Pierre Bourdieu. Il mondo dell’uomo, i campi del sapere, Emanuela Susca (cur.)

In un dialogo che intreccia prospettive di ricerca inesplorate e grandi temi sempre aperti, studiosi tra loro differenti per provenienza e interessi si misurano con il pensiero e i lavori di Pierre Bourdieu. Ne nasce una ricognizione ricca e vivace su concetti chiave come quelli di campo, habitus o capitale sociale e culturale, a lungo affinati dalla poliedrica attività del grande sociologo francese e oggi divenuti patrimonio irrinunciabile delle scienze umane e sociali e di tutti quanti desiderino conoscere più a fondo la realtà e prendere posizione contro le troppe ingiustizie. E, al tempo stesso, sono affrontate e rilanciate nel volume domande più che mai attuali. Cosa può ostacolare o al contrario garantire un minimo di uguaglianza al di là della disparità di reddito? Sono possibili una scuola e un’università che operino concretamente per la democrazia? E come guardare alle leggi dei tribunali senza cedere né all’ottica repressiva né alla tentazione del ribellismo? Cosa può spiegare e magari attenuare la distanza tra mondo della politica e sensibilità comune? Infine, come pensare al mondo rompendo con il fatalismo e la rassegnazione? E quale contributo possono offrire in tal senso le donne, spesso relegate nelle ultime file o bandite dai ruoli di potere, ma proprio per questo capaci di uno sguardo più ampio e distaccato? Sono questioni che interpellano anche con urgenza ciascuno di noi e per le quali, confermandosi autore e punto di riferimento ormai ineludibile, Bourdieu ha saputo offrire una quantità di stimolanti spunti di analisi e ipotesi di lavoro.

Saggi di: Massimo Balducci, Massimo Cerulo, Mirella Giannini, Berta Martini, Fabrizio Pappalardo, Massimo Pendenza, Marco Pitzalis, Marco Santoro, Marco Sgattoni, Emanuela Susca

Recensioni

201821nov2:00 pmQuaderni di Teoria Sociale: Recensione a Pierre Bourdieudi Andrea Borghini2:00 pm Quaderni di Teoria Sociale, PerugiaRassegna stampa:Pierre Bourdieu. Il mondo dell’uomo, i campi del sapere

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X