Automaton, Federico Leoni, Riccardo Panattoni (cur.)

Pensare l’anima nei termini di un regno minerale è il solo modo di cui dispone l’immaginazione metapsicologica per riconoscere la sua realtà letteralmente metafisica. E in tali circostanze la lettura del fossile è la sola conoscenza possibile del punto di vista della regressione, della memoria dell’anima. (Pierre Fédida)

La scrittura automatica è per Picasso l’esercizio dello scrivere il reale in ogni istante, è un fare del linguaggio a sua volta cosa reale. (Elio Grazioli)

La macchina è eccentrica al fatto soggettivo. Si colloca in uno scarto rispetto all’io, è a lato o persino dal lato del soggetto dell’inconscio. È l’istanza trasversale che porta le espressioni dell’inconscio. Espressioni non personali, capaci di esprimere contenuti anche del sociale. (Stefan Kristensen)

Saggi di: Matteo Bonazzi, Alessandro Foladori, Elio Grazioli, Stefan Kristensen, Federico Leoni, Franco Lolli, Riccardo Panattoni, Igor Pelgreffi, Gianluca Solla, Marco Tabacchini, Nicola Turrini

Sul Ritornello. Automa e territorio esistenziale

Non sembra essere possibile discutere del concetto di autòmaton, in uno studio che prenda in considerazione le convergenze tra filosofia e psicoanalisi, senza soffermarsi sull’uso che di questo concetto fa Jacques Lacan. E tuttavia tale operazione, almeno dal punto di vista testuale, complica la questione, piuttosto che dirimerla. Lacan, nell’undicesimo libro de Il Seminario, sembra limitarsi a evocare l’autòmaton, afferirgli un luogo di estrema importanza nell’economia dei quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (segnatamente quello della ripetizione), per poi spostarsi subito però al concetto di tyche e di incontro mancato. L’autòmaton ne emerge come la condizione quasi-negativa per l’avvento della tyche, se il primo garantisce la ripetizione dei segni e delle fissazioni a cui ci destina il principio di piacere, la seconda è ciò che può fare irruzione in una simile tessitura ripetitiva come trauma dell’incontro con il Reale. Ma tale incontro non potrebbe avvenire se la ripetizione non esistesse, e quella tessitura verrà disgregata e riorganizzata dall’incontro stesso. È quindi un gioco reciproco di cause ed effetti inassegnabili, da cui emerge l’oggetto a come termine ambiguo della mediazione tra i due poli: da un lato oggetto del desiderio come ogni altro; dall’altro di gran lunga più pericoloso per i suoi effetti di risoggettivazione. Sembra quindi necessario, a partire da questo sorvolo preliminare, cercare di raccogliere e far interagire altri autori per provare a generare un entratura e una lente interpretativa in grado di rendere conto del concetto di autòmaton, cioè del posto e della funzione di qualcosa che si possa chiamare “automa”, degli automatismi quindi, all’interno dei processi di soggettivazione. Per fare ciò è meglio tornare indietro e provare a stabilire un quadro genealogico per quanto approssimativo del senso di tale termine.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X