Danilo Martuccelli, Sociologia dell’esistenza

In questo agile saggio vengono poste le basi per un radicale rinnovamento della conoscenza delle profonde trasformazioni in corso nelle società di oggi. Attraverso un fecondo scambio con la filosofia dell’esistenza (Husserl, Heidegger, Sartre), viene proposta la traduzione in termini storico-sociali dei risultati conseguiti dalla riflessione sulla situazione esistenziale nell’epoca della modernità. Nasce così la possibilità, non solo di verificare i condizionamenti delle strutture e delle istituzioni sociali, ma anche di tener conto delle esperienze vissute dagli attori sociali, delle loro emozioni, delle loro ansietà e speranze, nel momento in cui si confrontano con i diversi eventi della vita collettiva (decisioni politiche, crisi economiche, disoccupazione ecc.). La nuova prospettiva aperta dalla sociologia dell’esistenza, trasformando i vecchi schemi interpretativi, costituisce un punto di riferimento indispensabile per quanti si interessano ai grandi cambiamenti in atto nella società contemporanea.

Recensioni

201816nov2:00 pmCambio (FUP): Recensione a Sociologia dell'esistenzadi Alberto Maria Rafele2:00 pm Firenze University Press, FirenzeRassegna stampa:Sociologia dell

201805giu(giu 5)2:00 pmRassegna Italiana di Sociologia: Recensione a Sociologia dell'esistenzadi Ambrogio Santambrogio(giugno 5) 2:00 pm Rassegna Italiana di Sociologia, BolognaRassegna stampa:Sociologia dell

201710dic(dic 10)2:00 pmSociologica: Recensione a Sociologia dell'esistenzadi Vincenzo Romania2:00 pm (10) Sociologica, BolognaRassegna stampa:Sociologia dell

201728set(set 28)2:00 pmSociologia dell'esistenza: come si trasforma la societàdi Ciro Manzolillo(settembre 28) 2:00 pm Il Mattino, NapoliRassegna stampa:Sociologia dell

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X