Thomas si sedette e guardò il mare: per la prima volta, invece di fare il…
Maurice Blanchot
Maurice Blanchot (1907-2003), narratore, critico e pensatore, è stata figura di spicco nella cultura novecentesca. Pur prossimo alle vicende politiche e sociali del suo tempo, Blanchot ha sempre rifiutato il ruolo pubblico e la visibilità mediatica sostenendo, fin dai primi scritti, di consacrare la propria vita alla letteratura e al silenzio che le appartiene. Tra le sue opere, tradotte in italiano, si ricordano Lo spazio letterario (1967/2018), Il libro a venire (1969), L’attesa, l’oblio (1978), La conversazione infinita (1977/2015), La follia del giorno (1982), Da Kafka a Kafka (1983), Il passo al di là, La sentenza di morte (1989), La comunità inconfessabile (2000), L’amicizia (2010).