Emanuele Leonardi è post-doc researcher presso l’Università di Coimbra (Portogallo), dove svolge attività di ricerca sul rapporto tra cultura operaia e ambientalismo e sui movimenti globali per la giustizia climatica. Insieme ad Alessandro Barbero ha curato l’edizione italiana del volume Antropocene o Capitalocene? di Jason W. Moore (Verona 2017). Con Giacomo Pisani ha curato il numero monografico della rivista «Etica&Politica» sul reddito di base (19[1] 2017). Fa parte del collettivo di ricerca militante Effimera. Tra le sue recenti pubblicazioni: For a Critique of Neoliberal Green Economy: A Foucauldian Perspective on Ecological Crisis and Biomimicry, “Soft Power” (5[1] 2017).
L’ecologia politica di André Gorz
Per un lungo arco temporale si è cioè verificata una parziale ma significativa sovrapposizione tra valore e ricchezza. L’ipotesi che vorrei avanzare è che la crisi energetica esplosa nel 1973 – ma in incubazione da un punto di vista socio-politico dal 1968 – abbia rotto quella tendenziale convergenza. Per utilizzare un concetto coniato da Ivan Illich e molto caro a Gorz, si può affermare che lo shock petrolifero segni l’oltrepassamento della soglia di controproduttività del capitalismo. Come spiega Illich, “al di là di un certo grado di intensità della produzione industriale, le esternalità non si possono ridurre ma solo spostare”, con conseguente erosione delle basi materiali del benessere che quella stessa produzione aveva contribuito a diffondere. Sviluppando la stessa linea argomentativa, Gorz sottolinea come lo sviluppo capitalistico degli anni Sessanta e Settanta, benché abbia giustificato la propria incomprimibile sete di accumulo con la necessità di soddisfare i bisogni primari delle popolazioni, abbia invece finito col produrre da un lato nuova povertà (cioè scarsità relativa) e dall’altro un irreversibile deterioramento della biosfera (cioè scarsità assoluta).
È su questo sfondo che l’ecologia politica mostra la sua funzione di filtro metodologico in grado di dar conto dell’elemento socio-ambientale che sta alla base del divorzio tra ricchezza e valore ratificato dalla crisi epocale del 1973. L’ecologia politica di Gorz, infatti, poggia su due fondamenti: da un lato un’interpretazione dei bisogni qualitativi – cioè refrattari a essere ricondotti nella cornice quantitativa del salario – espressi dalla classe operaia occidentale come forzatura dall’interno della logica del valore. Si tratta delle cosiddette lotte al punto di produzione (nel caso italiano, si pensi all’autunno caldo del 1969). Dall’altro lato la prospettiva gorziana si regge su una lettura della crisi ambientale come prodotto della dinamica capitalistico-industriale ma non per questo interamente riducibile a essa: l’emergere della questione ecologica rappresenta infatti una sfida epocale e ineludibile sia per la tenuta analitica del materialismo storico che per il ripensamento di una strategia socialista efficace e desiderabile. Si tratta in altri termini di prendere sul serio le cosiddette lotte al punto di riproduzione (si pensi alle lotte contro le nocività e al movimento femminista).
Qui sta, a mio avviso, il nucleo fondamentale, prima metodologico e poi strategico, dell’ecologia politica: la crisi della natura non è esterna all’economia, alla società, alla politica; ne è semmai il volto estremo, il sintomo inaggirabile, l’ingiunzione cui non ci si può sottrarre procrastinando. Gorz è tra i primi a pensare la questione ambientale nella sua non-autosufficienza, nella sua impossibilità a spiegarsi da sé: essa dischiude infatti una crisi del produttivismo occidentale e del capitalismo industriale che possiede un’origine storica precisa e che dischiude una inedita posta in gioco della trasformazione sociale.
