 2020) ne parlano con l'autore Raffaele Bracalenti Stefano Guerra Marisa Fiumanò Alessandra Campo Giovanni De
Leggi di più
Venerdì 15 gennaio 2021, ore 18.00
IPRS
I.R.E.P.
Istituto Elvio Fachinelli
presentano:
Sergio Benvenuto, La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e l’eredità freudiana (Orthotes 2020)
ne parlano con l’autore
Raffaele Bracalenti
Stefano Guerra
Marisa Fiumanò
Alessandra Campo
Giovanni De Renzis
Incontro in live streaming su Zoom
Per prenotazioni: segreteria@iprs.it
Data
(Venerdi) 6:00 pm
Sede
Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
Roma
Leggi di più
Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Seminario del Gruppo di Ricerca “Officina Bourdieu” https://officinabourdieu.org/ Conversazioni a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica
Di più
Leggi di più
Università di Pisa
Dipartimento di Scienze Politiche
Seminario del Gruppo di Ricerca “Officina Bourdieu”
https://officinabourdieu.org/
Conversazioni a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu (Orthotes, Napoli-Salerno, 2020)
Interviene:
Andrea Girometti
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Discussant:
Andrea Borghini
Università di Pisa
8 Gennaio 2021, ore 16.00
Piattaforma Microsoft Teams
Scarica la locandina per avere il link di collegamento
Data
(Venerdi) 4:00 pm
Sede
Università di Pisa
Pisa
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Verifiche
Padova
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Psychiatry on line
Genova
Data
(Domenica) 9:30 am
Sede
Rai Radio 3
Roma
Data
(Sabato) 2:00 pm
Sede
La Gazzetta del Mezzogiorno
Bari
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
(Martedi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Leggi di più
Lunedì 21 dicembre 2020, ore 16.00 Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi Centro di Ricerca Tiresia presenta Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi A partire da L'insondabile decisione dell'essere. Filosofia e psicoanalisi dinnanzi alla causalità
Di più
Leggi di più
Lunedì 21 dicembre 2020, ore 16.00
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Centro di Ricerca Tiresia
presenta
Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi
A partire da L’insondabile decisione dell’essere. Filosofia e psicoanalisi dinnanzi alla causalità della follia, cur. Viviana Faschi (Orthotes 2020)
Viviana Faschi
ne discute con
Elena De Silvestri e Silvia Vizzardelli
Coordina
Matteo Bonazzi
online su: https://www.facebook.com/Centro-di-Ricerca-Tiresia-Filosofia-e-Psicoanalisi-1661665744111421/
Data
(Lunedi) 4:00 pm
Sede
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Verona
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
Fata Morgana Web
Rende
Leggi di più
Economia e politica dopo la catastrofe. L'eredità di Claudio Napoleoni Giovedì 10 dicembre 2020 | Diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci Il convegno
Di più
Leggi di più
Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni
Giovedì 10 dicembre 2020 | Diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
Il convegno prende le mosse dall’ interesse sempre vivo per la figura complessa e sfaccettata di Claudio Napoleoni, confermata dalla recente riedizione del Discorso sull’economia politica (Orthotes 2020), a cura di M. Amato e S. Lucarelli, come da articoli e saggi di diversi altri autori. Ricerche, pubblicazioni, saggi resi possibili anche grazie alla consultazione del Fondo bibliografico e archivistico “Claudio Napoleoni”, costituitosi presso la Fondazione all’indomani della sua morte, già in parte riordinato e valorizzato, ma che necessita oggi di un progetto di revisione analitica (soprattutto per le carte d’archivio) finalizzata a valorizzarne i contenuti e a metterli a disposizione, anche in formato digitale, di studiosi e ricercatori.
Il convegno si pone l’obiettivo di dimostrare quanto un tale progetto possa essere fecondo e possa favorire il lavoro di chi, come gli autori della riedizione del “Discorso” raccomandano, voglia assumersi “nuovi doveri per la riflessione economica”, in particolare quello di trarre dalla disciplina economica indicazioni politiche per colmare il vuoto di analisi che da troppi anni si è formato nel pensiero e nell’azione, in particolare a sinistra.
