Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Catai Fest Descantàrse! Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova) Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18 Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell'esistente Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021) Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Dettagli
Catai Fest
Descantàrse!
Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova)
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18
Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell’esistente
Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021)
Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Catai
Padova
Dettagli
Libreria delle donne Via Pietro Calvi, 29 - 20129 Milano 18 giugno 2022 ore 18 La politica del desiderio non finisce mai Presentazione di: La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes
Di più
Dettagli
Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
18 giugno 2022 ore 18
La politica del desiderio non finisce mai
Presentazione di:
La politica del desiderio e altri scritti di Lia Cigarini (Orthotes 2022)
La nuova edizione di questo libro dispiega la forza di un pensiero che attraversa cinquant’anni di quella inedita pratica politica che è la libertà delle donne. Una preziosa occasione per riscoprire che siamo tutte, e tutti, soggetti politici, che abbiamo la competenza simbolica per prendere la parola ed agire.
Lia Cigarini dialoga con Riccardo Fanciullacci e Stefania Ferrando
Tel.0270006265
www.libreriadelledonne.it
info@libreriadelledonne.it
Data
(Sabato) 6:00 pm
Sede
Libreria delle Donne di Milano
Milano
Dettagli
Università di Pisa Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Karl Marx 200 anni dopo: nuove direzioni di ricerca Lunedì 23 maggio 2022, ore 14:00 Presentazione del volume L'arte contesa. L'estetica, la sinistra hegeliana e
Di più
Dettagli
Università di Pisa
Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere
Karl Marx 200 anni dopo: nuove direzioni di ricerca
Lunedì 23 maggio 2022, ore 14:00
Presentazione del volume
L’arte contesa. L’estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx di Gabriele Schimmenti (Orthotes 2021)
Interverranno:
Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa)
Alberto L. Siani (Università di Pisa)
Alla presenza dell’Autore:
Gabriele Schimmenti (Università di Roma Tre)
Modera:
Paolo Murrone (Università di Pisa)
La partecipazione sarà in modalità mista.
In presenza:
Aula Magna, Palazzo Boileau, Via Santa Maria 5, Pisa
Online al seguente link:
https://meet.google.com/byw-jycv-bnv
Per maggiori info:
paolo.murrone@phd.unipi.it
Data
(Lunedi) 2:00 pm
Sede
Università di Pisa
Pisa
Dettagli
Vita buona. Dialoghi di etica pubblica. Istituto Internazionale Centro Studi Maritain Dialogo con Antonio Petagine su Coltivare l'umano. Perché abbiamo bisogno dell'etica (Orthotes 2019) Giovedì 19 maggio ore 18 La diretta aperta a tutti
Dettagli
Vita buona. Dialoghi di etica pubblica.
Istituto Internazionale Centro Studi Maritain
Dialogo con Antonio Petagine su Coltivare l’umano. Perché abbiamo bisogno dell’etica (Orthotes 2019)
Giovedì 19 maggio ore 18
La diretta aperta a tutti sarà trasmessa su:
https://www.youtube.com/user/CentroStudiMaritain e Facebook
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Istituto Internazionale Jacques Maritain
Roma
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Via Petrarca 115 – 80122 Napoli Martedì 10 maggio 2022, ore 17, aula 1 Presentazione del volume di Emanuele Iula, SI Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità Orthotes 2021 Dialogano
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Via Petrarca 115 – 80122 Napoli
Martedì 10 maggio 2022, ore 17, aula 1
Presentazione del volume di Emanuele Iula, SI
Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità
Orthotes 2021
Dialogano con l’Autore
Sr. María Luisa Berzosa
Congregazione delle Figlie di Gesù di spiritualità ignaziana, carisma educativo
Romolo Guasco
Presidente CVX Italia
Data
(Martedi) 5:00 pm
Sede
