Alain Badiou
Alain Badiou

Alain Badiou, professore emerito presso l’École Normale Supérieure, dove ha fondato il Centre international d’étude de la philosophie française contemporaine, è considerato fra i massimi filosofi contemporanei. Autore di imponenti trattati sistematici quali L’essere e l’evento (1988) e Logiques des mondes (2006) e di saggi al centro di accesi dibattiti come L’etica (1993), Il Secolo (2005) e L’ipotesi comunista (2009), ha affiancato all’elaborazione filosofica un’intensa attività letteraria e drammaturgica (da Almagestes del 1964, a Les Citrouilles del 1996). Dal 1966 una parte rilevante del suo insegnamento è rappresentata da un Seminario molto frequentato, in corso di pubblicazione per i tipi di Fayard. Lacan. L’antifilosofia 1994-1995 è il primo volume della serie.

Badiou, Infinito

A proposito del seminario dedicato all’Infinito

Questo seminario dell’anno 1984-1985, incentrato sull’Infinito, è parente di quello consacrato al tema dell’Uno, tenuto nel 1983-1984, e già pubblicato. I due seminari costituiscono una preparazione particolare di L’essere e l’evento pubblicato nel 1988. Si tratta di setacciare attraverso il filtro della grande storia della filosofia alcuni concetti maggiori del libro in preparazione. L’essere e l’evento contiene in effetti almeno tre tesi fondamentali che giustificano un’indagine serrata sul modo in cui sono stati trattati dai miei colleghi e rivali della grande storia speculativa i concetti dell’Uno e dell’Infinito…

X