PROGRAMMA:
10-12,30: L’eredità di Napoleoni e Torino
Introduce e modera: Dunia Astrologo
Anna Noci, Il Fondo Napoleoni
Riccardo Bellofiore, L’inattualità di Claudio Napoleoni
Maria Grazia Turri, La chora di Claudio Napoleoni
Roberto Marchionatti e Giuliano Guzzone, Osservazioni su Napoleoni a Torino negli anni Settanta (1971-1977)
15-17,30: L’eredità di Napoleoni: dal Discorso a Cercate ancora
Introduce: Matteo D’Ambrosio
Modera: Francesca Coin
Stefano Lucarelli, Claudio Napoleoni e “Produzione di merci a mezzo di merci”
Dominique Saatdjian, Napoleoni (e Pasolini): la sinistra di fronte alla tecnica
Francesca Coin, Capitalismo e riproduzione sociale a partire dal dialogo tra Napoleoni e Ravaioli
Massimo Amato, Napoleoni e Heidegger: un incontro non fortuito
18-20: Tavola rotonda: Politica ed economia: un discorso interrotto
Modera: Gianguido Passoni
Gianni Cuperlo, Massimo Cacciari, Marcello Messori, Massimo Amato
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali – Servizio II “Istituti culturali”
Data
(Giovedi) 10:00 am
Sede
Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
Torino
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Le parole e le cose
Milano
Data
(Sabato) 2:00 pm
Sede
Orthotes Editrice
Napoli-Salerno
Data
(Sabato) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Leggi di più
→ Guarda il video Video originale prodotto Lech Lechà (http://www.lechlecha.me), Associazione
Di più
Leggi di più
Video originale prodotto Lech Lechà (http://www.lechlecha.me), Associazione italiana con uno sguardo internazionale, impegnata nel campo del dialogo interculturale, e disponibile al seguente indirizzo: http://www.lechlecha.me/instantbook-tommaso-tuppini-presenta-la-caduta-fascismo-e-macchina-da-guerra/
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Lech Lechà
Milano
Leggi di più
Orthotes Editrice Filosofia in Movimento Gilles Deleuze, un ritratto diretta con Filippo Domenicali 5 novembre, ore 18.30 www.filosofiainmovimento.it → Locandina
Leggi di più
Orthotes Editrice
Filosofia in Movimento
Gilles Deleuze, un ritratto
diretta con Filippo Domenicali
5 novembre, ore 18.30
www.filosofiainmovimento.it
Data
(Giovedi) 6:30 pm
Sede
Filosofia in movimento
Roma
Data
(Sabato) 2:00 pm
Sede
Fata Morgana Web
Rende
Leggi di più
Giovedì 8 ottobre ore 17 Mediateca Montanari - Memo Piazza Pier Maria Amiani s.n. 61032 Fano (PU) tel.: 0721887343 memoinfo@comune.fano.pu.it www.sistemabibliotecariofano.it Facebook MEMO - Mediateca Montanari Presentazione di Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la
Di più
Leggi di più
Giovedì 8 ottobre ore 17
Mediateca Montanari – Memo
Piazza Pier Maria Amiani s.n. 61032 Fano (PU)
tel.: 0721887343
memoinfo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
Facebook MEMO – Mediateca Montanari
Presentazione di Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu, di Andrea Girometti
Dialogano con l’Autore:
Fatima Farina, prof.ssa associata di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università di Urbino
Emanuela Susca, ricercatrice e docente di
Sociologia generale presso l’Università di Urbino
Data
(Giovedi) 5:00 pm
Sede
Mediateca Montanari - Memo
Fano
Leggi di più
Venerdì 2 Ottobre 2020, ore 18.00 Dunya Centro di Interazione Culturale Via Luigi Pappacoda 25, Lecce Ecocene. Per un post-umano tecnopolitico o ecopolitico? Presentazione del libro di Santa De Siena Introduce e coordina Anna Caputo Coordina Katia Lotteria Intervengono Daniela
Leggi di più
Venerdì 2 Ottobre 2020, ore 18.00
Dunya Centro di Interazione Culturale
Via Luigi Pappacoda 25, Lecce
Ecocene. Per un post-umano tecnopolitico o ecopolitico?
Presentazione del libro di Santa De Siena
Introduce e coordina
Anna Caputo
Coordina
Katia Lotteria
Intervengono
Daniela Danna
Elena Fabrizio
Irene Strazzeri
Musiche a cura di
Marco Ferulli
Data
(Venerdi) 6:00 pm
Sede
Dunya
Lecce
Data
Settembre 28 (Lunedi) 2:00 pm
Sede
La Gazzetta del Mezzogiorno
Bari
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
Doppiozero
Milano
Leggi di più
Deleuze-Guattari 1980-2020 Quarant'anni di Mille piani. Capitalismo e schizofrenia 2 Con la collaborazione di Orthotes, The Crack-Up, Tiresia. Centro di ricerca per la psicoanalisi e la filosofia Ciclo di incontri Dal 24 settembre 2020
Di più
Leggi di più
Deleuze-Guattari 1980-2020
Quarant’anni di Mille piani. Capitalismo e schizofrenia 2
Con la collaborazione di Orthotes, The Crack-Up, Tiresia. Centro di ricerca per la psicoanalisi e la filosofia
Ciclo di incontri
Dal 24 settembre 2020 al 15 aprile 2021
In diretta streaming sulla pagina Facebook di Orthotes (https://www.facebook.com/Orthotes/)
