Henri Bergson, Durata e simultaneità

A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora importanti spunti di carattere filosofico, per comprendere appieno il pensiero del filosofo francese, in particolare il tema della durata, e mantiene un fondamentale valore storico per cogliere l’ampio dibattito filosofico e scientifico suscitato dalla teoria di Einstein. Quest’edizione italiana del testo è arricchita con tutti gli altri scritti di Bergson dedicati alla relatività, la discussione con Einstein, le note e le lettere del filosofo su queste tematiche o sul libro, oltre a quelle rivolte al grande fisico tedesco.

L’ampia introduzione di Paolo Taroni inquadra e ricostruisce tutta la storia del dibattito tra il fisico e il filosofo, il loro incontro a Parigi il 6 aprile 1922, l’amicizia dei due premi Nobel (per la letteratura e per la fisica), l’impegno comune alla Società delle Nazioni, le polemiche e le incomprensioni tra filosofi e fisici sulla teoria della relatività, le vicissitudini editoriali del testo, nonché le analisi critiche di filosofi come Maurice Merleau-Ponty e Gilles Deleuze, e scienziati come Arthur S. Eddington, Louis De Broglie, Olivier Costa de Bauregard e Ilya Prigogine.

Un libro che continua a offrire spunti di riflessione e a suscitare polemiche inesaurite su di un tema capitale come quello del dibattito tra il tempo dei filosofi e il tempo della scienza.

Per noi, innanzi tutto, è indubbio che il tempo non si confonde con la continuità della nostra vita interiore. Che cos’è questa continuità? Quella di un flusso o di un passaggio, ma di un flusso e di un passaggio che bastano a loro stessi, poiché il flusso non implica una cosa che scorre e il passaggio non presuppone degli stati attraverso i quali si passa: la cosa e lo stato sono solamente delle istantanee artificialmente prese sulla transizione; e questa transizione, naturalmente solo sperimentata, è la durata stessa. Essa è memoria, ma non memoria personale, esteriore a ciò che trattiene, distinta da un passato di cui assicura la conservazione; è una memoria interiore al cambiamento stesso, memoria che prolunga il prima nel dopo e impedisce loro di essere dei puri istanti che appaiono e scompaiono in un presente che rinasce incessantemente. Una melodia che ascoltiamo con gli occhi chiusi, pensando solo a essa, viene quasi a coincidere con questo tempo che è la fluidità stessa della nostra vita interiore; ma ha ancora troppe qualità, troppa determinazione, e bisognerebbe cancellare dapprima la differenza tra i suoni, poi abolire le caratteristiche distintive del suono stesso, trattenere di esso solo una continuazione di ciò che precede in ciò che segue e la transizione ininterrotta, molteplicità senza divisibilità e successione senza separazione, per ritrovare infine il tempo fondamentale. Questa è la durata immediatamente percepita, senza la quale non avremmo alcuna idea del tempo.

Come passiamo da questo tempo interiore al tempo delle cose? Noi percepiamo il mondo materiale, e questa percezione ci sembra, a torto o a ragione, essere allo stesso tempo in noi e fuori di noi: da un lato, è uno stato di coscienza; dall’altro, è una pellicola superficiale di materia dove coincidono il senziente e ciò che è sentito. Ad ogni momento della nostra vita interiore corrisponde, cosí, un momento del nostro corpo, e di tutta la materia circostante, che gli sarebbe «simultanea»: questa materia sembra allora partecipare della nostra durata cosciente.

Recensioni
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X