Emozioni e ragione nelle pratiche sociali, Massimo Cerulo, Franco Crespi (cur.)

In che modo la modernità ha influito sull’esperienza soggettiva e sociale della realtà (credenze, valori, stili di vita)? Quali nuove pratiche, emozionali e razionali, sono venute oggi affermandosi a seguito della crisi globale e del fallimento di molte logiche capitalistiche? E che ruolo svolgono emozioni, sentimenti e passioni (paura, nostalgia, vergogna, indignazione, amore) nelle modalità dell’agire? Il presente volume di teoria sociale prova a rispondere a queste domande riflettendo sulle forme dell’agire umano, tenuto conto dell’intimo nesso che intercorre tra agire e conoscere, tra ragione ed emozioni. Perché le pratiche sociali, oltre a essere vissute ed esperite secondo la duplice prospettiva individuale e collettiva, risultano sempre variamente intrise di emozionalità e razionalità. In tal senso, l’obiettivo del presente lavoro è di riflettere sulle forme e sui modi in cui le pratiche sociali prendono vita e, anche attraverso un ripensamento critico delle teorie dei classici della sociologia e della filosofia, proporre nuove e più adeguate interpretazioni della realtà nella quale viviamo.

Saggi di: Matteo Bianchin, Massimo Cerulo, Franco Crespi, Paolo Jedlowski, Mauro Magatti, Danilo Martuccelli, Walter Privitera, Elena Pulcini, Ambrogio Santambrogio, Gabriella Turnaturi

Recensioni

201316giu(giu 16)2:00 pmLa ragione si lega alle emozioni. Su Emozioni e ragionedi Maura Zinna(giugno 16) 2:00 pm Il Quotidiano del Sud, CosenzaRassegna stampa:Emozioni e ragione nelle pratiche sociali

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X