Ogni incontro inizia alle 17.30
e affronta due capitoli (“piani”)
di cui si compone Mille piani
Per info e partecipazione:
federico.chicchi@unibo.it
federico.leoni@univr.it
24 settembre 2020 (Bologna):
– Federico Chicchi, Federico Leoni
Introduzione
– Paolo Vignola, Sara Baranzoni
1: Rizoma
22 ottobre 2020 (Verona):
– Alex Pagliardini, Riccardo Panattoni
2: Uno solo o molti…, 3: Geologia della morale…
19 novembre 2020 (Bologna):
– Federico Leoni, Franco Berardi Bifo
4: Postulati…, 5: Regimi di segni…
17 dicembre 2020 (Verona)
– Pietro Bianchi, Federico Chicchi
6: Corpo senza Organi…, 7: Viseità…
21 gennaio 2021 (Bologna):
– Ubaldo Fadini, Tiziana Villani
8: Tre novelle…, 9: Micropolitica…
18 febbraio 2021 (Verona):
– Emilia Marra, Tommaso Tuppini
10: Divenir-intenso…, 11: Del ritornello…
18 marzo 2021 (Bologna):
– Gianluca Solla, Silvia Lippi
12: Nomadologia…, 13: Apparato di cattura…
15 aprile 2021 (Verona):
– Rocco Ronchi, Massimiliano Guareschi
14: Il liscio e…, 15: Macchine astratte…
Data
Settembre 24 (Giovedi) 5:30 pm - Aprile 15 (Giovedi) 8:00 pm
Sede
Orthotes Facebook Page
https://www.facebook.com/Orthotes/
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
L'indice dei libri del mese
Torino
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
Fata Morgana Web
Rende
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Italian Studies
London
Data
(Domenica) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
Dinamo Press
Roma
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Le parole e le cose
Milano
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
Avvenire
Milano
Data
(Venerdi) 2:00 pm
Sede
Doppiozero
Milano
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
gothicNetwork
Roma
Data
Giugno 27 (Sabato) 2:00 pm
Sede
Scienza e Filosofia
Napoli
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Discipline Filosofiche
Bologna
Data
(Sabato) 2:00 pm
Sede
la Repubblica
Roma
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Philosophy Kitchen
Torino
Data
(Martedi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Fata Morgana Web
Rende
Leggi di più
Domenica 10 maggio ore 19 Il filo di Sophia presenta Milf 7.0 Home Edition L'atleta indisciplinato Esercizi spirituali, filosofici e di vita quotidiana con Armando Canzonieri e Marco Dotti In diretta sulla pagina FB "Il filo di
Leggi di più
Domenica 10 maggio ore 19
Il filo di Sophia
presenta
Milf 7.0 Home Edition
L’atleta indisciplinato
Esercizi spirituali, filosofici e di vita quotidiana
con Armando Canzonieri e Marco Dotti
In diretta sulla pagina FB “Il filo di Sophia”
Data
(Domenica) 7:00 pm
Sede
Il filo di Sophia
Cosenza
Leggi di più
Giovedì 7 maggio ore 19:30 Filosofia e psicoanalisi: due scienze di fantasmi? Presentazione di Jacques Lacan, una scienza di fantasmi, di Federico Leoni L'Autore ne discute con Silvia Vizzardelli, Alex Pagliardini e Luciano De
Di più
Leggi di più
Giovedì 7 maggio ore 19:30
Filosofia e psicoanalisi: due scienze di fantasmi?
Presentazione di
Jacques Lacan, una scienza di fantasmi, di Federico Leoni
L’Autore ne discute con Silvia Vizzardelli, Alex Pagliardini e Luciano De Fiore
Chi desidera partecipare invii una email al seguente indirizzo: psicoanalisialpresente@gmail.com
Riceverà codice e password per accedere all’evento su “Zoom”
Data
(Giovedi) 7:30 pm
Sede
Psicoanalisi al presente
Roma
Data
(Martedi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Doppiozero
Milano
Data
(Mercoledi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
Aprile 7 (Martedi) 2:00 pm
Sede
OperaViva
Roma
Data
(Domenica) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Leggi di più
Leggi di più
Data
2 (Giovedi) 10:00 am - 5 (Domenica) 10:00 pm
Sede
Fiera della letteratura del mare
Taranto
Leggi di più
Dopo la catastrofe La bruciante attualità del Discorso sull’Economia politica di Claudio Napoleoni Giovedì 27 febbraio 2020 | h 18 | Polo del ‘900 Sala Conferenze | Corso Valdocco, 4/A Ne discutono con Massimo Amato
Di più
Leggi di più
Dopo la catastrofe
La bruciante attualità del Discorso sull’Economia politica di Claudio Napoleoni
Giovedì 27 febbraio 2020 | h 18 | Polo del ‘900
Sala Conferenze | Corso Valdocco, 4/A
Ne discutono con Massimo Amato (Università Bocconi), Stefano Lucarelli (Università di Bergamo) e Dominique Saatdjian (docente di filosofia, Parigi): Mario Cedrini, Università di Torino, Giuliano Guzzone, Fondazione Luigi Einaudi – Torino, Roberto Marchionatti, Università di Torino e Fondazione Luigi Einaudi – Torino, Gianguido Passoni, Presidente – Fondazione Istituto piemontese “A. Gramsci”.
