Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
CIDOSPEL Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro Seminario di studio 6 novembre 2023, ore 15 Aula dottorandi (ex emeroteca) Dipartimento SDE Università di Bologna Strada Maggiore 45, Bologna Presentazione di Cavalcare l'ingovernabile. Natura,
Di più
Dettagli
CIDOSPEL
Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro
Seminario di studio
6 novembre 2023, ore 15
Aula dottorandi (ex emeroteca)
Dipartimento SDE
Università di Bologna
Strada Maggiore 45, Bologna
Presentazione di Cavalcare l’ingovernabile. Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi (Orthotes 2023) di Luigi Pellizzoni
Ne discutono con l’Autore:
Laura Bazzicalupo
Emanuele Leonardi
Coordina l’incontro:
Federico Chicchi
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Per info: federico.chicchi@unibo.it
centri.unibo.it/cidospel
Data
(Lunedi) 3:00 pm
Sede
Università di Bologna
Bologna
Dettagli
Festival Mimesis – Udine Sabato 28 ottobre 2023, ore 16 Libreria Friuli, Via dei Rizzani 1/3, 33100 Udine UD Presentazione di L'inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi, di Giovanni Leghissa (Orthotes
Dettagli
Festival Mimesis – Udine
Sabato 28 ottobre 2023, ore 16
Libreria Friuli, Via dei Rizzani 1/3, 33100 Udine UD
Presentazione di L’inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi, di Giovanni Leghissa (Orthotes 2023)
Giovanni Leghissa in dialogo con
Alberto Giacomelli ed Emanuela Magno
modera Luca Bianchin
Data
(Sabato) 4:00 pm
Sede
Festival Mimesis
Udine
Dettagli
In occasione della due giorni dedicata al ricordo e all’approfondimento della figura di Dante, Nuovofilmstudio è lieto di offrire ai propri soci e alla cittadinanza tutta la presentazione del libro: Dante,
Dettagli
In occasione della due giorni dedicata al ricordo e all’approfondimento della figura di Dante, Nuovofilmstudio è lieto di offrire ai propri soci e alla cittadinanza tutta la presentazione del libro:
Dante, Lacan “Dolce padre” di Piergiorgio Bianchi
(Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2019)
Mercoledì 11 ottobre 2023 – h.18.00
Nuovofilmstudio
piazza Pippo Rebagliati 6a – 17100 Savona
Ingresso gratuito
www.officinesolimano.it | email nuovofilmstudio@officinesolimano.it | telefono 019813357
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Nuovofilmstudio
Savona
Dettagli
Books for Climate Justice Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18.00 Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b, Bologna Presentazione del libro: L'era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi (Orthotes 2023) L'idea di giustizia
Di più
Dettagli
Books for Climate Justice
Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18.00
Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b, Bologna
Presentazione del libro:
L’era della giustizia climatica, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi (Orthotes 2023)
L’idea di giustizia climatica ha subito una profonda metamorfosi tra gli anni Novanta del Novecento, quando prende forma, e gli avvenimenti più recenti, inaugurati dal 2019. Alcuni elementi di continuità persisono, ma più importante è rilevare i punti di discontinuità, le aperture di possibilità, soprattutto rispetto alle pratiche e alla capacità di stringere alleanze.
Interverrà il co-autore, Emanuele Leonardi
Un’iniziativa promossa da:
Bologna for Climate Justice
www.bolognaforclimatejustice.it
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Modo Infoshop
Bologna
Dettagli
L'energia oscura del fascismo Conferenza su Wilhelm Reich Seminario di err. scritture dell'imprevisto 29 e 30 settembre 2023 esc | atelier autogestito via dei Volsci 159, Rom Venerdì 29 settembre, ore 16.30 La sovversione dell'inconscio Cristiana Cimino, Alex
Di più
Dettagli
L’energia oscura del fascismo
Conferenza su Wilhelm Reich
Seminario di err. scritture dell’imprevisto
29 e 30 settembre 2023
esc | atelier autogestito
via dei Volsci 159, Rom
Venerdì 29 settembre, ore 16.30
La sovversione dell’inconscio
Cristiana Cimino, Alex Pagliardini
ore 18.30
Dimenticare Reich?