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Napoli
Dettagli
Pensiero e impegno pubblico Giornata in ricordo di Carlo Tatasciore 28 aprile 2022 Aula Magna di Lettere Campus via dei Vestini 66 Chieti Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative Dipartimento di scienze giuridiche e sociali SFI Orthotes Editrice Comitato
Dettagli
Pensiero e impegno pubblico
Giornata in ricordo di Carlo Tatasciore
28 aprile 2022
Aula Magna di Lettere
Campus via dei Vestini 66
Chieti
Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative
Dipartimento di scienze giuridiche e sociali
SFI
Orthotes Editrice
Comitato scientifico:
Claudio Tuozzolo
Stefania Achella
Piergiorgio Della Pelle
Diego Giordano
Sarà possibile partecipare all’incontro da remoto tramite Microsoft Teams: shorturl.at/isyb6
Data
(Giovedi) 9:30 am - 10:00 pm
Sede
Università di Chieti-Pescara
Chieti
Dettagli
Indagini sui saperi del corpo Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del Progetto Laurea Magistrale in Teatro e Arti performative Seminario aperto a cura di Ilenia Caleo, Annalisi Sacchi 21 aprile, ore 16 Cotonificio aule N1, K,
Di più
Dettagli
Indagini sui saperi del corpo
Università Iuav di Venezia
Dipartimento di Culture del Progetto
Laurea Magistrale in Teatro e Arti performative
Seminario aperto
a cura di Ilenia Caleo, Annalisi Sacchi
21 aprile, ore 16
Cotonificio
aule N1, K, Gradoni
Con Maddalena Fragnito (Centre for Postdigital Cultures, Coventry University)
cura | riproduzione | autorganizzazione | riparazione | crisi | pratiche
a partire da Ecologie della cura. Prospettive transfemministe (Orthotes 2021)
a cura di Maddalena Fragnito, Miriam Tola
AULA N1
Data
(Giovedi) 4:00 pm
Sede
IUAV
Venezia
Dettagli
Seminario Frontiere del capitalismo estrattivo ed ecologie decoloniali: il fenomeno del land grabbing presentazione di La terra dentro il capitale (Orthotes 2021) chair: Vando Borghi (Università di Bologna) relatrice: Maura Benegiamo (autrice del
Di più
Dettagli
Seminario Frontiere del capitalismo estrattivo ed ecologie decoloniali:
il fenomeno del land grabbing
presentazione di La terra dentro il capitale (Orthotes 2021)
chair: Vando Borghi (Università di Bologna)
relatrice: Maura Benegiamo (autrice del volume, Università di Pisa)
discussants: Gennaro Avallone (Università di Salerno), Emanuele Leonardi (Università di Bologna)
CIDOSPEL (centri.unibo.it/cidospel)
Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro
12-04-2022, h. 17-19
Partecipazione in modalità mista
presenza: Aula Ardigò, Palazzo Hercolani, SDE, Bologna
online (Teams): urly.it/3kw9_
Data
(Martedi) 5:00 pm
Sede
Università di Bologna
Bologna
Dettagli
Seminario Cura Crisi Ecologia presentazione di Ecologie della cura (Orthotes 2021) chair: Barbara Giullari (Università di Bologna) relatrice: Maddalena Fragnito (co-curatrice del volume, CPC Coventry University) discussant: Emanuele Leonardi (Università di Bologna) CIDOSPEL (centri.unibo.it/cidospel) Centro Internazionale
Dettagli
Seminario Cura Crisi Ecologia
presentazione di Ecologie della cura (Orthotes 2021)
chair: Barbara Giullari (Università di Bologna)
relatrice: Maddalena Fragnito (co-curatrice del volume, CPC Coventry University)
discussant: Emanuele Leonardi (Università di Bologna)
CIDOSPEL (centri.unibo.it/cidospel)
Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro
04-04-2022, h. 9-11
Partecipazione in modalità mista
presenza: Aula Jemolo, Palazzo Hercolani, SDE, Bologna
online (Teams): urly.it/3kw9_
Data
(Lunedi) 9:00 am
Sede
Università di Bologna
Bologna
Dettagli
Giovedì 17 marzo 2022 Ore 8.30 – 10.00 Evento online L’incontro online del 17 marzo 2022, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA (dalle ore 8.30 su
Di più
Dettagli
Giovedì 17 marzo 2022
Ore 8.30 – 10.00
Evento online
L’incontro online del 17 marzo 2022, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA (dalle ore 8.30 su Google Meet), intende ripensare il tradizionale divorzio tra la dimensione etica e quella spirituale, a partire dal pensiero di due autori del XX secolo: Romano Guardini e Emmanuel Mounier.