Modera Dunia Astrologo, Comitato Scientifico – Fondazione Istituto piemontese “A. Gramsci”
Per informazioni:
segreteria@gramscitorino.it 0118395402
Dal lun. al ven. dalle 9 alle 13
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Istituto Gramsci
Torino
Leggi di più
Giovedì 27 febbraio 2020, ore 17 Presentazione di Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto e della politica, di Sergio Messina (Orthotes 2019) Coordina Anna Giordano Segue dibattito La Canonica, Piazza Ruggiero 1, Caserta →
Leggi di più
Giovedì 27 febbraio 2020, ore 17
Presentazione di
Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto e della politica, di Sergio Messina (Orthotes 2019)
Coordina Anna Giordano
Segue dibattito
La Canonica, Piazza Ruggiero 1, Caserta
Data
(Giovedi) 5:00 pm
Sede
La Canonica
Caserta
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
(Domenica) 6:00 am
Sede
Rai Radio 3
Roma
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Scienze del Territorio
Firenze
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
(Martedi) 3:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
5 (Domenica) 2:00 pm
Sede
Scuole Salento
Lecce
Data
(Martedi) 6:00 pm
Sede
OperaViva
Roma
Data
(Lunedi) 6:00 pm
Sede
OperaViva
Roma
Leggi di più
Venerdì 20 Dicembre 2019, ore 15.30 Liceo Palmieri, viale dell'Università 12, Lecce Ecocene. Per un post-umano tecnopolitico o ecopolitico? Presentazione del libro di Santa De Siena Introduce e coordina Loredana Di Cuonzo Coordina Virginia Meo Intervengono Michele Carducci Guglielmo Forges
Leggi di più
Venerdì 20 Dicembre 2019, ore 15.30
Liceo Palmieri, viale dell’Università 12, Lecce
Ecocene. Per un post-umano tecnopolitico o ecopolitico?
Presentazione del libro di Santa De Siena
Introduce e coordina
Loredana Di Cuonzo
Coordina
Virginia Meo
Intervengono
Michele Carducci
Guglielmo Forges D’Avanzati
Musiche a cura di
Samantha Simone
Michele Vincitorio
Data
(Venerdi) 3:30 pm
Sede
Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri
Lecce
Leggi di più
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Presenta Immagine Natura Arte Ciclo di lezioni magistrali Martedì 29 ottobre, ore 18-20 Pier Alberto Porceddu Cilione La natura dell'arte. Prolegomeni alla morfologia Mercoledì 27 novembre, ore 18-20 Federico Leoni L'immagine-scatola. L'arte e la struttura
Di più
Leggi di più
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Presenta
Immagine Natura Arte
Ciclo di lezioni magistrali
Martedì 29 ottobre, ore 18-20
Pier Alberto Porceddu Cilione
La natura dell’arte. Prolegomeni alla morfologia
Mercoledì 27 novembre, ore 18-20
Federico Leoni
L’immagine-scatola. L’arte e la struttura del fantasma
Sabato 14 dicembre, ore 18-20
Umberto Curi
Pensare per immagini. Cinema è filosofia
Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Sala lettura
Ingresso libero
Data
(Sabato) 6:00 pm
Sede
Macro
Roma
Leggi di più
Venerdì 29 novembre ’19, ore 18,00 Presso la libreria L’Ora Blu Viale dei Mille, 27r Presentazione del libro di Maurice Blanchot L’ultimo a parlare Sulla poesia di Paul Celan Orthotes 2019 A cura di Mario Ajazzi Mancini Interverranno insieme
Leggi di più
Venerdì 29 novembre ’19, ore 18,00
Presso la libreria L’Ora Blu
Viale dei Mille, 27r
Presentazione del libro di
Maurice Blanchot
L’ultimo a parlare
Sulla poesia di Paul Celan
Orthotes 2019
A cura di Mario Ajazzi Mancini
Interverranno insieme al curatore
Alberto Zino e Nicola Mariotti
Data
(Venerdi) 6:00 pm
Sede
Libreria L'ora blu
Firenze
Leggi di più
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Presenta Immagine Natura Arte Ciclo di lezioni magistrali Martedì 29 ottobre, ore 18-20 Pier Alberto Porceddu Cilione La natura dell'arte. Prolegomeni alla morfologia Mercoledì 27 novembre, ore 18-20 Federico Leoni L'immagine-scatola. L'arte e la struttura
Di più
