e altri scritti (1975-1995)
News: una recensione

Si sa, spesso le grandi mitologie hanno la loro origine in piccoli episodi, in dettagli di minuta vita quotidiana, spesso mossi da banale utilitarismo, che nel tempo, per quelle inspiegabili vicissitudini del senso e del successo, attecchiscono, si ricoprono di quarti di nobiltà nel loro ruzzolare nel futuro e diventano testate d’angolo. Sua maestà il divano, nell’atto stesso di entrare nella stanza del neurologo dr. Freud, la trasforma in stanza di analisi e il suo ingresso ha un motivo ben preciso: il dr. Freud trovava molto stancante sostenere lo sguardo delle/dei suoi pazienti per 8 ore filate e riteneva che anche le/i suoi pazienti sarebbero stati disturbati dal guardare il dr. Freud mentre, pur ascoltandoli con attenzione liberamente fluttuante, si abbandonava al flusso dei suoi pensieri…
Rassegna stampa e appuntamenti
Manifesto
Orthotes è una casa editrice indipendente, plurale e democratica.
Orthotes si occupa prevalentemente di saggistica filosofica, considerando il “filosofico” nella sua accezione più semplice e caratteristica, e cioè come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani, donne e uomini. #casa editrice filosofia #Orthotes #filosofia
Bruno Bauer
La Tromba del Giudizio Universale contro Hegel ateo e anticristo (2020)
Emil Cioran
Il libro delle lusinghe (2020)
Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (2020)
Bernard Stiegler
Della miseria simbolica (2020)
Félix Guattari
L’inconscio macchinico (2020)
Jan Patočka
Platone e l’Europa (2020)
Gilbert Simondon
Sul modo d’esistenza degli oggetti tecnici (2020)
Georges Didi-Huberman
Sentire il grisù (2019)
Pierre Fédida
Il sito dello straniero. La situazione psicoanalitica (2020)
Friedrich W.J. Schelling
Sistema dell’idealismo trascendentale (2021)