I professori Stefano Biancu e Calogero Caltagirone (Università LUMSA) ne discuteranno con Francesco Miano, professore ordinario di Filosofia morale all’Università degli studi di Napoli “Federico II” e autore del volume Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier (Orthotes, Napoli-Salerno 2020).
Data
(Giovedi) 8:30 pm
Sede
LUMSA Università
Roma
Dettagli
Un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC - Institute for Advanced Study of Social Change. Giovedì 3
Dettagli
Un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC – Institute for Advanced Study of Social Change.
Giovedì 3 marzo 2022
15:00-17:00
Ipocrisia democratica
D. Belliti e V. Pazé discutono con L. Mazzone
A partire da: Leonard Mazzone, Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi (Orthotes 2021)
Data
(Giovedi) 3:00 pm
Sede
Università Bicocca
Milano
Dettagli
Lunedì 14 febbraio 2022 – ore 18:30 Presentazione di: Francesco Miano, Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier (Orthotes, Napoli-Salerno 2020) Lectio online con l'Autore Per l'accesso potete accedere
Dettagli
Lunedì 14 febbraio 2022 – ore 18:30
Presentazione di: Francesco Miano, Spirituale e storico nell’etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier (Orthotes, Napoli-Salerno 2020)
Lectio online con l’Autore
Per l’accesso potete accedere tramite la pagina de “I lunedì del Gallarate”
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
Centro Studi Filosofici di Gallarate
Roma
Data
(Martedi) 11:00 pm
Sede
Rai4
Roma
Dettagli
Società Filosofica Italiana (sezione Verbano Cusio Ossola) VCO Biblioteche Città di Verbania Presentano: Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, di Francesca Rigotti L'Autrice in dialogo con Michele Rizzi Sabato 8 gennaio 2022, ore 16.30
Dettagli
Società Filosofica Italiana (sezione Verbano Cusio Ossola)
VCO Biblioteche
Città di Verbania
Presentano:
Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, di Francesca Rigotti
L’Autrice in dialogo con Michele Rizzi
Sabato 8 gennaio 2022, ore 16.30
Data
(Sabato) 4:30 pm
Sede
Società Filosofica Italiana
Dettagli
Sulla potenza del falso, o dell'ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara per ὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medio ὑποκρίνομαι
Di più
Dettagli
Data
(Martedi) 6:00 pm - 8:00 pm
Sede
Settima Lettera
Roma
Dettagli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Campus di Ravenna e Campus di Forlì Martedì 23 novembre 2021, ore 12-15 Aula 3, via Oberdan 1, Ravenna Presentazione del volume Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo a cura di A. Kothari,
Di più
Dettagli
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Campus di Ravenna e Campus di Forlì
Martedì 23 novembre 2021, ore 12-15
Aula 3, via Oberdan 1, Ravenna
Presentazione del volume
Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo
a cura di A. Kothari, A. Salleh, A. Escobar, F. Demaria, A. Acosta, edizione italiana a
cura di: M. Benegiamo, A. Dal Gobbo, E. Leonardi, S. Torre, collana: Ecologia politica
(X), 2021, (ISBN: 978-88-9314-289-2)
Con l’intervento dei curatori
Emanuele Leonardi, ricercatore in Sociologia dei processi economici e
del lavoro, Università di Bologna
Alberto Acosta, economista FLACSO, ex Presidente dell’Assemblea
costituente dell’Ecuador, ex Ministro dell’Energia e delle miniere dello
Stato dell’Ecuador
Segreteria organizzativa: Silvia Bagni | silvia.bagni@unibo.it
Data
(Martedi) 12:00 pm - 3:00 pm
Sede
Alma Mater Studiorum
Bologna
Dettagli