Leggi di più
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Presenta
Immagine Natura Arte
Ciclo di lezioni magistrali
Martedì 29 ottobre, ore 18-20
Pier Alberto Porceddu Cilione
La natura dell’arte. Prolegomeni alla morfologia
Mercoledì 27 novembre, ore 18-20
Federico Leoni
L’immagine-scatola. L’arte e la struttura del fantasma
Sabato 14 dicembre, ore 18-20
Umberto Curi
Pensare per immagini. Cinema è filosofia
Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Sala lettura
Ingresso libero
→ Locandina
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Macro
Roma
Leggi di più
Seminario Rilevanza e attualità del pensiero di Fr.W.J. Schelling in occasione della pubblicazione, presso la casa editrice Orthotes di Napoli-Salerno, di una nuova edizione delle Lezioni monachesi di Friedrich W.J. Schelling a cura di
Di più
Leggi di più
Seminario
Rilevanza e attualità del pensiero di Fr.W.J. Schelling
in occasione della pubblicazione, presso la casa editrice Orthotes di Napoli-Salerno, di una nuova edizione delle
Lezioni monachesi di Friedrich W.J. Schelling
a cura di Carlo Tatasciore
Interverranno:
Adriano Ardovino
Roberto Garaventa
Carlo Tatasciore
Mercoledì 27 novembre 2019, ore 16.00
Aula Multimediale – Edificio del Rettorato
Università di Chieti, Via dei Vestini, Chieti scalo
→ Locandina
Data
(Mercoledi) 4:00 pm
Sede
Università di Chieti-Pescara
Chieti
Leggi di più
Alban Berg e la musica che svanisce Presentazione di Alban Berg. Il manestro della minima transizione, di Theodor W. Adorno (Orthotes 2019) Con Paolo Petazzi (curatore del volume e storico della musica) Enrico Girardi
Di più
Leggi di più
Alban Berg e la musica che svanisce
Presentazione di Alban Berg. Il manestro della minima transizione, di Theodor W. Adorno (Orthotes 2019)
Con
Paolo Petazzi (curatore del volume e storico della musica)
Enrico Girardi (musicologo)
Marianna Pulsoni (pianista)
L’evento sarà preceduto dall’esecuzione al pianoforte della Sonata n. 1 di Alban Berg.
17 novembre 2019, ore 18,00
Magazzino Musica – MaMu
Via Soave 3 Milano
Data
(Domenica) 6:00 pm
Sede
Magazzino Musica
Milano
Data
Novembre 16 (Sabato) 2:00 pm
Sede
Postfilosofie
Macerata
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
B@belonline
Roma
Data
Novembre 13 (Mercoledi) 2:00 pm
Sede
il manifesto
Roma
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Il Foglio
Milano
Data
Ottobre 30 (Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Il Pensiero Italiano
Messina
Leggi di più
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Presenta Immagine Natura Arte Ciclo di lezioni magistrali Martedì 29 ottobre, ore 18-20 Pier Alberto Porceddu Cilione La natura dell'arte. Prolegomeni alla morfologia Mercoledì 27 novembre, ore 18-20 Federico Leoni L'immagine-scatola. L'arte e la struttura
Di più
Leggi di più
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Presenta
Immagine Natura Arte
Ciclo di lezioni magistrali
Martedì 29 ottobre, ore 18-20
Pier Alberto Porceddu Cilione
La natura dell’arte. Prolegomeni alla morfologia
Mercoledì 27 novembre, ore 18-20
Federico Leoni
L’immagine-scatola. L’arte e la struttura del fantasma
Sabato 14 dicembre, ore 18-20
Umberto Curi
Pensare per immagini. Cinema è filosofia
Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Sala lettura
Ingresso libero
Data
(Martedi) 6:00 pm
Sede
Macro
Roma
Leggi di più
Martedì 29 ottobre 2019, ore 17.30 Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Presentazione del libro di Eleonora de Conciliis, Nostra Signora Filosofia. Sul divenire donna del pensiero (Orthotes 2019). Ne discutono con l'Autrice Laura
Leggi di più
Martedì 29 ottobre 2019, ore 17.30
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Presentazione del libro di Eleonora de Conciliis, Nostra Signora Filosofia. Sul divenire donna del pensiero (Orthotes 2019).
