Alessia Giacone

Alessia Giacone è dottore di ricerca in Filosofia, titolo che ha conseguito presso l’Università di Padova e l’Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne. Ha studiato a Palermo, Milano, Padova e Parigi. La sua ricerca è incentrata sul pensiero di Hegel e sulle sue possibili intersezioni con la filosofia antica, soprattutto di Platone e Aristotele. La possibilità necessaria. Aristotele nella Dottrina dell’essenza di Hegel è la rielaborazione della sua dissertazione di dottorato e la sua prima monografia.

Il significato dell’essenza nel sistema hegeliano

Nelle Lezioni sulla storia della filosofia, confrontandosi col problema della sostanza assoluta di Aristotele, Hegel scrive:

La pura attività, secondo Aristotele, è prima della possibilità, non secondo il tempo, ma secondo l’essenza. Infatti, il tempo è un momento subordinato, lontano dall’universale; dacché la prima sostanza assoluta (das absolute erste Wesen) è, come dice Aristotele […], “ciò che muovendosi sempre con uguale attività rimane sempre uguale a se stesso”.

L’unica sostanza che si dice vera a ragione, può essere allora quella che si muove in se stessa – ovvero quella il cui movimento è circolare. Prosegue infatti Hegel: «[d]alla determinazione dell’assoluta sostanza come attiva, che fa entrare nella realtà, consegue che essa esiste in maniera oggettiva nella natura visibile».

È indubitabile che la concezione aristotelica di Dio come pensiero di pensiero (noesis noeseos) abbia avuto una potente influenza su Hegel. Com’è noto, del resto, è proprio una citazione letterale dal libro Lambda della Metafisica a suggellare l’Enciclopedia delle scienze filosofiche, compiendo lo Spirito assoluto e al contempo richiudendovi significativamente a circolo l’intero sistema.

Tuttavia, non soltanto a livello dello Spirito il passo sopracitato è significativo, ma anche a quello, ben più povero di determinazioni, dell’Idea assoluta come compimento della Logica.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X