Emanuele Iula è gesuita e professore associato di Etica e di Mediazione dei conflitti presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. San Luigi). Da anni si occupa del tema dell’etica generativa al quale ha dedicato vari saggi tra cui: Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa (Roma 2020), Periferie. Dall’eterotopia alla rigenerazione (Brescia 2020), e il romanzo Chiedilo a Luna (Roma 2018).
Una sessualità storica: Michel Foucault
Quando si studia la sessualità a partire dalla teoria freudiana si rischia, da un certo punto di vista, di abituarsi troppo bene. Ricostruire gli elementi essenziali del suo pensiero in una sintesi unica obbliga lo studioso a confrontarsi con un corpus dottrinale sconfinato. Se da un lato i testi principali che danno carne al suo pensiero in materia di sessualità non sono a loro volta numerosissimi, dall’altro la quantità di ricorrenze e di riprese del tema in scritti non dedicati in maniera esplicita allo stesso argomento rimane tuttavia molto alto. Ciononostante, anche in una materia così vasta, l’elevato grado di coerenza mostrato dall’autore ne rende senz’altro più fruibile il pensiero. In questo senso, passare dall’approccio freudiano a quello foucaultiano è un gesto cognitivo tutt’altro che agevole. Similmente a Freud, anche Foucault ha dedicato una parte consistente delle sue ricerche al tema della sessualità, in particolare nei quattro volumi della Storia della sessualità. Anche Foucault ha corredato questi scritti principali con altre pubblicazioni e interviste in cui ha ripreso e dettagliato più puntualmente alcune questioni. Ma a differenza di Freud, la teoria della sessualità proposta da Foucault si pone in una forma completamente diversa. Senza addentrarci nei meandri di un discorso che sposterebbe la nostra riflessione su un piano epistemologico, possiamo considerare che se per teoria si intende una conoscenza degli universali, tesa a formulare una griglia di concetti capace di rendere manifesto il senso del divenire dell’oggetto a cui questa teoria si riferisce, allora potremmo dire che la teoria freudiana è costituita da un evento maggiore, il complesso di Edipo, il cui superamento sancisce l’ingresso in una sessualità matura – stabilendo così la linea di demarcazione non solo rispetto alle fasi non mature, ma anche tra normalità e anormalità –, ha per oggetto la pulsione, il suo divenire e le sue vicissitudini psicosomatiche, e ambisce a essere uno strumento solido sia da un punto di vista analitico, sia terapeutico.
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Via Petrarca 115 – 80122 Napoli Martedì 10 maggio 2022, ore 17, aula 1 Presentazione del volume di Emanuele Iula, SI Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità Orthotes 2021 Dialogano
Dettagli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Via Petrarca 115 – 80122 Napoli
Martedì 10 maggio 2022, ore 17, aula 1
Presentazione del volume di Emanuele Iula, SI
Pulsioni e legami. Approcci filosofici alla sessualità
Orthotes 2021
Dialogano con l’Autore
Sr. María Luisa Berzosa
Congregazione delle Figlie di Gesù di spiritualità ignaziana, carisma educativo
Romolo Guasco
Presidente CVX Italia
Data
(Martedi) 5:00 pm
Sede
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Napoli