Ne discutono con l’Autrice
Laura Bazzicalupo
Rossella Bonito Oliva
Amalia Mele
Coordina
Diego Arturo Giordano
Palazzo Serra di Cassano
Via Monte di Dio 14
Napoli
https://www.iisf.it
Data
(Martedi) 5:30 pm
Sede
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Napoli
Data
28 (Lunedi) 6:00 pm
Sede
OperaViva
Roma
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Leggi di più
Festival Mimesis Presentazione di Ciò che appare nello specchio. Docetismo e metafisica dell'immagine in Henry Corbin di Roberto Revello Libreria Friuli, via Rizzani 1/3, 33100 Udine 19 ottobre 2019, 16:30 Dialogheranno Roberto Revello, Franco Fabbro, Simone
Leggi di più
Festival Mimesis
Presentazione di
Ciò che appare nello specchio. Docetismo e metafisica dell’immagine in Henry Corbin
di Roberto Revello
Libreria Friuli, via Rizzani 1/3, 33100 Udine
19 ottobre 2019, 16:30
Dialogheranno Roberto Revello, Franco Fabbro, Simone Furlani
Data
(Sabato) 4:30 pm
Sede
Festival Mimesis
Udine
Leggi di più
Mercoledì 16 ottobre, ore 17.15 Aula Ardigò, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 Dipartimento SDE, Università di Bologna Lavoro, corpo, automatismi Discussione a partire dal volume di Igor Pelgreffi, Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità
Leggi di più
Mercoledì 16 ottobre, ore 17.15
Aula Ardigò, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45
Dipartimento SDE, Università di Bologna
Lavoro, corpo, automatismi
Discussione a partire dal volume di Igor Pelgreffi, Filosofia dell’automatismo. Verso un’etica della corporeità (Orthotes 2018)
Con Federico Chicchi, Ubaldo Fadini, Manlio Iofrida, Igor Pelgreffi
Data
16 (Mercoledi) 5:15 pm
Sede
Università di Bologna
Bologna
Leggi di più
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Antonio Stefano Caridi Paolo Virno presentano Sulla tecnica di Gilbert Simondon Domenica 13 ottobre, ore 11-13 Macro, Museo d'Arte contemporanea Roma Via Nizza 138, 00198 Roma Ingresso libero → Locandina
Leggi di più
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Antonio Stefano Caridi
Paolo Virno
presentano
Sulla tecnica
di Gilbert Simondon
Domenica 13 ottobre, ore 11-13
Macro, Museo d’Arte contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Ingresso libero
Data
(Domenica) 11:00 am
Sede
Macro
Roma
Leggi di più
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Felice Cimatti presenta La vita estrinseca. Dopo il linguaggio (Orthotes 2019) Discussant: Marco Mazzeo Domenica 12 ottobre, ore 18-20 Macro - Museo d'Arte Contemporanea Roma Via Nizza 138, 00198 Roma Sala lettura Ingresso
Leggi di più
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Felice Cimatti presenta La vita estrinseca. Dopo il linguaggio (Orthotes 2019)
Discussant: Marco Mazzeo
Domenica 12 ottobre, ore 18-20
Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Sala lettura
Ingresso libero
Data
12 (Sabato) 6:00 pm
Sede
Macro
Roma
Leggi di più
Sulla trasgressione nel contemporaneo. Una lettura psicoanalitica Ciclo seminariale a cura di Jonas Rimini Libreria Riminese piazzetta Gregorio da Rimini 13, Rimini 11 ottobre 2019, ore 18,30 Silvia Lippi presenta Trasgressioni. Bataille, Lacan (Orthotes 2019) Per
Leggi di più
Sulla trasgressione nel contemporaneo. Una lettura psicoanalitica
Ciclo seminariale a cura di Jonas Rimini
Libreria Riminese
piazzetta Gregorio da Rimini 13, Rimini
11 ottobre 2019, ore 18,30
Silvia Lippi presenta Trasgressioni. Bataille, Lacan (Orthotes 2019)
Per informazioni: 3388335595 – rimini@jonasonlus.it
Ingresso libero e gratuito
Data
(Venerdi) 6:30 pm
Sede
Jonas Rimini
Rimini
Data
9 (Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Dianoia
Bologna
Leggi di più
Università di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne Accademia Peloritana dei Pericolanti Società Filosofica Italiana, Sez. di Messina Sala dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti 8 ottobre 2019, ore 16 Presentazione dei volumi Studi gentiliani di
Di più
Leggi di più
Università di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Accademia Peloritana dei Pericolanti
Società Filosofica Italiana, Sez. di Messina
Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti
8 ottobre 2019, ore 16
Presentazione dei volumi Studi gentiliani di Carmelo Vigna (Orthotes 2018)
Salvatore Cuzzocrea
Rettore Università di Messina e Presidente dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti
Giuseppe Giordano
Direttore Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina
Rosella Faraone
Presidente Sezione di Messina della Società Filosofica Italiana
Coordina
Marianna Gensabella
Ordinario di Filosofia Morale, Università di Messina
Intervengono
Francesco Rizzo
già Ordinario di Stodia della Filosofia, Università di Messina
Rosella Faraone
Associato di Storia della Filosofia, Università di Messina
Conclude
Carmelo Vigna
Emerito dell’Università di Venezia Ca’ Foscari
Data
8 (Martedi) 4:00 pm
Sede
Università di Messina
Messina
Leggi di più
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Eleonora de Conciliis presenta Nostra Signora Filosofia. Sul divenire donna del pensiero (Orthotes 2019) Discussant: Enrico Schirò Domenica 6 ottobre, ore 11-13 Macro - Museo d'Arte Contemporanea Roma Via Nizza 138,
Leggi di più
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Eleonora de Conciliis presenta Nostra Signora Filosofia. Sul divenire donna del pensiero (Orthotes 2019)
