Differenza di genere e differenza sessuale. Un problema di etica di frontiera, Carmelo Vigna (cur.)

Nella cultura contemporanea, anche in quella più vulgata, differenza di genere e differenza sessuale tendono oramai a significare due “opzioni antropologiche” divaricate. La prima espressione allude sempre di più al differire come a una costruzione semplicemente culturale, la seconda invece al differire come a una condizione naturale (biologica) e nel contempo simbolica. La divaricazione è il risultato di una stagione complessa, e piuttosto recente, legata ai “Gender Studies” di matrice angloamericana. È soprattutto da questa matrice, infatti, che la differenza sessuale è stata messa radicalmente in questione: i ruoli del maschio e della femmina umani sarebbero degli stereotipi socialmente e politicamente accreditati per rendere stabile la sottomissione violenta delle donne agli uomini. E la “liquefazione” o “dissoluzione” della differenza sarebbe il rimedio più efficace per stroncare tutte le discriminazioni su quella differenza fondate. Ma le cose stanno proprio così?

Saggi di: Rafael Alvira, Riccardo Fanciullacci, Stefania Ferrando, Mauro Fornaro, Elena La Rosa, Donatella Pagliacci, Luciano Sesta, Fabrizio Turoldo, Carmelo Vigna, Susy Zanardo

Recensioni

201716ott(ott 16)2:00 pmLessico di Etica pubblica: Recensione a Differenza di genere di Carmelo Vignadi Luca Lo Sapio(ottobre 16) 2:00 pm Lessico di Etica Pubblica, CuneoRassegna stampa:Differenza di genere e differenza sessuale

201721apr(apr 21)2:00 pmCi sono novità nel cantiere della differenzadi Luisa Muraro(aprile 21) 2:00 pm Libreria delle Donne di Milano, MilanoRassegna stampa:Differenza di genere e differenza sessuale

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X