Federico Chicchi, Gioele Cima
Sabato 30 settembre, ore 10.30
L’orgasmo anti-fascista
Alessandra Campo, Rocco Ronchi
ore 14.30
La perversione del ceto medio
Adalgiso Amendola, Alberto De Nicola
ore 16.30
Psicoanalisi e politica, oggi
Federica Giardini, Francesco Raparelli, Marco Ferrari
Diretta Facebook sulla pagina di Orthotes Editrice
Data
29 (Venerdi) 4:30 pm - 30 (Sabato) 7:30 pm
Dettagli
La politica e il male. Sulla fragilità della democrazia, di Maria Teresa Pacilè è l'Opera vincitrice del Premio SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale) 2023, per la migliore monografia inedita.
Dettagli
La politica e il male. Sulla fragilità della democrazia, di Maria Teresa Pacilè è l’Opera vincitrice del Premio SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale) 2023, per la migliore monografia inedita.
Data
(Venerdi) 2:00 pm
Sede
Società Italiana di Filosofia Morale
Napoli
Dettagli
Seminario di Filosofia, Fenomenologia, Scienze e Neuroscienze Giovanni Leghissa L'inconscio e il trascendentale: filosofia, psicoanalisi e neuroscienze A partire da: L’inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi (Orthotes 2023) 12 settembre 2023,
Dettagli
Seminario di Filosofia, Fenomenologia, Scienze e Neuroscienze
Giovanni Leghissa
L’inconscio e il trascendentale: filosofia, psicoanalisi e neuroscienze
A partire da: L’inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi (Orthotes 2023)
12 settembre 2023, ore 15
Palazzo Florio, Sala Florio
via Palladio 8, Udine
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale
Data
(Martedi) 3:00 pm
Sede
Università degli Studi di Udine
Udine
Dettagli
Summer School 2023: Cambiare. Corpi in trasformazione 12-16 settembre 2023, Cuneo Come ogni anno, è previsto un workshop. Quest'anno sarà nostro ospite Tommaso Tuppini, modererà
Di più
Dettagli
Summer School 2023: Cambiare. Corpi in trasformazione
12-16 settembre 2023, Cuneo
Come ogni anno, è previsto un workshop. Quest’anno sarà nostro ospite Tommaso Tuppini, modererà Paolo Godani.
Ad alcuni partecipanti verrà proposta la partecipazione attiva alla sessione in qualità di discussant, con interventi elaborati a partire da una selezione di testi dell’autore, in particolare il testo Vortici. Forme dell’esperienza, Orthotes 2020.
Gli studenti selezionati riceveranno il materiale preparatorio e potranno preparare interventi della durata massima di 15 minuti.
Qui tutte le info.
Ricordiamo che è possibile candidarsi per:
1) partecipazione in presenza, senza tenere una relazione né partecipare al workshop in qualità di discussant
2) partecipazione in presenza e la presentazione del paper O per la partecipazione al workshop riservato ai borsisti.
Data
12 (Martedi) 12:00 am - 16 (Sabato) 10:00 pm
Sede
Cespec
Cuneo
Data
(Venerdi) 2:00 pm
Sede
Dialoghi Mediterranei | Istituto Euroarabo
Mazara del Vallo
Data
(Mercoledi) 2:00 pm
Sede
Teoria e Critica della Regolazione Sociale
Catania
Dettagli
Giovedì 27 luglio, ore 19.00 presso Palazzo De Mori, Otranto Dialoghi critici “Critica delle immagini e delle arti visive” Presentazione del volume Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes) Intervengono, insieme all’autore,
Dettagli
Giovedì 27 luglio, ore 19.00 presso Palazzo De Mori, Otranto
Dialoghi critici “Critica delle immagini e delle arti visive”
Presentazione del volume Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes)
Intervengono, insieme all’autore, Luca Bandirali e Massimiliano Rossi (UniSalento)
Data
(Giovedi) 9:00 pm
Sede
Festival della critica
Otranto
Organizzatore
Festival della criticaOtranto
Dettagli
15 luglio ore 17.30, Smerillo (FM) Distanza e assembramenti Presentazione di Assembramenti di Felice Cimatti con Felice Cimatti e Donatella Pagliacci modera Patrizia Baglioni
Dettagli
15 luglio ore 17.30, Smerillo (FM)
Distanza e assembramenti
Presentazione di Assembramenti di Felice Cimatti
con Felice Cimatti e Donatella Pagliacci
modera Patrizia Baglioni
Data
(Sabato) 5:30 pm
Sede
Festival Le parole della montagna
Smerillo
Dettagli
Una selezione di testi pubblicati da Orthotes, soprattutto della collana di Ecologia politica, saranno disponibili presso la Libreria al Descantàrse! Catai Fest 2023 durante l'arco dell'intera manifestazione, dal 13 al
Dettagli
Una selezione di testi pubblicati da Orthotes, soprattutto della collana di Ecologia politica, saranno disponibili presso la Libreria al Descantàrse! Catai Fest 2023 durante l’arco dell’intera manifestazione, dal 13 al 19 luglio 2023, presso il Parco Morandi, Padova.
