Federico Leoni
Federico Leoni

Federico Leoni (Novara 1974) insegna Filosofia morale al Dipartimento di scienze umane dell’Università degli Studi di Verona, dove è anche coordinatore del Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi, ed è docente per l’IRPA (Istituto di ricerca per la psicoanalisi applicata) di Milano. Scrive su riviste italiane e straniere e tra le sue pubblicazioni si ricordano Senso e crisi. Del corpo, del mondo, del ritmo (Pisa 2006), Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (Milano 2008), Franco Basaglia. Un laboratorio italiano (Milano 2011), Descartes. Una teologia della tecnologia (Milano 2013). Per Orthotes dirige le collane Sillabario, phi/psy (con Riccardo Panattoni e Gianluca Solla) e la serie Le parole della psicoanalisi (con Riccardo Panattoni).

Chi muore, chi non muore

La grande domanda è chi muore, quando Socrate muore. E su questo le interpretazioni sono state molto compatte. Chi muore è Socrate, il suo corpo, la vita del corpo e la vita nel mondo, e dunque una vita cattiva. Come tutti sanno nel Fedone Socrate a un certo punto dice al discepolo che lo assiste nell’ultimo momento della sua vita: “ricordati, dobbiamo sacrificare un gallo ad Asclepio”. Questo significa per un greco che bisogna rendere omaggio al dio che ci ha guarito…

X