Neuromed e Psicomed presentano: Silvia Vizzardelli, Teleplastia. Saggio sulla psiche interrotta (Orthotes 2021) Presentazione online del libro Lunedì 22 novembre 2021, ore 18:30 Con: Matteo Bonazzi Diego Centonze Domenico Cosenza Massimo Filippi Piattaforma Cisco Webex: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID:m6f4340ffd217c9e24fa4ad09cc580e3a
Dettagli
Neuromed e Psicomed presentano:
Silvia Vizzardelli, Teleplastia. Saggio sulla psiche interrotta (Orthotes 2021)
Presentazione online del libro
Lunedì 22 novembre 2021, ore 18:30
Con:
Matteo Bonazzi
Diego Centonze
Domenico Cosenza
Massimo Filippi
Piattaforma Cisco Webex:
https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID:m6f4340ffd217c9e24fa4ad09cc580e3a
Data
(Lunedi) 6:30 pm - 8:00 pm
Sede
Neuromed
Pozzilli
Dettagli
Missing Film Festival Lo schermo perduto Presenta: Mercoledì 10 novembre 2021, ore 21 Genova, Club amici del cinema Presentazione del libro di Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou (Orthotes 2021) Interverrà Francesco Fogliotti, curatore e traduttore del
Dettagli
Missing Film Festival
Lo schermo perduto
Presenta:
Mercoledì 10 novembre 2021, ore 21
Genova, Club amici del cinema
Presentazione del libro di Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou (Orthotes 2021)
Interverrà Francesco Fogliotti, curatore e traduttore del libro.
Data
(Mercoledi) 9:00 pm
Sede
Missing Film Festival
Genova
Dettagli
Studenti per l'Ambiente Bologna Università Di Bologna, Facoltà Di Economia, Aula 21 Economia, venerdì 29 ottobre 2021, ore 17:30 Presentazione di Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021) Con Emanuele Leonardi, curatore del volume Gli
Dettagli
Studenti per l’Ambiente Bologna
Università Di Bologna, Facoltà Di Economia, Aula 21 Economia, venerdì 29 ottobre 2021, ore 17:30
Presentazione di Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021)
Con Emanuele Leonardi, curatore del volume
Gli incontri verranno trasmessi in diretta online sulla pagina Facebook del collettivo.
Data
(Venerdi) 5:30 pm - 7:00 pm
Sede
Alma Mater Studiorum
Bologna
Dettagli
Plasticart Week Bloom Presentano: Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo Dialogo su ecologia e sviluppo 24 luglio 2021, ore 19:00 Cas*Aupa, via Val d'Aupa 2, Udine
Dettagli
Plasticart Week
Bloom
Presentano:
Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo
Dialogo su ecologia e sviluppo
24 luglio 2021, ore 19:00
Cas*Aupa, via Val d’Aupa 2, Udine
Data
(Sabato) 7:00 pm - 10:00 pm
Sede
Bloom
Udine
Dettagli
Plasticart Week Bloom Presentano: Ecocene Con Santa De Siena 22 luglio 2021, ore 19:30 Cas*Aupa, via Val d'Aupa 2, Udine
Dettagli
Plasticart Week
Bloom
Presentano:
Ecocene
Con Santa De Siena
22 luglio 2021, ore 19:30
Cas*Aupa, via Val d’Aupa 2, Udine
Data
(Giovedi) 9:30 pm
Sede
Bloom
Udine
Dettagli
Neu Radio Starter - fermenti culturali - Puntata 14 Conversazione tra Claudio Musso e Federico Demaria su: Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021) → Ascolta la trasmissione
Dettagli
Neu Radio
Starter – fermenti culturali – Puntata 14
Conversazione tra Claudio Musso e Federico Demaria su:
Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021)
Data
(Giovedi) 4:00 pm - 10:00 pm
Sede
Neu Radio
Bologna
Dettagli
Intervista e Conversazione Centro di Ricerca Tiresia, Verona Enrico Redaelli intervista Federico Leoni sul testo Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes, 2020). → Video-intervista con Federico Leoni Giovedì 24 giugno
Dettagli
Intervista e Conversazione
Centro di Ricerca Tiresia, Verona
Enrico Redaelli intervista Federico Leoni sul testo Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes, 2020).
