Etica dell’economia. Idee per una critica del riduzionismo economico, Alessandro Biasini, Carmelo Vigna (cur.)

Il dibattito su etica ed economia è antico quanto è antica l’economia, non certo quanto è antica l’etica: quando si cominciò a riflettere in Occidente sull’economia, l’etica c’era già, perché l’etica è antica quanto la filosofia. Si può dire che solo con la modernità l’economia ha assunto una dimensione imponente, almeno in Occidente. Tanto imponente da pretendere di invadere il vecchio territorio dell’etica, da cui una volta dipendeva. Adam Smith, si sa, era un filosofo morale. Oggi l’etica e l’economia vivono un rapporto conflittuale. L’economia capitalistica avanzata sente l’etica come un impaccio alle proprie strutture, dominate dal capitale finanziario. L’etica, viceversa, sente l’economia come una minaccia ai “fondamentali” della vita pratica degli esseri umani. Si può meglio gestire questo conflitto, più o meno tacito? O anche superarlo? Questa è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Perciò abbiamo qui provato a dare qualche contributo al tema da entrambi i versanti.

Contributi di: Jaume Aurell, Alessandro Biasini, Angelo Caloia, Benedetta Giovanola, Montserrat Herrero, Paolo Pagani, Francesco Totaro, Carmelo Vigna, Stefano Zamagni

Recensioni

201723giu(giu 23)2:00 pmRevista Empresa y Humanismo: Recensione a Etica dell'economiadi Andrea Roncella(giugno 23) 2:00 pm Revista Empresa y Humanismo, NavarraRassegna stampa:Etica dell

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X