Discussant: Enrico Schirò
Domenica 6 ottobre, ore 11-13
Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Sala lettura
Ingresso libero
Data
6 (Domenica) 11:00 am
Sede
Macro
Roma
Leggi di più
Libreria Ubik Napoli Via Benedetto Croce 28 Giovedì 3 ottobre 2019, ore 18,00 Presentazione del libro di Eleonora de Conciliis, Nostra Signora Filosofia. Sul divenire donna del pensiero (Orthotes 2019) Ne duscutono con l'Autrice Andrea
Leggi di più
Libreria Ubik Napoli
Via Benedetto Croce 28
Giovedì 3 ottobre 2019, ore 18,00
Presentazione del libro di Eleonora de Conciliis, Nostra Signora Filosofia. Sul divenire donna del pensiero (Orthotes 2019)
Ne duscutono con l’Autrice
Andrea Corona e Viola Carofalo
Data
3 (Giovedi) 6:00 pm
Sede
Libreria Ubik
Napoli
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Italienisch
Tübingen
Leggi di più
Macro Asilo in collaborazione con Orthotes Francesco Cattaneo presenta La presenza degli dèi. Filosofia e mito in Friedrich Nietzsche e Walter F. Otto. Tra verità e bellezza (Orthotes 2019) Discussant: Giampiero Moretti Domenica 22 settembre,
Leggi di più
Macro Asilo
in collaborazione con
Orthotes
Francesco Cattaneo presenta La presenza degli dèi. Filosofia e mito in Friedrich Nietzsche e Walter F. Otto. Tra verità e bellezza (Orthotes 2019)
Discussant: Giampiero Moretti
Domenica 22 settembre, ore 11-13
Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138, 00198 Roma
Sala lettura
Ingresso libero
Data
(Domenica) 11:00 am
Sede
Macro
Roma
Data
21 (Sabato) 2:00 pm
Sede
La civiltà cattolica
Roma
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Doppiozero
Milano
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Lessico di Etica Pubblica
Cuneo
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
il manifesto
Roma
Data
(Martedi) 6:00 am
Sede
Rai Radio 3
Roma
Data
(Lunedi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Leggi di più
Bookolica. Il festival dei lettori creativi Presentazione di La presenza degli dèi (Orthotes 2019) di Francesco Cattaneo Sabato 27 luglio 2019, 16:30 Viale Fonte Nuova, Tempio Pausania Daniele Carbini dialoga con Francesco Cattaneo
Leggi di più
Bookolica. Il festival dei lettori creativi
Presentazione di La presenza degli dèi (Orthotes 2019) di Francesco Cattaneo
Sabato 27 luglio 2019, 16:30
Viale Fonte Nuova, Tempio Pausania
Daniele Carbini dialoga con Francesco Cattaneo
Data
(Sabato) 4:30 pm
Sede
Bookolica
Tempio Pausania
Data
25 (Giovedi) 6:00 pm
Sede
Rai Radio 3
Roma
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Cinergie
Bologna
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Fata Morgana Web
Rende
Leggi di più
Venerdì 21 giugno 2019, ore 19:00 Casa del Popolo "Cohiba", via Libroia 30, Nocera Inferiore Presentazione del libro Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione, a cura di Gennaro Avallone Intervengono: Gennaro Avallone Daouda
Leggi di più
Venerdì 21 giugno 2019, ore 19:00
Casa del Popolo “Cohiba”, via Libroia 30, Nocera Inferiore
Presentazione del libro
Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione, a cura di Gennaro Avallone
Intervengono:
Gennaro Avallone
Daouda Niang
Vanna D’Ambrosio
Karima Sahbani
A seguire: musica dal mondo e cena sociale
Data
(Venerdi) 9:00 pm
Sede
Casa del Popolo "Cohiba"
Nocera Inferiore
Leggi di più
Teatro La Fenice di Venezia (Sale Apollinee) Giovedì 20 giugno 2019 ore 16,30 Premio "Una vita nella musica" 2019 Fondato da Bruno Tosi (trentaduesima edizione) Premio speciale "Giovani" assegnato alla musicologa Benedetta Zucconi, autrice
Di più
Leggi di più
Teatro La Fenice di Venezia (Sale Apollinee)
Giovedì 20 giugno 2019 ore 16,30
Premio “Una vita nella musica” 2019
Fondato da Bruno Tosi (trentaduesima edizione)
Premio speciale “Giovani” assegnato alla musicologa Benedetta Zucconi, autrice di Coscienza fonografica. La riflessione sul suono registrato nell’Italia del primo Novecento
Comitato scientifico:
Mario Messinis, Oresete Bossini, Massimo Contiero, Andrea Estero, Gian Paolo Minardi, Giorgio Pestelli, Francesca Valente
→ Invito
Data
(Giovedi) 4:30 pm
Sede
Teatro La Fenice
Venezia
Data
(Domenica) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Sabato) 2:00 pm
Sede
Sulla letteratura
Roma
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Doppiozero
Milano
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Avvenire
Milano
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
il manifesto
Roma
Leggi di più
Emanuele Leonardi presenta Lavoro Natura Valore insieme a Giulia Arrighetti Giuseppe Manenti Tiziana Villani Venerdì 31 maggio, ore 18,30 Colibrì caffè letterario Milano Via Laghetto, 9/11, 20122 Milano MI → Locandina
Leggi di più
Emanuele Leonardi
presenta
Lavoro Natura Valore
insieme a
Giulia Arrighetti
Giuseppe Manenti
Tiziana Villani
Venerdì 31 maggio, ore 18,30
Colibrì caffè letterario Milano
Via Laghetto, 9/11, 20122 Milano MI
Data
Maggio 31 (Venerdi) 6:30 pm
Sede
Colibrì caffè letterario
Milano
Leggi di più
Giovedì 30 maggio 2019 Alle ore 18 Presso la libreria Libre! Interrato dell'Acqua Morta 38 – Verona Presentazione di Silvia Lippi, Trasgressioni. Bataille, Lacan (Orthotes 2019) Sarà Presente l'Autrice. In collaborazione con l'Associazione Jonas Per info: libreverona@gmail.com →
Leggi di più
Giovedì 30 maggio 2019
Alle ore 18
Presso la libreria Libre!
