Questo lavoro interdisciplinare nasce da un progetto del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia e ha coinvolto le molteplici voci che al suo interno si muovono. Etica e beni relazionali. Tra desideri e realizzazione dell’uomo diviene così un luogo di incontro dove l’economia, la filosofia, la psicologia, la sociologia e la pedagogia si trovano a dialogare. Nel libro sono trasversalmente messe in gioco le diverse metodologie delle scienze umane che, interpolandosi senza soluzione di continuità, danno vita a un movimento polifonico da cui appare come la dimensione puramente numerica dell’economia possa essere ricondotta nuovamente nell’ambito di quella humanitas da cui essa stessa proviene e che rimane irrevocabilmente origine e meta del suo percorso.
Giuseppe Argiolas, Premessa
Luca Alici, Inter-esse, fiducia, reciprocità. “Incubatori relazionali” tra beni e desideri
Francesco F. Calemi, Dalla relazione all’identità: ontologie relazionali e non-relazionali
Marco Casucci, Dall’“umanismo” all’“umanesimo”. Alcune note filosofiche su bisogni e desideri dell’uomo
Giulia Cenci, Elisa Delvecchio, Claudia Mazzeschi, Beni relazionali e benessere: un “incontro” possibile?
Maria Caterina Federici, Uliano Conti, Silvia Fornari, Sabina Curti, Desiderio e relazionalità nell’orizzonte sociologico
Nicoletta Ghigi, Le dinamiche dell’intersoggettività. Un percorso fenomenologico
Massimiliano Marianelli, Giulio Sacco, Ferita e incontro dell’altro: i desideri e l’incondizionato
Marco Milella, Formare a scegliere attraverso memorie, immagini, metafore ed etimologie
Cristina Montesi, La forza del dono
Marco Moschini, La persona tra singolarità e societarietà. A proposito di radici spirituali di un’azione sociale ed economica
Agnese Rosati, Il tempo come risorsa, dono e bene relazionale
Furia Valori, Etica ed economia. Il contributo delle riflessioni di Amartya Sen al concetto di bene comune
