Antonio Scoppettuolo

Antonio Scoppettuolo ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze filosofiche presso l’Università di Napoli “Federico II”, è cultore della materia e docente a contratto di “Teoresi ed etica: felicità e virtù” presso l’Università Europea di Roma ed “Etica applicata” presso l’Università degli Studi “Niccolò Cusano”, Telematica – Roma, ed è membro della Società italiana di Filosofia morale. Tra i suoi lavori si segnalano Etica economica e teoria dell’azione. Ragione, individuo e società in Raymond Boudon (2010) e altri saggi di filosofia morale. Ha curato per Orthotes l’edizione italiana di Prendersi cura. Saggio sull’etica di Stan van Hooft (2022).

La cura non si dà come essenza o oggetto completo di conoscenza da acquisire nella sua datità, ma è al contempo produzione di significati ed energia in divenire mai uguale a se stessa in grado di generare esperienza morale. Non si tratta, quindi, di portare alla luce un dato fisso o una sostanza determinata, ma, come direbbe Cassirer, l’indagine deve concentrarsi in un campo di energia produttiva dello spirito che caratterizza le dinamiche cognitive, proattive e biologiche dell’esistenza. Per questa ragione, essa è un funzionamento simbolico che esprime qualcosa che si muove all’interno dallo spirito e nel substrato cognitivo.

È solo nella realtà oggettivata e non nelle ipotesi che la cura può essere rinvenuta ed è la sua possibilità di espressione che ci consente di interpretare atti e azioni come eticamente validi. È alla luce dell’esperienza curativa, quindi, che possiamo scorgere e conferire valore alle nostre azioni; essa, come suggerisce Van Hooft, è un campo d’interpretazione fenomenologica che si adopera per rilevare quanto non emerge nell’immediato perché situato in fondo alla vita soggettiva.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X