Jacques Derrida
Jacques Derrida

Jacques Derrida (1930-2004) è stato uno dei pensatori più originali della seconda metà del Novecento. Con i suoi libri e la sua intensa attività di insegnamento ha saputo esercitare una feconda influenza in molteplici campi del sapere. Ricordiamo qui gli scritti in cui è più serrato il confronto con la psicoanalisi: Il fattore della verità (1975); Speculare – su “Freud” (1980); “Essere giusti con Freud”. La storia della follia nell’età della psicoanalisi (1992); Mal d’archivio. Un’impressione freudiana (1995); Stati d’animo della psicanalisi (2000).

democrazia

Che cos’è l’opinione pubblica, al giorno d’oggi?

Al giorno d’oggi? La silhouette di un fantasma, l’ossessione della coscienza democratica. Il fantasma ha diritti e poteri. Ma come contenere delle esigenze contraddittorie? Perché mai la democrazia parlamentare deve tenere a bada ciò che sembra essere la fonte della sua legittimità? Sì, lei fa bene a precisare: al giorno d’oggi, al giorno d’oggi. Quanto al ritmo, al medium e anzitutto alla storia della opinione pubblica, si tratta del problema del giorno. L’opinione attribuisce alle «opinioni pubbliche» il vizio o la virtù della imprevedibilità: «mobili e mutevoli», «difficili da governare», diceva già la Lettre à d’Alembert. Come i «dadi», sfidano insieme «la forza e la ragione». Di fatto e di diritto, l’opinione può cambiare di giorno in giorno. Letteralmente effimera, non ha statuto perché non è tenuto alla stabilità, nemmeno alla costanza nella instabilità, perché alle volte ha delle «onde lunghe»…

X