→ Video-intervista con Federico Leoni
Giovedì 24 giugno ore 16:00, presentazione del libro con interventi di Leeanne Minter e Matteo Bonazzi.
Data
(Giovedi) 4:00 pm
Sede
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Verona
Dettagli
Il Premio Burzio 2021 conferito dall'Accademia delle Scienze di Torino va a Leonard Mazzone, Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi (Orthotes 2020).
Dettagli
Il Premio Burzio 2021 conferito dall’Accademia delle Scienze di Torino va a Leonard Mazzone, Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi (Orthotes 2020).
Data
(Giovedi) 2:00 pm
Sede
Accademia delle Scienze
Torino
Dettagli
Mercoledì 9 giugno 2021, ore 19:00 Incontro con Federico Demaria Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021) Un dialogo con Federico Demaria, docente di Economia Ecologica e Ecologia Politica all'Università di Barcellona e
Di più
Dettagli
Mercoledì 9 giugno 2021, ore 19:00
Incontro con Federico Demaria
Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021)
Un dialogo con Federico Demaria, docente di Economia Ecologica e Ecologia Politica all’Università di Barcellona e co-autore del libro. Da anni lavora attorno ai temi della decrescita e al post-sviluppo. Ha pubblicato vari articoli su riviste internazionali ed è curatore di tre libri tradotti in diverse lingue.
→ Clicca qui per rivedere l’incontro.
L’iniziative è promossa dalla Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio, in collaborazione con l’Associazione per la Decrescita.
Data
(Mercoledi) 7:00 pm - 10:00 pm
Sede
Cattedra Unesco
Torino
Data
(Mercoledi) 6:00 am
Sede
Rai Radio 3
Roma
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Le parole e le cose
Milano
Dettagli
Presentazione del libro La Terra dentro il capitale Ne parlano a Iafue PerlaTerra Maura Benegiamo (autrice) | Fabio Sebastiani (Iafue Web/radio.tv) | Gianni Fabbris (Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare) →
Dettagli
Presentazione del libro La Terra dentro il capitale
Ne parlano a Iafue PerlaTerra Maura Benegiamo (autrice) | Fabio Sebastiani (Iafue Web/radio.tv) | Gianni Fabbris (Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare)
Data
(Giovedi) 7:00 pm
Sede
Iafue
Matera
Dettagli
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Giovedì 27 maggio 2021, ore 16 Presentazione del libro di Raffaele Ruocco Dopo il diluvio. Natura e religione in Hegel tra i frammenti francofortesi e la Fenomenologia
Di più
Dettagli
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Giovedì 27 maggio 2021, ore 16
Presentazione del libro di Raffaele Ruocco
Dopo il diluvio. Natura e religione in Hegel tra i frammenti francofortesi e la Fenomenologia dello spirito (Orthotes 2020)
Ne discuteranno insieme all’autore
Maurizio Pagano
(Università del Piemonte Orientale)
Roberto Finelli
(Università di Bari)
Giuseppe Antonio Di Marco
(Università Federico II di Napoli)
Giovanni Sgrò
(Università E-Campus)
Palazzo Serra di Cassano
Napoli, Via Monte di Dio 14
https://www.iisf.it
Data
(Giovedi) 4:00 pm
Sede
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Napoli
Dettagli
Frammenti Rivista presenta: Venerdì 21 maggio, ore 20.30 in diretta sulla pagina FB di Frammenti Rivista (https://www.facebook.com/frammentirivista) La terra dentro il capitale, di Maura Benegiamo (Orthotes 2021) Ospite Maura Benegiamo (Sociologa e ricercatrice in Ecologia politica) Conducono Francesca Campanini
Dettagli
Frammenti Rivista
presenta:
Venerdì 21 maggio, ore 20.30
in diretta sulla pagina FB di Frammenti Rivista (https://www.facebook.com/frammentirivista)