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Reggio Emilia in Comune (REC) 12 maggio 2023, ore 20 presso Circolo Arci Gardenia, Reggio Emilia Dibattito sull'Ecologia politica Con Emanuele Leonardi, autore del libro Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
Dettagli
Reggio Emilia in Comune (REC)
12 maggio 2023, ore 20
presso Circolo Arci Gardenia, Reggio Emilia
Dibattito sull’Ecologia politica
Con Emanuele Leonardi, autore del libro Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
Data
(Venerdi) 8:00 pm
Sede
Reggio Emilia in Comune
Reggio Emilia
Dettagli
PER cambiare rotta, prendersi cura CON Per cambiare rotta guardiamo dita diverse che guardano lune diverse. Dita e lune diverse con la cura della convergenza e della democrazia. CONversazioni 27 aprile 2023, ore 20:30 Presentazione
Dettagli
PER cambiare rotta, prendersi cura CON
Per cambiare rotta guardiamo dita diverse che guardano lune diverse.
Dita e lune diverse con la cura della convergenza e della democrazia.
CONversazioni
27 aprile 2023, ore 20:30
Presentazione di Lavoro, Natura Valore di Emanuele Leonardi
Piacenza
La Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli
ingresso v. Gregorio X, 9
Riprendiamoci il Comune
Data
27 (Giovedi) 8:30 pm
Sede
Arci
Piacenza
Dettagli
Emanuele Leonardi presenta Lavoro Natura Valore insieme a Giulia Arrighetti Giuseppe Manenti Tiziana Villani Venerdì 31 maggio, ore 18,30 Colibrì caffè letterario Milano Via Laghetto, 9/11, 20122 Milano MI → Locandina
Dettagli
Emanuele Leonardi
presenta
Lavoro Natura Valore
insieme a
Giulia Arrighetti
Giuseppe Manenti
Tiziana Villani
Venerdì 31 maggio, ore 18,30
Colibrì caffè letterario Milano
Via Laghetto, 9/11, 20122 Milano MI
Data
Maggio 31 (Venerdi) 6:30 pm
Sede
Colibrì caffè letterario
Milano
Data
Febbraio 14 (Giovedi) 2:00 pm
Sede
AlterNative
Brescia
Dettagli
Emidio di Treviri Conoscere per resistere sull'Appennino centrale Scuola Retoriche e Resistenze 21-23 settembre 2018 Fornara di Acquasanta (AP) Presentazione del libro di Emanuele Leonardi, Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita (ORTHOTES 2018) Per info e
Di più
Dettagli
Conoscere per resistere sull’Appennino centrale
Scuola Retoriche e Resistenze
21-23 settembre 2018
Fornara di Acquasanta (AP)
Data
Settembre 21 (Venerdi) 6:00 pm
Sede
Emidio di Treviri
Fornara di Acquasanta
Dettagli
Mercoledì 11 aprile 2018, ore 18.00 | l’asilo Presentazione del libro Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita di Emanuele Leonardi Mercoledì 11 aprile 2018, alle ore 18.00, nella biblioteca dell’Asilo,
Di più
Dettagli
Mercoledì 11 aprile 2018, ore 18.00 | l’asilo
Presentazione del libro Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
di Emanuele Leonardi
Mercoledì 11 aprile 2018, alle ore 18.00, nella biblioteca dell’Asilo, si presenterà il libro di Emaunele Leonardi, Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita, Orthotes, 2018.
Ne discuteranno con l’autore Giso Amendola, Gennaro Avallone, Nicola Capone e Sergio Messina, dell’Università degli studi di Salerno.
Data
Aprile 11 (Mercoledi) 6:00 pm
Sede
l'asilo
Napoli
Dettagli
Come fare ricerca sociale oggi. Una discussione su come fare ricerca sociale oggi, a partire da L'Europa dei territori. Etica economica e sviluppo sociale nella crisi. La presentazione si terrà presso la
Di più
Dettagli
Come fare ricerca sociale oggi. Una discussione su come fare ricerca sociale oggi, a partire da L’Europa dei territori. Etica economica e sviluppo sociale nella crisi.
La presentazione si terrà presso la Fiera dei Librai, Spazio Incontri, Università degli Studi di Bergamo.
Interventi di: Stefano Lucarelli, Giancarlo Beltrame, Federica Burini, Massimo Mamoli, Emanuele Leonardi, Roberto Romano
Data
Aprile 21 (Martedi) 3:00 pm
Sede
Università di Bergamo
Bergamo