L’intero programma disponibile qui.
Data
13 (Giovedi) 10:00 am - 19 (Mercoledi) 12:00 pm
Sede
Catai
Padova
Dettagli
Filosofia al Mare 2023 – XIV Edizione – Conversazioni sul lavoro L’associazione “Filosofia al Mare”, in collaborazione con il Comune di Francavilla al mare, ripropone l’annuale appuntamento che si svolgerà dal 6
Di più
Dettagli
Filosofia al Mare 2023 – XIV Edizione – Conversazioni sul lavoro
L’associazione “Filosofia al Mare”, in collaborazione con il Comune di Francavilla al mare, ripropone l’annuale appuntamento che si svolgerà dal 6 al 9 luglio in Largo Modesto della Porta (Monumento ai Caduti del mare). Solo in caso di maltempo, le serate si svolgeranno all’interno dell’Auditorium Sirena.
Il tema della XIV edizione di Filosofia al Mare sarà Conversazioni sul lavoro.
Il festival, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica e patrocinato dalla Regione Abruzzo, sarà anche quest’anno dedicato alla memoria dell’ideatore e direttore scientifico di Filosofia al Mare, il professor Carlo Tatasciore, scomparso prematuramente nel novembre 2021. La volontà di onorare il suo ricordo è il motore fondamentale che ha animato l’attuale direzione scientifica del festival, composta da Umberto Curi, Maria Pia Falcone e Giulio Tatasciore.
L’ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Le Conversazioni sul lavoro verranno affrontate da personalità eminenti del panorama filosofico e intellettuale che, a vario titolo, si sono occupate del tema proposto.
Il primo a intervenire sarà Vito Mancuso, che parlerà di Il lavoro spirituale, il 6 luglio alle 21,30. La sua lettura consigliata è A proposito del senso della vita (Garzanti 2021).
Il 7 luglio, alle 21.30, si svolgerà un dialogo tra Laura Boella e Anna Donise, a proposito di Il lavoro alle emozioni. In questo caso le letture consigliate sono Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto (Cortina 2018) di Boella e Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell’altruismo e della crudeltà (il Mulino 2019) di Donise.
Nella serata successiva, l’8 luglio alle 21.30, sarà la volta del dialogo tra Benedetta Giovanola e Valerio Speziale, che discuteranno insieme di Lavoro, etica e tecnologia. I libri consigliati sono Giustizia sociale. Eguaglianza e rispetto nelle società diseguali (il Mulino 2018) di Giovanola e Dieci tesi sul diritto del lavoro (il Mulino 2022) di Speziale (con Adalberto Perulli).
Nell’appuntamento conclusivo, il 9 luglio alle 21.30, dialogheranno Massimo Cacciari e Umberto Curi, che concluderanno il festival con un incontro su L’ambivalenza del lavoro. Le letture consigliate sono Il lavoro dello spirito (Adelphi 2020) di Cacciari e La morte del tempo (il Mulino 2021) di Curi.
Il festival è organizzato con la partnership editoriale di Orthotes Editrice.