La terra dentro il capitale, di Maura Benegiamo (Orthotes 2021)
Ospite
Maura Benegiamo
(Sociologa e ricercatrice in Ecologia politica)
Conducono
Francesca Campanini e Giovanni Fava
Data
(Venerdi) 8:30 pm
Sede
Frammenti Rivista
online
Data
20 (Giovedi) 2:00 pm
Sede
Nuova informazione bibliografica
Bologna
Data
(Mercoledi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
Fata Morgana Web
Rende
Dettagli
3 maggio 2021, ore 18-30 Diretta Youtube ubi minor presenta Armando Canzonieri, L'atleta indisciplinato (Orthotes 2020) per informazioni: ubiminor.seminari@gmail.com → Locandina
Dettagli
3 maggio 2021, ore 18-30
Diretta Youtube
ubi minor presenta
Armando Canzonieri, L’atleta indisciplinato (Orthotes 2020)
per informazioni: ubiminor.seminari@gmail.com
Data
(Lunedi) 6:30 pm
Sede
ubi minor
Cosenza
Dettagli
→ Guarda il video Il diario di Enzo Paci. Riflessioni sulle memorie di un fenomenologo Presentazione di: Enzo Paci, Diario fenomenologico (Orthotes 2021) Intervengono Giovanni Leghissa e Federico Tosca Con la partecipazione di Pier
Dettagli
Il diario di Enzo Paci.
Riflessioni sulle memorie di un fenomenologo
Presentazione di: Enzo Paci, Diario fenomenologico (Orthotes 2021)
Intervengono
Giovanni Leghissa e Federico Tosca
Con la partecipazione di
Pier Aldo Rovatti
Evento a cura di
Philosophy Kitchen e Orthotes Editrice
Data
(Venerdi) 5:00 pm
Sede
Orthotes Editrice
Napoli-Salerno
Dettagli
Venerdì 30 aprile 2021 Il diario di Enzo Paci. Riflessioni sulle memorie di un fenomenologo Presentazione di: Enzo Paci, Diario fenomenologico (Orthotes 2021) Intervengono Giovanni Leghissa e Federico Tosca Con la partecipazione di Pier Aldo Rovatti L'incontro si
Di più
Dettagli
Venerdì 30 aprile 2021
Il diario di Enzo Paci.
Riflessioni sulle memorie di un fenomenologo
Presentazione di: Enzo Paci, Diario fenomenologico (Orthotes 2021)
Intervengono
Giovanni Leghissa e Federico Tosca
Con la partecipazione di
Pier Aldo Rovatti
L’incontro si terrà dalle 17 alle 19 in diretta Facebook sulla pagina Orthotes.
Per accedere alla stanza Zoom è necessario iscriversi a: redazione@philosophykitchen.com
Evento a cura di
Philosophy Kitchen e Orthotes Editrice
Data
(Venerdi) 5:00 pm
Sede
Philosophy Kitchen
Torino
Data
28 (Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Philosophy Kitchen
Torino
Data
(Venerdi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Dettagli
Frammenti Rivista presenta: Venerdì 9 aprile, ore 20.30 in diretta sulla pagina FB di Frammenti Rivista (https://www.facebook.com/frammentirivista) Simone Weil: pensare in tempo di sventura, di Viola Carofalo (Orthotes 2021) Ospite Viola Carofalo (Filosofa e politica) Conducono Giusy Nardulli e
Dettagli
Frammenti Rivista
presenta:
Venerdì 9 aprile, ore 20.30
in diretta sulla pagina FB di Frammenti Rivista (https://www.facebook.com/frammentirivista)
Simone Weil: pensare in tempo di sventura, di Viola Carofalo (Orthotes 2021)
Ospite
Viola Carofalo
(Filosofa e politica)
Conducono
Giusy Nardulli e Giovanni Fava
Per rivedere l’incontro: https://fb.watch/4QbTCjGQUv/
Data
(Venerdi) 8:30 pm
Sede
Frammenti Rivista
online
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Philosophy Kitchen
Torino
Dettagli
Voci della Storia Presentazione del libro L'uomo analogico, di Giampaolo Ghilardi (Orthotes 2020) Venerdì 26 febbraio 2021, ore 21. Diretta live di Facebook sulla pagina "Voci della Storia". "Vaccini per l'anima" rubrica a
Dettagli
Voci della Storia
Presentazione del libro L’uomo analogico, di Giampaolo Ghilardi (Orthotes 2020)
Venerdì 26 febbraio 2021, ore 21. Diretta live di Facebook sulla pagina “Voci della Storia”.