Interrato dell’Acqua Morta 38 – Verona
Presentazione di Silvia Lippi, Trasgressioni. Bataille, Lacan (Orthotes 2019)
Sarà Presente l’Autrice. In collaborazione con l’Associazione Jonas
Per info: libreverona@gmail.com
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Libreria Libre!
Verona
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
European Journal of Psychoanalysis
Roma
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Playboy
Firenze
Data
Maggio 17 (Venerdi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Leggi di più
Martedì 14 maggio 2019 Alle ore 18 Presso la libreria Todomodo Via dei Fossi 15 rosso – Firenze Presentazione di Maurice Blanchot, L'ultimo a parlare, a cura di Mario Ajazzi Mancini (Orthotes 2019) Intervengono: Mario
Leggi di più
Martedì 14 maggio 2019
Alle ore 18
Presso la libreria Todomodo
Via dei Fossi 15 rosso – Firenze
Presentazione di Maurice Blanchot, L’ultimo a parlare, a cura di Mario Ajazzi Mancini (Orthotes 2019)
Intervengono: Mario Ajazzi Mancini, Andrea Sartini e Nicola Mariotti
Per info: libreria@todomodo.org
Data
(Martedi) 6:00 pm
Sede
Todomodo
Firenze
Leggi di più
Orthotes Editrice partecipa al Salone Internazionale di Torino, dal 9 al 13 maggio 2019 Padiglione 3, Stand Q27 La partecipazione
Di più
Leggi di più
Orthotes Editrice partecipa al Salone Internazionale di Torino, dal 9 al 13 maggio 2019
Padiglione 3, Stand Q27
La partecipazione è resa possibile grazie al Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale POR CAMPANIA FESR 2014/2020 → Leggi
POR CAMPANIA FESR 2014/2020
Asse III ‐ Obiettivo Tematico 3 “Promuovere la competitività delle piccole e medie
imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura”
Obiettivo Specifico 3.4 “Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi” Azione
3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI”
AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE DI
MICRO E PMI CAMPANE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI
Impresa Orthotes Editrice di Giordano Diego
Codice CUP B25F18002670007
Descrizione del progetto
Partecipazione ai seguenti eventi fieristici internazionali:
Salone INTERNAZIONALE DEL LIBRO – TORINO
trattasi di manifestazione fieristica che, ogni anno è punto di riferimento internazionale per gli operatori
professionali del libro oltre che un progetto dedicato alla promozione della lettura dei libri presso i giovani
TEMPO DI LIBRI MILANO fiera internazionale dedicata all’editoria che nell’ultima edizione ha contato 97.240
biglietti staccati e presenze registrate (+ 60% rispetto al 2017)
Obbiettivi
la partecipazione ai due eventi fieristici a valenza internazionale tra i più importanti nel settore dell’editoria ha
come obbiettivo quello di farsi pubblicità, conoscere le novità del settore, attirare nuovi clienti, consolidare i
rapporti commerciali in essere e crearne di nuovi.
Risultati
Orthotes è una casa editrice plurale e democratica che si occupa prevalentemente di saggistica filosofica intesa
nella sua accezione più semplice e caratteristica ovvero come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani.
I risultati attesi dalla partecipazione alle manifestazioni fieristiche sono l’accrescimento della visibilità aziendale in
Italia e all’Estero e la definizione di nuovi rapporti commerciali
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
Data
9 (Giovedi) 10:00 am - 13 (Lunedi) 9:00 pm
Sede
Salone Internazionale del Libro
Torino
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Il Foglio
Milano
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Quotidiano donna
Roma
Data
(Venerdi) 2:00 pm
Sede
il manifesto
Roma