Data
6 (Giovedi) 9:00 pm - 9 (Domenica) 9:00 pm
Sede
Festival Filosofia al Mare
Francavilla al Mare
Dettagli
Abruzzo Pride Pride Week 2023 Presentazione di Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022) Sabato 24 giugno 2023, ore 11.30 presso Libreria De Luca Via Cesare de Lollis 12/14 66100
Dettagli
Abruzzo Pride
Pride Week 2023
Presentazione di Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault di Lorenzo Petrachi (Orthotes 2022)
Sabato 24 giugno 2023, ore 11.30
presso Libreria De Luca
Via Cesare de Lollis 12/14
66100 Chieti
con
Lorenzo Petrachi
Angelo Schillaci
modera
Marielisa Serone D’Alò
Attivista Coordinamento Abruzzo Pride
Data
(Sabato) 11:30 am
Sede
Abruzzo Pride
Chieti
Dettagli
Tavola rotonda La vita etica in Giorgio Agamben Quali letture possibili? Martedì 20 giugno 2023, ore 18.30 evento online Presentazione del libro L'uso di sé. Archeologia della forma-di-vita di Evelina Praino (Orthotes 2023) Dialogano con l'Autrice: Monica
Di più
Dettagli
Tavola rotonda
La vita etica in Giorgio Agamben
Quali letture possibili?
Martedì 20 giugno 2023, ore 18.30
evento online
Presentazione del libro L’uso di sé. Archeologia della forma-di-vita di Evelina Praino (Orthotes 2023)
Dialogano con l’Autrice:
Monica Gorza (Sorbonne Université)
Claudio Tarditi (Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo)
Organizzazione e moderazione a cura di:
Matteo Mollisi (Università degli Studi di Milano)
Giulia Zaccaro (Università degli Studi di Perugia)
Per partecipare contattare i dottorandi del Gruppo Inoperoso:
impolitico.inoperoso@gmail.com
Data
Giugno 20 (Martedi) 6:30 pm
Sede
Gruppo Inoperoso
Milano
Dettagli
Accademia di Studi Rosminiani "Società degli Amici" Rovereto Venerdì 16 giugno 2023, ore 18.00 "Sala degli Specchi" Casa Natale Beato Antonio Rosmini Ingresso libero, entrata Corso Rosmini Presentazione del libro
Dettagli
Accademia di Studi Rosminiani
“Società degli Amici”
Rovereto
Venerdì 16 giugno 2023, ore 18.00
“Sala degli Specchi”
Casa Natale Beato Antonio Rosmini
Ingresso libero, entrata Corso Rosmini
Presentazione del libro L’artista dell’essere. Arte e bellezza nel pensiero di Antonio Rosmini di Filippo Bergonzoni
Data
Giugno 16 (Venerdi) 6:00 pm
Sede
Casa Natale Antonio Rosmini
Rovereto
Dettagli
Una selezione di testi pubblicati da Orthotes, soprattutto della collana di Ecologia politica, saranno disponibili presso la Libreria dello Sherwood Festival durante l'arco dell'intera manifestazione, dal 14 giugno al 15
Dettagli
Una selezione di testi pubblicati da Orthotes, soprattutto della collana di Ecologia politica, saranno disponibili presso la Libreria dello Sherwood Festival durante l’arco dell’intera manifestazione, dal 14 giugno al 15 luglio 2023, presso il Park Nord Stadio Euganeo, Padova.
L’intero programma disponibile qui.
Data
Giugno 14 (Mercoledi) 10:00 am - Luglio 15 (Sabato) 12:00 pm
Sede
Sherwood Festival
Padova
Dettagli
Presentazione del libro Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) 25 maggio 2023, ore 18 Libreria inKentro via Grazia Deledda, 51 ang. via Dante Cagliari Introduce e coordina Antioco Floris (Università di Cagliari) Intervengono Francesca Crasta (docente di Storia
Dettagli
Presentazione del libro
Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
25 maggio 2023, ore 18
Libreria inKentro
via Grazia Deledda, 51 ang. via Dante
Cagliari
Introduce e coordina
Antioco Floris
(Università di Cagliari)
Intervengono
Francesca Crasta
(docente di Storia della filosofia, Università di Cagliari)
Ruggero Eugeni
(docente di Semiotica dei media, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
David Bruni e Diego Cavallotti
(docenti di Cinema, Università di Cagliari)
Sarà presente l’Autore
Data
(Giovedi) 6:00 pm
Sede
Libreria inKentro
Cagliari
Data
(Venerdi) 2:00 pm
Sede
Doppiozero
Milano