Elena Pulcini

Elena Pulcini, professore ordinario di Filosofia sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, insegna presso il Dipartimento di filosofia di Firenze. Ha posto al centro della sua ricerca il tema delle passioni e dell’individualismo, delle patologie sociali della modernità e delle forme del legame sociale, sviluppando anche una riflessione sul soggetto femminile. Ha poi concentrato la sua attenzione sulle trasformazioni antropologiche dell’età contemporanea e sui possibili fondamenti emotivi di una nuova etica, proponendo una filosofia della cura per l’età globale. Molte le sue pubblicazioni su riviste e volumi internazionali. Tra i suoi lavori recenti, alcuni dei quali tradotti nelle principali lingue europee: L’individuo senza passioni (2001, trad. tedesca e inglese); Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura (2003); La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale (2009; trad. inglese ); Invidia. La passione triste (2011; trad. francese, spagnola, ungherese). È co-curatrice dei volumi Filosofie della globalizzazione (2001); Umano post-umano. Potere, sapere, etica nell’età globale(2004); Felicità italiane. Un campionario filosofico (2016). Il suo libro La cura del mondoha ottenuto il primo Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” 2009.

Invidia, la passione triste

Sentimento ben poco nobile, l’invidia è forse l’espressione più eloquente di quelle che lo psicoanalista Miguel Benasayag, attingendo chiaramente al lessico del filosofo Spinoza nella sua Etica, ha definito “passioni tristi” (L’epoca delle passioni tristi): per fare qualche esempio, non quelle calde come l’amore, o furenti come l’ira, capaci di creare caos e disordine ma anche di aspirare al bello e al bene, bensì grigie e livide, capaci solo di spingere chi le prova verso le regioni basse e oscure dell’impotenza, verso la tristitia appunto, intesa da Spinoza come l’opposto del gaudium, della gioia, che contribuisce invece al potenziamento del proprio essere.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X