“Vaccini per l’anima” rubrica a cura di Giuseppe Girgenti, Eva Musci e Simone Passero
Data
(Venerdi) 9:00 pm
Sede
Voci della Storia
online
Dettagli
Jonas Torino vi invita alla Presentazione del libro di Federico Leoni Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes 2019) Venerdì 19 febbraio, ore 20 Evento on-line Zoom Per partecipare cliccare il seguente link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/84950354297 ID riunione:
Di più
Dettagli
Jonas Torino vi invita alla
Presentazione del libro di Federico Leoni
Jacques Lacan, una scienza di fantasmi (Orthotes 2019)
Venerdì 19 febbraio, ore 20
Evento on-line Zoom
Per partecipare cliccare il seguente link Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/84950354297
ID riunione: 849 5035 4297
Dialogano con Federico Leoni:
Raffaele Dagnone, psicologo, Jonas Torino
Giovanni Leghissa, filosofo, Università degli Studi di Torino, direttore di Philosophy Kitchen
Mauro Milanaccio, psicoanalista, Jonas Trento, docente IRPA
Enrico Redaelli, filosofo, docente IRPA
Lorenzo Curti , psicologo, Jonas Torino
Per informazioni: torino@jonasitalia.it
Data
(Venerdi) 8:00 pm
Sede
Jonas Torino
Torino
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Quaderni d'altri tempi
Milano
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Research Trends in Humanities
Napoli
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Dettagli
Lunedì 25 gennaio 2021 Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi Sul Plagio A partire da La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e e l'eredità freudiana di Sergio Benvenuto (Orthotes 2020) L'Autore ne discute
Di più
Dettagli
Lunedì 25 gennaio 2021
Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi
Sul Plagio
A partire da La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e e l’eredità freudiana di Sergio Benvenuto (Orthotes 2020)
L’Autore ne discute con:
Nicola Turrini e Cristiana Cimino
Coordina
Matteo Bonazzi
L’incontro si terrà online, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare:
https://univr.zoom.us/j/83715545003
ID riunione: 837 1554 5003
Data
(Lunedi) 6:00 pm
Sede
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Verona
Dettagli
Venerdì 15 gennaio 2021, ore 18.00 IPRS I.R.E.P. Istituto Elvio Fachinelli presentano: Sergio Benvenuto, La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e l'eredità freudiana (Orthotes 2020) ne parlano con l'autore Raffaele Bracalenti Stefano Guerra Marisa Fiumanò Alessandra Campo Giovanni De
Dettagli
Venerdì 15 gennaio 2021, ore 18.00
IPRS
I.R.E.P.
