Essere umani implica l’essere segnati da una straordinaria complessità: emozioni ed intelligenza, aspirazioni e capacità; relazioni e legami. Che cosa ci permettere di promuovere un autentico sviluppo umano, che riconosca questa complessità e la orienti verso una piena realizzazione umana? Questa è la domanda di fondo che anima le pubblicazioni della collana Etica e Talenti, promossa da Fondazione Rui presso l’editore Orthotes. L’intento è quello di spingere la riflessione etica ad immergersi in una varietà di questioni, legate alla scoperta e allo sviluppo delle potenzialità umane: la costruzione della felicità e il confronto con le sue immagini correnti; la coltivazione del talento, delle competenze e delle qualità umane; lo sviluppo di un’intelligenza ampia e plurale, capace quindi di uscire dalla frammentazione dei saperi e dalla marginalità esistenziale a cui oggi appare relegata.