Istituto Elvio Fachinelli
presentano:
Sergio Benvenuto, La ballata del mangiatore di cervella. Kris, Lacan e l’eredità freudiana (Orthotes 2020)
ne parlano con l’autore
Raffaele Bracalenti
Stefano Guerra
Marisa Fiumanò
Alessandra Campo
Giovanni De Renzis
Incontro in live streaming su Zoom
Per prenotazioni: segreteria@iprs.it
Data
(Venerdi) 6:00 pm
Sede
Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
Roma
Dettagli
Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Seminario del Gruppo di Ricerca “Officina Bourdieu” https://officinabourdieu.org/ Conversazioni a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica
Di più
Dettagli
Università di Pisa
Dipartimento di Scienze Politiche
Seminario del Gruppo di Ricerca “Officina Bourdieu”
https://officinabourdieu.org/
Conversazioni a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu (Orthotes, Napoli-Salerno, 2020)
Interviene:
Andrea Girometti
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Discussant:
Andrea Borghini
Università di Pisa
8 Gennaio 2021, ore 16.00
Piattaforma Microsoft Teams
Scarica la locandina per avere il link di collegamento
Data
(Venerdi) 4:00 pm
Sede
Università di Pisa
Pisa
Data
(Martedi) 2:00 pm
Sede
Psychiatry on line
Genova
Data
(Domenica) 9:30 am
Sede
Rai Radio 3
Roma
Data
(Sabato) 2:00 pm
Sede
La Gazzetta del Mezzogiorno
Bari
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Sovrapposizioni
Milano
Data
(Martedi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Dettagli
Lunedì 21 dicembre 2020, ore 16.00 Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi Centro di Ricerca Tiresia presenta Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi A partire da L'insondabile decisione dell'essere. Filosofia e psicoanalisi dinnanzi alla causalità
Di più
Dettagli
Lunedì 21 dicembre 2020, ore 16.00
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Centro di Ricerca Tiresia
presenta
Conversazioni tra Filosofia e Psicoanalisi
A partire da L’insondabile decisione dell’essere. Filosofia e psicoanalisi dinnanzi alla causalità della follia, cur. Viviana Faschi (Orthotes 2020)
Viviana Faschi
ne discute con
Elena De Silvestri e Silvia Vizzardelli
Coordina
Matteo Bonazzi
online su: https://www.facebook.com/Centro-di-Ricerca-Tiresia-Filosofia-e-Psicoanalisi-1661665744111421/
Data
(Lunedi) 4:00 pm
Sede
Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi
Verona
Data
(Domenica) 2:00 pm
Sede
Fata Morgana Web
Rende
Dettagli
Economia e politica dopo la catastrofe. L'eredità di Claudio Napoleoni Giovedì 10 dicembre 2020 | Diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci Il convegno
Di più
Dettagli
Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni
Giovedì 10 dicembre 2020 | Diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
Il convegno prende le mosse dall’ interesse sempre vivo per la figura complessa e sfaccettata di Claudio Napoleoni, confermata dalla recente riedizione del Discorso sull’economia politica (Orthotes 2020), a cura di M. Amato e S. Lucarelli, come da articoli e saggi di diversi altri autori. Ricerche, pubblicazioni, saggi resi possibili anche grazie alla consultazione del Fondo bibliografico e archivistico “Claudio Napoleoni”, costituitosi presso la Fondazione all’indomani della sua morte, già in parte riordinato e valorizzato, ma che necessita oggi di un progetto di revisione analitica (soprattutto per le carte d’archivio) finalizzata a valorizzarne i contenuti e a metterli a disposizione, anche in formato digitale, di studiosi e ricercatori.
Il convegno si pone l’obiettivo di dimostrare quanto un tale progetto possa essere fecondo e possa favorire il lavoro di chi, come gli autori della riedizione del “Discorso” raccomandano, voglia assumersi “nuovi doveri per la riflessione economica”, in particolare quello di trarre dalla disciplina economica indicazioni politiche per colmare il vuoto di analisi che da troppi anni si è formato nel pensiero e nell’azione, in particolare a sinistra.
PROGRAMMA:
10-12,30: L’eredità di Napoleoni e Torino
Introduce e modera: Dunia Astrologo
Anna Noci, Il Fondo Napoleoni
Riccardo Bellofiore, L’inattualità di Claudio Napoleoni
Maria Grazia Turri, La chora di Claudio Napoleoni
Roberto Marchionatti e Giuliano Guzzone, Osservazioni su Napoleoni a Torino negli anni Settanta (1971-1977)
15-17,30: L’eredità di Napoleoni: dal Discorso a Cercate ancora
Introduce: Matteo D’Ambrosio
Modera: Francesca Coin
Stefano Lucarelli, Claudio Napoleoni e “Produzione di merci a mezzo di merci”
Dominique Saatdjian, Napoleoni (e